Cosa vedere in Costa Azzurra: 7 località da non perdere
“Mentone, Nizza, Saint-Jean-Cap-Ferrat, Saint-Paul de Vence. Oltre alle belle spiagge, la Costa Azzurra regala gioielli sul mare e località nell’entroterra.
“Qui tutto splende, fiorisce, canta” scriveva Victor Hugo di Antibes, uno dei gioielli della Costa Azzurra, che ispirò, con i suoi paesaggi e la luce incomparabile, le tele dei pittori, da Monet a Signac.
Non soltanto yacht lussuosi e un mare da vip, la Croisette di Cannes, le serate festaiole della mondana Saint Tropez. A costituire il vanto di questa lingua di terra baciata dal sole, che, dalla riviera ligure si allunga verso Cannes, Antibes, Mentone, Nizza, Saint-Paul de Vence, è uno scrigno di paesini, roccheforti, spiagge, condiviso da terra e mare. Tra le cose da vedere in Costa Azzurra, potete cominciare dalle sette località più belle.
### 1. Mentone, la città dei limoni
Giardini lussureggianti e limoni, la città vecchia e una spiaggia di ciottoli. Mentone, a soli 11 chilometri da Ventimiglia, è adagiata lungo la frontiera con l’Italia. La chiesa di San Michele Arcangelo, con il suo campanile alto 53 metri, oltre a offrire una meravigliosa vista sul mare, è molto apprezzata per la sua architettura barocca.
Dopo una visita al piccolo museo della Preistoria regionale, al Museo delle Belle Arti Jean Cocteau, potrete recarvi al cimitero del vecchio Castello per ammirare il panorama mozzafiato sulla costa italiana, il porto e la città di Mentone.
### 2. Nizza, frizzante e retró
Prima di raggiungere Nizza vale la pena fare un salto a Montecarlo, il gioiello mondano ed esclusivo del Principato di Monaco, anche solo per un giro lungo il Circuito – il tracciato cittadino lungo il quale si svolge ogni anno il gran premio di Monaco di Formula 1 – o per lasciarvi stordire dai grattacieli, dal casinò, dal suo elegante passeggio.
Con le sue stradine medievali, i pittoreschi mercati, i resti archeologici e le sue chiese barocche, Nizza, a circa mezz’ora da Montecarlo, emana un fascino retró.
Percorrendo la Promenade des Anglais – l’elegante passeggiata dalle caratteristiche seggiole blu che guardano al mare – si giunge all’antica Piazza Garibaldi, con i suoi edifici gialli e la statua dell’eroe nativo di Nizza, rivolta verso l’Italia. Le sette figure di piazza Massena – installazione dell’artista catalano Jaume Plensa – al tramonto, si illuminano di colori vivaci. In rue Bénoit Buinico, nella parte vecchia della città, un gomitolo animato di vie e antichi palazzi, potrete visitare il ghetto ebraico. Particolarmente significativa l’architettura della chiesa russa ortodossa di San Nicola, ispirata alla cattedrale di san Basilio nella piazza Rossa di Mosca.
**
### 3. Saint-Jean-Cap-Ferrat, tra chiese, spiagge e ville di lusso
Tra i lussuosi edifici di Saint-Jean-Cap-Ferrat, tra il Principato di Monaco e Nizza, Villa Ephrussi de Rothschild, con i suoi elementi decorativi che spaziano tra il XV e il XIX secolo, è una delle più sontuose. Oggi questa dimora, voluta dalla baronessa Beatrice, appartiene, con i suoi giardini, all’Accademia delle belle arti ed è aperta al pubblico. Adiacente al santuario di Saint-Hospice troverete una statua bronzea della Madonna Nera, alta undici metri. La cappella di Saint-Hospice fu edificata sulle rovine della torre che ospitò Hospice, divenuto santo per aver respinto l’avanzata dei Saraceni.
Al termine del vostro giro turistico potrete rilassarvi sulle spiagge di Paloma, Passable, o Grasseuil-Espalmador.
### 4. Il fascino dell’entroterra: Saint-Paul de Vence
Vale la pena di lasciare per un po’ la costa, con i suoi ritrovi trendy e l’atmosfera mondana, per assaporare il fascino genuino dell’entroterra.
Con i suoi 40 abitanti, le botteghe degli artigiani, le stradine lastricate, il romantico borgo arroccato, a circa 20 chilometri da Nizza, offre scorci intimi e vedute spettacolari. A Vence è d’obbligo la visita alla cappella di Santa Maria del Rosario, dipinta da Henri Matisse durante il suo soggiorno, e definita dallo stesso artista “il capolavoro della sua esistenza”.
### 5. Antibes, l’atelier di Picasso
Con il sobborgo di Juan-les-Pins, interessante stazione balneare, Antibes, incastonata con le sue fastose ville, tra Nizza e Cannes, emerge, luminosa, dal suo mare cristallino. La “joie de vivre” di Picasso è tutta racchiusa nel Castello Grimaldi, antico atelier dell’artista, e nei dipinti custoditi nel museo a lui dedicato, incluso il famoso affresco Les Clés d’Antibes.
La spiaggia della Gravette, ai piedi della vecchia Antibes, o quella di la Salis sono i ritrovi migliori per godersi un po’ di sole. Potrete dedicare qualche ora a visitare, gratuitamente, il giardino botanico di Villa Thuret, a due chilometri da Antibes.
**
.jpg)
### 6. Cannes, non solo cinema
Non solo l'”allée des Étoile de cinéma” – la strada con le impronte delle mani dei vip, la celebre Croisette – la passerella delle celebrità – e l’Îles de Lérins. Ad affascinarvi di Cannes – la vecchia Canua, piccolo porto ligure e antico avamposto romano, racchiusa tra le Alpi Marittime e la Costa Azzurra – sono anche le lunghe spiagge affollate, il mare limpido, le vivaci vie dello shopping.
### 7. Saint Tropez tra antichi quartieri e mondanità
Con i suoi vicoli, la spiaggetta racchiusa tra le case dalle imposte azzurre, gli ulivi secolari, Le Ponche, il vecchio quartiere dei pescatori, è un angolo di Saint Tropez che conserva ancora oggi un fascino antico.
Prima di raggiungere le tante, bellissime spiagge che circondano la città – dalla piccola Les Granieres alla frequentatissima spiaggia di Pampelonne, a circa 5 chilometri da Saint Tropez – visitate la chiesa di nostra signora dell’Assunzione e la Cappella della Misericordia.
LEGGI ANCHE: Le 10 spiagge più belle della Costa Azzurra!
#### Photo credit
Foto di copertina: Veduta di Saint Tropez. Photo credit Shutterstock
****
SalvaSalva”
More Articles With Spiaggia
Volete passare le vacanze al mare in Emilia Romagna? Ecco le 15 spiagge migliori della Riviera Romagnola!
Nel Lazio meridionale, per una vacanza al mare a Sperlonga: le 10 spiagge che vi faranno innamorare
Capri, le spiagge più belle per una vacanza nell’isola più glamour del Mediterraneo.
Da Favignana a Capo d’Orlando, 20 località di mare in Sicilia che vi faranno venire voglia di partire
Per una vacanza al mare in Puglia, le 20 località balneari da non perdere, tra natura, sport e divertimento