Cose fare a Los Angeles, quartiere per quartiere
“Cosa fare a Los Angeles, quartiere per quartiere, tra spiagge, negozi alla moda, ville e musei.
L’Oceano e le ville di lusso. E poi il cinema e i quartieri malfamati. Los Angeles è sicuramente una delle più famose città statunitensi. È il luogo dei contrasti, un agglomerato urbano fatto di quartieri come tanti microcosmi indipendenti. Insomma, scoprire la Città degli Angeli non è facile. Vi indichiamo noi cosa vedere, di quartiere in quartiere, per averne un quadro quanto più globale dei vari e tanti tasselli di questo unico mosaico.
### 1. Hollywood: nella città del cinema
Il quartiere più famoso di Los Angeles è Hollywood, la patria del cinema mondiale. Qui vivono attori, registi, fotografi e artisti vari, spesso in ville lussuose. Chi giunge a Hollywood non può rinunciare a visitare i due principali studi di produzione cinematografica come i Paramount e gli Universal. I primi si trovano al 5515 di Melrose Avenue, strada che ha ispirato una famosa serie tv giovanile degli anni novanta. Gli Universal, invece, si trovano fuori dal comune di Los Angeles, al civico 100 di Universal City Plaza, all’Universal City. Questa è una vera e propria cittadina del cinema, con tanto di parco tematico per i visitatori. Inoltre, i cinefili potranno passeggiare lungo la Walk of Fame, il marciapiede costellato da 2.574 stelle che recano i nomi di celebrità che hanno dato il loro contributo al cinema statunitense, su Hollywood Boulevard.
Alle spalle dell’Universal, invece, è possibile ammirare sulla collina che domina East Hollywood la famosa scritta. Imperdibile poi una visita alla Walt Disney concert hall (111 S Grand Ave), dove suona la filarmonica di Los Angeles, e al County Museum of Art (5905 Wilshire Blvd), senza dimenticare il Roxy Theatre (9009 Sunset Blvd), il famoso night club dove cantanti e musicisti di fama internazionale hanno segnato la storia della musica.
**
.jpg)
www.foto-tw.de , via Wikimedia Commons
### 2. A spasso per Beverly Hills
A sud-ovest di West Hollywood sorge Beverly Hills, forse uno dei quartieri più ricchi della città. A essere precisi, pur facendo parte del tessuto urbano di Los Angeles, è una municipalità a sé stante. Un tempo preferita da attori e personaggi famosi, oggi la zona è abitata principalmente da ricchi anonimi. Questo quartiere ha acquistato una fama mondiale grazie all’omonima serie tv per ragazzi, andata in onda nei primi anni novanta. Lungo la Rodeo Drive ci si può gettare nello shopping di lusso tra boutique e negozi dei marchi più esclusivi. Ad appena un isolato di distanza c’è Beverly Drive, molto più accessibile sotto il profilo economico ma con tanta qualità e scelta anche per i ristoranti.
### 3. West LA, nel quartiere asiatico
Poco più a ovest, tra Santa Monica e Beverly Hills, sorge il quartiere di West LA. Si tratta di una zona commerciale e finanziaria dove è fortemente radicata la comunità nippo-americana conosciuta come Sawtelle. Qui potrete visitare l’Armand Hammer Museum of Art (10899 Wilshire Blvd), una delle collezioni d’arte più complete di tutta la città, l’UCLA, une delle più famose università al mondo, e il Westwood Memorial Park (1218 Glendon Ave), luogo dove è stata seppellita Marylin Monroe. Poco distante anche il Los Angeles Country Museum Of Art (5905 Wilshire Blvd), dedicato all’arte contemporanea.
### 4. A Santa Monica, sognando Baywatch
Da West LA raggiungere Santa Monica (anch’essa municipalità della contea di Los Angeles) e l’Oceano è piuttosto semplice. Si sale in auto e si guida lungo la Santa Monica Boulevard verso sud-ovest. Arrivati sull’oceano, non potete rinunciare ad una passeggiata sul famoso pontile del 1909, ricco di giostre e ristoranti, o nella favolosa area commerciale sulla Third Street Promenade.
Se volete dedicarvi allo shopping il centro commerciale Santa Monica Place è quello che fa per voi. È il luogo perfetto anche per una cena in terrazza con vista sull’oceano. Non dimenticate, inoltre, di far visita all’edificio che ospita il comune: il Santa Monica City Hall del 1938. Santa Monica ha acquisito notorietà a livello internazionale grazie al telefilm Baywatch, girato sulle spiagge della città, tra le torrette dei “guardaspiaggia”.
**
### 5. Sulle spiagge di Malibù
Poco più a nord sorge un’altra località diventata famosa grazie alla prima serie di Baywatch: Malibù. Si tratta di una piccola cittadina costiera, stretta tra le colline e l’Oceano. Risiedono qui molte stelle del cinema e dello spettacolo statunitense. L’architettura a Malibù è un di ibrido fra stile moresco e la corrente delle arti e dei mestieri. Tracce di questo connubio si possono ammirare alla Adamson House (23200 Pacific Coast Hwy), realizzata nel 1930, e alla Serra Retreat (3401 Serra Rd), una tenuta di cinquanta stanze che cominciò a essere costruita negli anni 20.
Da visitare è anche la Getty Villa (17985 Pacific Coast Hwy, Pacific Palisades), museo dedicato all’arte antica, principalmente greca e romana. Rilassatevi sulle meravigliose spiagge come Lagoon State Beach e Zuma Beach. Al tramonto non resta che bere un aperitivo sul romantico molo, mentre per cena prenotate al Moonshadows (20356 Pacific Coast Hwy), particolarissimo ristorante sull’Oceano.
### 6. La “Venezia” della California
Altro quartiere ambitissimo di Los Angeles è Venice. Il nome richiama appunto Venezia. Realizzata negli anni dieci del ‘900 sul modello rinascimentale della città italiana, con tanto di canali, gondole e gondolieri, sarebbe dovuta diventare un importante centro turistico di Los Angeles. La scoperta del petrolio l’ha però profondamente trasformata. Gran parte dei canali sono stati interrati e la zona ha perso il fascino iniziale. Solo negli ultimi due decenni il comune di Los Angeles ha recuperato parte dello charme dei primi anni.
Venice è oggi famosa per le sue meravigliose e affollate spiagge, in particolar modo per la Muscle Beach dove culturisti si ritrovano per mettere in mostra i propri muscoli e per allenarsi. Questa zona è un insieme di nuovi condomini alla moda e particolarissimi cottage sulla spiaggia. Sul lungomare si incontrano artisti di strada e ambulanti, dall’aria stravagante.
### 7. Tra le ville di O.C.
Proseguendo lungo la costa verso sud si entra in Orange County, ricca zona di mare alla porte di Los Angeles. Anche questa zona è divenuta famosa in tutto il mondo grazie ad una serie tv, l’omonima O.C., andata in onda negli anni duemila. La località principale è la ricca Newport Beach con le sue affascinanti spiagge. Non dimenticate di visitare Disneyland ad Anaheim e l’isola di Catalina proprio di fronte a Newport Beach.
### 8. La Downtown, dove tutto ebbe inizio
Dopo aver apprezzato la costa di Los Angeles non resta che dirigersi verso l’interno e scoprire la Downtown. È la zona centrale della città, il suo vero cuore finanziario e commerciale, un mix di moderni grattacieli e vecchi edifici. Da non perdere il Museo delle Arti Contemporanee, meglio conosciuto come MOCA (250 S Grand Ave) e la zona turistica di El Pueblo de Los Angeles, che costituisce anche il primo storico nucleo della città. Qui è possibile visitare interessanti edifici in stile spagnolo quali l’Avila Adobe (10 Olvera St) e la chiesa di Nostra Señora la Reina de Los Angeles (303 E 5th St, Los Angeles).
### 9. Pasadena, nei laboratori della NASA
Il nostro tour si conclude a Pasadena. Questa località nella parte est della contea di Los Angeles è nota al mondo per il calcio. Qui, infatti, si giocò – nello stadio Rose Bowl – la rocambolesca e amara finale dei mondiali tra Italia e Brasile. La cittadina ospita il complesso del Jet Propulsion Laboratory della NASA (4800 Oak Grove Dr, Pasadena) che può essere visitato con la guida, e il museo d’arte di Norton Simon (411 W Colorado Blvd, Pasadena), dove è ospitata una delle più grandi collezioni private d’arte del secondo Novecento.
LEGGI ANCHE: Da San Francisco a Los Angeles: viaggio on the road in 8 tappe!
#### Photo credit
Foto di copertina: Panorama di Los Angeles – By Matthew Field – Mfield, CC BY-SA 3.0, <a href="https://www.youtube-nocookie.com/watch?v=zEHfA89oGfk">https://www.youtube-nocookie.com/watch?v=zEHfA89oGfk</a>“
More Articles With Idee per vacanze
Da Isernia a Larino, tra mare, montagna e storia, una selezione delle più belle cose da vedere in Molise
Da Capo Sandalo a Sa Buddidorgia, i migliori posti da visitare in Sardegna tra quelli meno conosciuti!
Arte, storia e natura contraddistinguono le 20 regioni italiane: ecco i nostri consigli per un viaggio immaginario lungo la penisola.
Mare, montagna, storia e modernità: il Vecchio Continente offre di tutto. Scopriamo 20 paesi europei da visitare e alcune delle attrazioni principali!
Georgia cosa vedere durante un viaggio nel paese caucasico al confine tra Oriente e Occidente