Deserti caldi e freddi: i 15 più affascinanti del mondo
“Territori all’apparenza inospitali, i deserti rivelano ai viaggiatori un fascino incredibile. Ecco, tra caldi e freddi, i 15 deserti nel mondo da visitare.
### 1. I deserti polari dell’Artide e Antartide
L’Artide e l’Antartide sono classificati come deserti, freddi ovviamente e, se considerati all’interno della classifica delle aree desertiche più grandi della terra, i primi due posti se li aggiudicano indubbiamente loro. L’Artide è geograficamente indicato come la regione a nord del Circolo Polare Artico, mentre al polo opposto, a sud del Circolo Polare Antartico, si trova l’Antartide.
### 2. Il Deserto del Gobi
Questo nome suggestivo, quasi da film di fantascienza, indica il quinto deserto del mondo per vastità, con una superficie di più di un milione di km² al confine tra Cina e Mongolia. Anche se le temperature d’estate possono raggiungere il 60 °C è un deserto freddo, perché posizionato su un altopiano, e d’inverno non è insolito vedere le dune di sabbia ricoperte di neve. Il Deserto del Gobi nasconde un vero tesoro in termini paleontologici: frequenti i ritrovamenti di scheletri di dinosauri risalenti anche ad 80 milioni di anni fa, e gli studiosi sono particolarmente ottimisti per ulteriori scoperte.
LEGGI ANCHE: Mongolia: guida al deserto dei Gobi!
### 3. Il grande Deserto della Patagonia
Questo deserto che occupa oltre 600 mila km² del territorio argentino è il più vasto di tutto il continente americano. Affacciandosi sull’oceano, il Deserto della Patagonia costituisce un habitat non troppo ostile per la fauna: armadilli, iguane, ma anche lama, lepri della Patagonia e nandù sono presenti verso le zone costiere.
### 4. Il Sahara, il deserto per antonomasia
Il più famoso e grande deserto caldo della terra è il Sahara, che viene spesso considerato per indicare “il deserto” per antonomasia: non per altro lo stesso nome Sahara deriva dalla parola araba che indica “sabbia”. Il Sahara è questo, una vasta distesa di sabbia di 9 mila km², che invade undici stati dell’Africa settentrionale, intervallata da altri tipi di paesaggio (rocce nude e affilate dall’erosione del vento, strati di ciottoli e pietrisco).
LEGGI ANCHE: Guida al deserto del Sahara!
### 5. Il Deserto del Kalahari
Nella parte meridionale dell’Africa si estende invece il Deserto del Kalahari, con i suoi 520 mila km², a cavallo degli stati del Botswana, della Repubblica Sudafricana, della Namibia e dello Zimbabwe. È circondato da un bacino semiarido che, se considerato parte desertica, aumenta di cinque volte l’estensione del Kalahari. Presenta due grandi saline che fungono da principali riserve d’acqua, all’interno di un’aerea altrimenti interamente coperta da fine sabbia rossa.
LEGGI ANCHE: Guida al deserto del Kalahari!
### 6. L’inospitale Deserto Rub’ al-Khali
Definito come uno dei luoghi più inospitali del mondo, disabitato e praticamente inesplorato, è insieme il luogo più ricco di petrolio della terra. Il Rub’ al-Khali è il secondo deserto di sabbia più grande del mondo, dopo il Sahara, e le sue peculiarità – molte ancora sconosciute – lo rendono estremamente affascinante, ad esempio l’altezza delle sue dune di sabbia, più alte della Tour Eiffel, o il fatto che lo stato di desertificazione attuale sia progressivo, mentre quasi due mila anni fa era attraversato dalla via dell’incenso. Si estende su otto diversi stati della penisola araba.
### 7. Il Gran Bacino statunitense
Gli Stati Uniti “si posizionano” solamente al decimo posto nella classifica dei deserti più grandi della terra, per estensione, con il Gran Bacino, che occupa quasi per intero lo stato del Nevada sconfinando verso lo Utah. Il Grande Lago Salato (Great Salt Lake) che si trova proprio in Utah, altro non è che un residuo di un antico lago preistorico presente al centro del Gran Bacino.
### 8. Il Deserto del Namib
Principalmente in Namibia, toccando anche Angola e Repubblica Sudafricana, si estende invece il Deserto del Namib, considerato uno dei più antichi del mondo. Alcune sue zone rientrano in aeree protette, come il Namib-Naukluft National Park. I colori che creano le dune di sabbia sono sorprendenti, soprattutto nei pressi di una delle località più turistiche, Sossusvlei, dove sorge, si dice, la duna più alta del mondo, la Big Daddy.
### 9. Il Gran Deserto Australiano
L’Australia presenta varie aree desertiche, come il Gran Deserto Sabbioso nel nord e il Deserto Gibson nel centro, che insieme al Gran Deserto Victoria costituiscono quasi un unicum detto Gran Deserto Australiano. Sono ancora molti i gruppi indigeni australiani che vivono in queste aree desolate. Il Gran Deserto Victoria prende il nome proprio da quella regina Victoria che regnava in Gran Bretagna quando il primo esploratore europeo, che era inglese, attraversò questa parte di colonia.
### 10. Il Deserto salato del Kavir
Questo deserto nel cuore dell’Iran è anche conosciuto come “Grande Deserto salato” per delle paludi salate (kavir, significa appunto sale). Lo sbalzo termico che si raggiunge in questo deserto fra il giorno e la notte è di 70 °C: le temperature sono infatti molto alte di giorno, tanto da far evaporare le acque delle paludi che lasciano vasti terreni ricoperti da croste di sale.
### 11. Il Deserto di Chihuahua
Proprio sul turbolento confine tra Mexico e Stati Uniti si fa largo il deserto di Chihuahua, molto diverso dal concetto comune di deserto: si tratta infatti di una vastissima pianura spesso interrotta da piccole catene montuose attorno alle quali si sviluppa una modesta flora e fauna, per il clima più umido rispetto alle zone desertiche.
### 12. Il Deserto siriano
Caratterizzato dalla presenza di moltissime oasi, il Deserto siriano (o Deserto arabo-siriano) si differenzia molto ad esempio dal Rub’ al-Khali, a sud della penisola araba. La stessa Damasco, capitale della Siria, sorge in una oasi, e in generale il deserto siriano è abitato da molti beduini, che hanno costruito vari insediamenti attorno alle oasi.
### 13. Deserto del Karakum
Lo stato del Turkmenistan, nell’Asia centrale, è quasi interamente occupato dal Deserto del Karakum: è attraversato da un canale artificiale costruito tra gli anni cinquanta e ottanta del ‘900, il Canale del Karakum. Si tratta del più grande canale di irrigazione del mondo, ed è addirittura navigabile. Nel Deserto del Karakum è presente la cosiddetta “porta dell’inferno”, un cratere scavato dall’uomo nel 1971 per la ricerca del petrolio che vide però il crollo del terreno circostante. Il petrolio effettivamente c’era e, per bloccarne la fuoriuscita, gli fu dato fuoco, creando un gigantesco rogo che ancora oggi brucia.
### 14. Il Deserto di Atacama in Cile
Il Deserto di Atacama, nel Cile settentrionale, è uno dei deserti più secchi della terra: nel 1971 si stimò che la pioggia non cadeva su questa area da circa 400 anni, ed è cinquanta volte più arido della Death Valley statunitense. Presenta una situazione unica nel suo genere, infatti non sono state individuate oasi in tutto il suo territorio.
LEGGI ANCHE: Cile: guida al deserto di Atacama!
### 15. Il Salar de Uyuni
Se per deserti intendiamo grandi zone di terra disabitate e inospitali, ci possiamo far rientrare allora il Salar de Uyuni in Bolivia. Si tratta di un antico lago salato preistorico che oggi ha lasciato spazio ad una distesa di sale – la salina più grande del pianeta – di 12 mila km², sicuramente uno dei deserti più affascinanti da visitare.
LEGGI ANCHE: I 30 posti più belli del mondo!
#### Photo credit
Foto di copertina: Le dune di sabbia finissima del Deserto del Sahara
LEGGI ANCHE: Le 7 meraviglie del mondo antico!“
More Articles With Avventura
Che debbano scaricare energie o vogliano giocare con i loro nuovi amici, i bambini adoreranno questi hotel con parchi avventura nel Regno Unito.
Questi hotel in grotta in Cappadocia, una regione della Turchia caratterizzata da un’aura mistica, regalano un soggiorno del tutto insolito.
Che vogliate limitarvi a esplorare le pendici dell’Everest o spingervi fino a un campo base, ecco 5 hotel per escursioni e arrampicate in Nepal.
Quando le temperature si fanno roventi, non c’è niente di più rinfrescante di una giornata in acqua. Scoprite i migliori hotel con parco acquatico.
Scegliete un hotel per ammirare l’aurora boreale, uno spettacolo imperdibile per gli amanti della natura che visitano le regioni più a nord del pianeta.