Dove andare a San Valentino: 5 mete da non perdere in Italia
“#### Dove andare a San Valentino? 5 destinazioni tra città, mare e montagna, per un 14 febbraio all’insegna dell’amore!
Scegliere dove andare a San Valentino può essere difficile in un Paese come l’Italia, che offre una miriade di scenari per trascorrere un 14 febbraio nel segno di Cupido. Noi vi consigliamo 5 mete cercando di soddisfare tutti i gusti!
LEGGI ANCHE: 6 idee romantiche per il tuo San Valentino a Roma!
### 1. Ravello
La Terrazza sull’Infinito di Villa Cimbrone (via Santa Chiara 26) è un luogo in cui non si può andare da soli. La vista a picco sul golfo di Salerno è difficile da sostenere, con i suoi busti marmorei che si stagliano sul mare blu: in due però si rivela incredibilmente romantica. E’ una tappa obbligata quindi per le coppie che si trovano nei paraggi di Ravello, come d’obbligo è una cena a base di pesce, che si può degustare presso l’ottimo ristorante “Il flauto di Pan” della Villa, segnalato dalla guida Michelin.
via Wikimedia Commons (https://commons.wikimedia.org/wiki/File%3ARavello_-_Villa_Cimbrone_02.jpg )
### 2. Verona
E’ la città conosciuta nel mondo intero per aver fatto da palcoscenico alla storia d’amore più celebre, quella di Romeo e della sua dolce Giulietta. Chi vuole può rivivere l’opera di Shakespeare recandosi al balcone (via Cappello 23) della bella Capuleti, meta di culto per tutti gli innamorati, che ricoprono il muro di bigliettini sentimentali. La tomba di Giulietta invece si trova al Museo degli Affreschi (via del Pontiere 35).
In pochi sanno però che Verona nasconde anche altri amori infelici, come quello che ricorda il pozzo dell’Amore, vicino a piazza delle Erbe, dove nel ‘500 un giovane si buttò disperato per i continui rifiuti dell’amata (che, sconvolta, subito dopo si gettò anche lei lì nel pozzo) e come quello alla base dei nodi d’amore, sorta di ravioli ripieni di carne nati dalla leggenda della relazione tra il soldato Malco e la ninfa Silvia.
licensed under Creative Commons Attribution 2.0 Generic via Wikimedia Commons (https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Verona-Balcone_di_giulietta.jpg)
### 3. Perugia
Via dell’Acquedotto è una passerella pedonale così stretta da costringere le persone a camminare fianco a fianco, come due innamorati; se lo siete veramente, è perfetta per una passeggiata romantica, da iniziare scendendo lungo le scale che partono da piazza Cavallotti, con vista sulla splendida città medievale.
Concludete con una pausa alla pasticceria Sandri, in Corso Vannucci 32: le sue creazioni di cioccolata tengono alta la reputazione di Perugia come meta numero uno per gli appassionati del cacao.
![La via dell’Acquedotto di Perugia è talmente stretta da poter essere percorsa fianco a fianco solo se si è particolarmente intimi… Picture by Annabel Symington; licensed under CC BY 2.0 (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0)], via Wikimedia Commons (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0)],
via Wikimedia Commons (https://commons.wikimedia.org/wiki/File%3AVia_dell_Acquedotto_Perugia.jpg)
### 4. Le Cinque Terre
Manarola e Riomaggiore, due dei suggestivi borghi liguri che insieme a Monterosso, Vernazza e Corniglia formano il gruppo delle Cinque Terre, sono uniti dalla Via dell’Amore, che si snoda lungo la costa offrendo a chi l’attraversa meravigliosi scorci panoramici. Oggi purtroppo è percorribile solo un breve tratto di strada di circa duecento metri, che vanno dalla stazione ferroviaria di Manarola fino a un bar (chiuso). Per quanto il tragitto scavato nella roccia sia breve, è comunque dotato di una vista spettacolare, e per gli innamorati una passeggiata è sufficiente per dichiararsi. Lo hanno sempre fatto in molti, per questo un giorno un anonimo scrisse con il gesso alle due estremità della strada “Via dell’Amore”, nome che poi diventà quello ufficiale.
.jpg)
Picture by Stefano Merler; licensed under CC BY-SA 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5) via Wikimedia Commons (https://commons.wikimedia.org/wiki/File%3AManarola_2.jpg)
### 5. Alpe di Siusi
Il paesaggio ammantato di neve delle Dolomiti è ancora più affascinante se percorso in due a bordo di una carrozza-slitta, trainata da un paio di bellissimi cavalli. Protetti da una calda coperta di lana vi godrete il silenzio incantevole del posto e la vista grandiosa dei monti dell’Alto Adige prima di cenare a lume di candela con piatti rivisitati della cucina tirolese allo Jagerstube (Via Compatsch 49). Trovate tutte le informazioni per prenotare una carrozza sul sito omonimo dell’altipiano di Siusi.
LEGGI ANCHE: 6 idee romantiche per il tuo San Valentino a Firenze!
Photo Credit
Foto di copertina: “Via dell’Amore2” di Daviboz. Con licenza CC BY-SA 3.0 https://www.expedia.it/explore/6-idee-romantiche-per-il-tuo-san-valentino-a-venezia)**”
More Articles With Couple
Dove andare a San Valentino: 5 mete da non perdere in Italia
Weekend di San Valentino: 4 borghi in Italia per un amore gourmet
5 idee per un viaggio di nozze a New York