Dove andare in Salento: 10 destinazioni per 10 viaggiatori
“10 mete per 10 viaggiatori: Una guida per il viveur, il campagnolo, l’amante dell’arte, il sommelier, le coppie con bambini. Dove andare in Salento!
### 1. Porto Selvaggio
Se per voi la vacanza è una full immersion nella natura, il Parco di Porto Selvaggio e Palude del Capitano, presso Santa Caterina (Nardò), è il vostro paradiso. La costa rocciosa e frastagliata si apre in splendide baie dalle acque turchesi, oltre il bosco mediterraneo e la Palude del Capitano.
, attraverso Wikimedia Commons
### 2. La Valle d’Itria
Se subite il fascino dei borghi antichi, la Valle d’Itria vi rapirà. Da non perdere il labirinto di architetture spontanee nel centro storico di Cisternino e la candida Locorotondo, con le piccole case dal tetto a punta e lo spettacolare belvedere. Completano l’offerta un’ottima gastronomia, eventi di livello e la vivacità delle strade nelle fresche sere estive.
LEGGI ANCHE: Le 10 spiagge più belle del Salento!
, via Wikimedia Commons.
### 3. Maruggio
Se siete alla ricerca di una meta tranquilla per una vacanza in famiglia, Campomarino di Maruggio è quel che fa per voi, con lunghi arenili di sabbia fine e un mare trasparente, fra la natura incontaminata. A portata di mano comode spiagge attrezzate, a pochi chilometri l’abitato storico di Maruggio, dotato di ogni servizio e delizioso per una passeggiata serale.
### 4. Santa Maria di Leuca
Se ami pareti rocciose, tuffi e free-climbing, la costa da Leuca a Gagliano del Capo ti conquisterà con paesaggi mozzafiato, falesie, grotte e canyon creati dall’incessante lavorio del mare e del vento. Per le arrampicate consigliamo la grotta delle Prazziche, il Ciolo e la grotta della Mannuta, in ordine di difficoltà crescente.
### 5. Gallipoli
Se sei in cerca di una location movimentata, dalla frizzante vita notturna, è Gallipoli che fa per te. Oltre che per il bellissimo centro storico e le spiagge da sogno, la perla dello Ionio è rinomata per la sua movida. Dall’aperitivo in piazza alla notte nelle discoteche del lungomare o al Parco Gondar per un concerto, ce n’è per tutti.
### 6. Martina Franca
La destinazione ideale per chi ama la campagna. Masserie storiche, trulli e costruzioni rurali caratteristiche, ulivi secolari, vigne, muretti a secco e terra rossa dipingono il paesaggio collinare, da esplorare in bici sulla Ciclovia dell’Acqua, a cavallo o a dorso dell’asino di Martina. Ionio e Adriatico distano circa mezz’ora d’auto, il centro storico della cittadina è bello e animato, le temperature al di sotto della media salentina non dispiacciono.
**
### 7. La Grecìa Salentina
Se amate ballare pizziche e tarante e vi incuriosiscono le tradizioni, gli undici paesi della Grecìa vi aspettano, con feste e riti suggestivi, dialetti peculiari e soprattutto con il fascino e l’allegria delle danze. Se il culmine si raggiunge a Melpignano nella Notte della Taranta (seconda metà di agosto), per tutta l’estate i balli impazzano ovunque. Ad aumentare l’attrattiva bellezze artistiche inaspettate e piatti da leccarsi i baffi.
### 8. Torre dell’Orso: mare a suon di reggae
Per gli appassionati di musica reggae la mecca è la costa da Torre dell’Orso a San Foca: le dance hall si susseguono, aspettando l’alba sul mare e ascoltando i migliori artisti del settore. Di giorno – per chi è sveglio – l’acqua e il paesaggio sono straordinari.
### 9. Otranto
Se al mare non rinunciate ai piaceri della cultura e dell’arte, la vostra meta perfetta è Otranto. Un giro per le vie del centro è una passeggiata nella storia, in cui anche l’occhio si prende la sua parte. Dalle chiese alle mura di cinta, qui tutto racconta l’incontro-scontro fra Oriente e Occidente e le relazioni fra le civiltà del Mediterraneo. A ciò si aggiungono una vivace vita notturna e un mare strepitoso.
LEGGI ANCHE: Gallipoli, Otranto e Porto Cesareo: le top 3 del Salento!
### 10. Il Parco del Negroamaro
Se siete cultori del vino e dell’enoturismo**, il Parco del Negroamaro è una chicca imperdibile. I 26 comuni che ne fanno parte offrono degustazioni, visite a vigne e cantine, percorsi alla scoperta della cultura del Bacco locale. Si può soggiornare in paesini rurali come San Pietro Vernotico, in centri barocchi come Galatina e Copertino, o in località marittime, come Porto Cesareo.
#### Photo credit
Foto di copertina: Santa Maria di Leuca By Pufui Pc Pifpef I (Own work) , via Wikimedia Commons.”
More Articles With Spiaggia
Volete passare le vacanze al mare in Emilia Romagna? Ecco le 15 spiagge migliori della Riviera Romagnola!
Nel Lazio meridionale, per una vacanza al mare a Sperlonga: le 10 spiagge che vi faranno innamorare
Capri, le spiagge più belle per una vacanza nell’isola più glamour del Mediterraneo.
Da Favignana a Capo d’Orlando, 20 località di mare in Sicilia che vi faranno venire voglia di partire
Per una vacanza al mare in Puglia, le 20 località balneari da non perdere, tra natura, sport e divertimento