Dove andare in vacanza al mare: 15 località poco turistiche nel Mediterraneo
“Dove andare in vacanza al mare? Spiagge selvagge, angoli di paradiso. 15 località di mare poco turistiche in Italia e nel Mediterraneo per rilassarsi.
Per chi non ha ancora deciso dove andare in vacanza al mare e cerca mete poco turistiche, abbiamo selezionato 15 splendide località balneari nel Mediterraneo. Buon divertimento!
### 1. La Feniglia, Grosseto
La spiaggia della Feniglia è a ridosso di importanti centri turistici come Orbetello (GR), l’elegante Ansedonia e il ricercato Porto Ercole. La spiaggia si distende seguendo la curva del lungo tombolo che divide la laguna di Orbetello dal Mar Tirreno. La spiaggia è molto frequentata alle sue estremità, dove sorgono vari stabilimenti balneari, mentre è quasi deserta nella sua parte centrale, raggiungibile solo a piedi lungo l’arenile o in bicicletta nei sentieri del parco naturale. Un sogno con acqua cristallina e fondale basso.
### 2. Punta Crena, Savona
Altra spiaggia con acqua cristallina e fondale basso è la meravigliosa Punta Crena, nei pressi di Finale Ligure. Si tratta di un piccolo arenile tra il mare e la roccia a strapiombo, poco frequentato proprio perché difficilmente raggiungibile. Si può godere della sua sabbia chiara arrivando dal mare a bordo di una canoa. Oppure percorrendo – con scarpe adatte e una corda – la strada accidentata che scende lungo la scogliera.
### 3. Spiaggia Lunga, Stromboli
Tra il vulcano e il mare la sabbia è nera come la pece e la tranquillità è rotta solo dalle lontane esplosioni che escono dalla bocca di Iddu. È la Spiaggia Lunga, sul lato settentrionale di Stromboli, dove una volta scorreva la sciara. Oggi è un tranquillo e ampio arenile dove prendere il sole in completa tranquillità, raggiungibile a piedi dal paese, lungo la strada che conduce all’osservatorio, tra Punta Restuccia e Punta Frontone.
### 4. Kalantos, Naxos, Grecia
In uno dei punti più affascinanti del Mar Egeo, potrete trovare una lunga spiaggia quasi sempre disabitata sulla selvaggia isola di Naxos, a poche miglia nautiche dalla più blasonata isola di Paros. Si tratta della spiaggia di Kalantos, rivolta verso sud, di fronte alla meravigliosa Iraklia, al centro dell’arcipelago della Cicladi. Si raggiunge in barca dal porto di Piso Livadi a Paros.
### 5. Lokrum, Dubrovnik, Croazia
Un’isola verde a pochi metri dalla frastagliata e brulla costa croata e dalla città vecchia di Dubrovnik. Si tratta di Lokrum, isola ricca di macchia mediterranea. Qui non esistono vere e proprie spiagge, ma la costa occidentale offre punti molto piacevoli dove immergersi in acque cristalline in totale relax, a poca distanza da una delle località più gettonate del Mediterraneo.
### 6. Spiaggia di Palombaggia, Corsica
Nei pressi della baia di Santa Giulia (Porto Vecchio), c’è una spiaggia di rara bellezza. Si tratta della Palombaggia, dove l’acqua turchese si incontra con la sabbia chiara. Il verde della vegetazione e l’azzurro del cielo completano un magnifico quadro di relax e pace.
### 7. Spiaggia di Pollara, Salina
La spiaggia di Pollara è un vero piccolo angolo di paradiso. Reso famoso più di vent’anni fa dall’ultimo film di Massimo Troisi Il Postino, è raggiungibile da una stradina lungo la scogliera nella parte nord-ovest di Salina. Qui, nel film, il poeta Neruda nuotava solitario e contemplava l’orizzonte. Tutto, oggi, è come nella pellicola. Ma affrettatevi a visitarla: la spiaggia rischia di sparire a causa delle mareggiate.
### 8. Cala Pulcino, Lampedusa
L’isola di Lampedusa possiede forse la più bella spiaggia del Mediterraneo: la Spiaggia dei Conigli. Ma questo arenile dalla sabbia bianchissima e soffice è quasi sempre affollato. Meglio optare, quindi, per la vicina Cala Pulcino, raggiungibile dopo una lunga passeggiata di 30 minuti su una strada sterrata, tra la brulla campagna lampedusana. La caletta si apre come uno scrigno segreto. Ad agosto non ci saranno mai più di due o tre ombrelloni aperti.
.jpg)
### 9. Il Buon Dormire, Cilento
Attenti alle sirene che hanno stregato Ulisse. Ma lasciatevi, invece, stregare dalla spiaggia del Buon Dormire, baia sabbiosa ai piedi dell’imponente Capo di Palinuro. È qui che il nocchiero di Enea, Palinuro, si addormentò e cadde in acqua. Pochi bagnanti, acqua cristallina e tante grotte che si insinuano nelle profondità del promontorio. La spiaggia può essere raggiunta percorrendo circa 500 scalini sulla scogliera, oppure via mare, con un taxi boat.
### 10. Spiaggia di Marinello, Messina
In Sicilia, di fronte alle Isole Eolie, c’è la magnifica spiaggia di Marinello, di una bellezza selvaggia e contornata dal mito. I laghetti che si sono formati sulla spiaggia, vuole una leggenda, avrebbero avuto origine per salvare una bambina caduta in un mare in tempesta, per volere della Vergine Nera di Tindari. L’acqua è sempre cristallina e decisamente tiepida.
### 11. Spiaggia del Remaiolo, Isola d’Elba
La spiaggia di Remaiolo, all’Isola d’Elba, è un angolo di sabbia e ghiaia, avvolto in un’incredibile atmosfera rilassante. Anche se all’apparenza la spiaggia è piuttosto selvaggia, a poche centinaia di metri troverete bar e ristoranti dove rifocillarvi e mangiare tipici piatti locali. La spiaggia si raggiunge seguendo un sentiero in bici o a piedi.
### 12. Spiaggia della Marinella di Palmi, Reggio Calabria
Lungo la Costa Viola, a nord-est di Reggio Calabria, un sentiero si snoda tra la macchia mediterranea, fino ad una spiaggia da sogno e poco affollata. È la spiaggia della Marinella di Palmi amata soprattutto da sub e da chi pratica snorkeling. La spiaggia non presenta difficoltà per chi la vuole raggiungere e non è particolarmente isolata.
### 13. Cala Tuent, Maiorca
Cala Tuent si trova sull’isola spagnola di Maiorca, sulla costa nord-occidentale. Si raggiunge attraverso un lungo sentiero da trekking dal parcheggio del ristorante Ses Roques, nei pressi di Fornalutx. Oppure può essere raggiunta in autobus lungo un tortuoso percorso di montagna. Altra opzione è quella di raggiungere l’incantevole spiaggia con il servizio pubblico di navigazione dal Port de Soller.
### 14. Cala Goloritze, Sardegna
Acqua di un blu intenso, scogli bianchi levigati e una candida sabbia. Nel comune di Baunei, in provincia di Ogliastra, Cala Goloritze è il luogo migliore dove godersi il mare senza chiassosi vicini d’ombrellone. Ma l’isolamento si paga: si raggiunge a piedi lungo una mulattiera per un’ora di cammino da Golgo. Altrimenti si può arrivare in canoa via mare da Cala Gonone.
### 15. Kolimbithres, Paros
Con il motorino da Naoussa è facile. Basta percorrere la strada che scivola lungo la ventosa costa della Baia di Livadia e si raggiunge la spiaggia di Kolimbithres. Non sarà forse la più bella spiaggia di Paros, ma rimane certamente uno degli angoli più tranquilli e rilassanti di tutta l’isola.
LEGGI ANCHE: 10 isole greche poco turistiche per una vacanza da sogno!
#### Photo credit
Foto di copertina: Adriatic Sea – view from Lokrum island – By Pudelek (Marcin Szala) – Own work, CC BY-SA 3.0, https://www.expedia.it/explore/dove-andare-alle-canarie-9-isole-in-9-mosse)**”
More Articles With Idee per vacanze
Da Isernia a Larino, tra mare, montagna e storia, una selezione delle più belle cose da vedere in Molise
Da Capo Sandalo a Sa Buddidorgia, i migliori posti da visitare in Sardegna tra quelli meno conosciuti!
Arte, storia e natura contraddistinguono le 20 regioni italiane: ecco i nostri consigli per un viaggio immaginario lungo la penisola.
Mare, montagna, storia e modernità: il Vecchio Continente offre di tutto. Scopriamo 20 paesi europei da visitare e alcune delle attrazioni principali!
Georgia cosa vedere durante un viaggio nel paese caucasico al confine tra Oriente e Occidente