Epifania: 6 feste storiche da non perdere in Italia
“In molte strade e piazze italiane l’Epifania è celebrata con cortei, suggestivi falò, dolciumi e giocattoli. Ecco gli appuntamenti da non perdere.
### 1. Milano
La Basilica di Sant’Eustorgio, situata nell’omonima piazza, conserva le reliquie dei Re Magi; per questo motivo, è la tappa finale del corteo che si tiene ogni anno il 6 gennaio e rappresenta una delle tradizioni più antiche del capoluogo lombardo. Partendo dal Duomo i Re Magi con la scorta al seguito affascineranno i passanti grazie agli elaborati costumi. E’ prevista una sosta presso le Colonne di San Lorenzo, presidiate dal malvagio Erode e dalle sue guardie. Ad attendere i Re Magi invece ci sarà la Sacra Famiglia, allestita su un palco davanti alla Basilica.
Licensed under Attribution via Wikimedia Commons (https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Side_view_of_Saint_Eustorgius_Church_in_Milan.jpg)
LEGGI ANCHE: 25 cose da fare a Milano!
### 2. Bologna
Alle 15 del 6 gennaio, arriva in Piazza Maggiore la Befana Europea, armata di un’allegra filastrocca da recitare ai bimbi e di giocattoli e caramelle varie da regalare. La graziosa vecchina racconterà fiabe apprese durante i suoi viaggi in giro per il continente, e mentre i bambini ascolteranno rapiti voi potrete approfittarne per ammirare la bellissima Basilica di San Petronio, quella di Santo Stefano e le alte torri della città.
### 3. Parma
Nel piccolo borgo di Fornovo Taro ogni anno si tiene il Raduno Nazionale delle Befane e dei Befani, organizzato dalla Croce Verde Fornovese: l’evento prevede una profusione di fattucchiere/i vestiti di stracci multicolorati, dotati di nasi bitorzoluti e scope di saggina. I bambini sono intrattenuti anche da spettacoli acrobatici e giochi di animazione, mentre gli adulti sono sensibilizzati sul tema del volontariato.
### 4. Verona
Le celebrazioni per l’Epifania, che prevedono spettacoli di giocoleria e teatro di strada, termineranno alle 17.30 in Piazza Bra. Qui, nella cornice della suggestiva Arena, viene allestito un falò destinato a bruciare un enorme fantoccio alto diversi metri rappresentante la Befana, ossia l’Anno Vecchio. “Brusa la Vecia” è una tradizione presente anche in altre diverse piccole città del Nord Italia.
LEGGI ANCHE: 5 imperdibili mercatini di Natale di Verona e dintorni!
In Veneto si usa mangiare in questa occasione la Pinza, torta che veniva fatta cuocere sopra le sterpaglie roventi del rogo.
Picture by Sandro kensan – Licensed under CC BY-SA 3.0 via Wikimedia Commons (https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Befana_2015.jpeg#/media/File:Befana_2015.jpeg)
### 5. Firenze
Anche nel capoluogo toscano è prevista una bellissima sfilata, la “Cavalcata dei Re Magi”: i tre saggi attraverseranno la città partendo da Palazzo Pitti alle 14, passando per il Ponte Vecchio e Piazza della Signoria, per terminare in Piazza del Duomo. Si tratta di una celebrazione che risale addirittura al 1417, epoca in cui la sfilata veniva ripetuta ogni cinque anni e alla quale partecipavano anche i membri maschili della famiglia De’ Medici.
By ho visto nina volare , via Wikimedia Commons
**
### 6. Treviso
In origine il “Panevin”, un grande falò di rami secchi e sterpaglie, serviva a celebrare il solstizio d’inverno, in un rito pagano che coinvolgeva il fuoco e la terra. La tradizione cristiana l’ha poi inglobato nella storia dei Re Magi come la luce che li aiutò a non perdere la retta via verso la capanna di Gesù. Anche a Treviso si usa mettere al rogo un pupazzo di stracci rappresentante la Marantega, la Befana in veneto. Il più celebre Panevin della provincia di Treviso è quello di Arcade**, organizzato la sera del 5 gennaio (quindi alla vigilia dell’Epifania) dall’Associazione Alpini, che mette a disposizione anche uno stand di carne alla griglia, da gustare con il vin brulé e la pinza, torta dolce che anticamente si lasciava cuocere ai bordi del grande falò.
#### Photo Credit
Foto di copertina: La Befana – By ho visto nina volare , via Wikimedia Commons
SalvaSalvaSalvaSalvaSalvaSalva”
More Articles With Consigli per Turismo Culturale
Una selezione di libri di viaggio per trovare l’ispirazione e girovagare con la mente
Fotografia di viaggio, consigli di Vittorio Sciosia, un fotografo che ha fatto del reportage di viaggio un lavoro
Per sperimentare la tipica ospitalità nipponica, scegliete di alloggiare in uno di questi ryokan tradizionali in Giappone selezionati dai nostri blogger
Per un’esperienza autentica nel paese del calmo mattino, non perdete l’occasione di alloggiare in una di queste cinque guesthouse tradizionali coreane
Cibo tradizionale, atmosfera rustica e fantasmi: un soggiorno in un tradizionale pub inglese è un’esperienza da provare almeno una volta nella vita