Eur a Roma: le 5 cose da vedere
“Dal Sea Life Aquarium, al Colosseo quadrato; sono tante e diverse le sorprese che l’Eur regalerà a famiglie, appassionati di arte e amanti della notte.
Un acquario con oltre 5mila specie marine, un centro congressi “sospeso” su una Nuvola d’autore, il quartier generale firmato Fendi e un “Family Park” dove un tempo svettava il Luneur, celebre icona di una spensierata Roma anni Cinquanta. Con l’arrivo della primavera, dopo anni di preparativi e interminabili cantieri, lo skyline dell’Eur si prepara a indossare la sua veste più elegante, accogliendo tra gli ingessati edifici in marmo bianco e travertino di epoca fascista, un divertente carosello di strutture all’avanguardia che rivoluzioneranno il tradizionale assetto del quartiere.
### Come è nato l’Eur
Il complesso urbanistico voluto da Mussolini negli anni ’30 era stato concepito per celebrare i vent’anni della marcia su Roma e accogliere una fastosa Esposizione Universale che non ebbe mai luogo per lo scoppio della guerra. Oggi questo quartiere sorprende per la sua nuova anima un po’ ludica, un po’ modaiola, e con il suo “cerchio magico” di ristoranti e locali di tendenza. Accanto alle sedi degli uffici, da sempre rappresentativi dell’indole “laboriosa” della città – da Confindustria al Ministero della Salute, dalla sede dell’ ENI al palazzo delle Poste Italiane – l’Eur si prepara a far spazio a una seconda, sorprendente fioritura.
### Il nuovo acquario di Roma, il più grande d’Europa
C’è grande fibrillazione per l’apertura, proprio sotto il laghetto dell’Eur, del più grande acquario d’Europa che già in primavera presenterà le vasche che accoglieranno oltre 5mila creature marine appartenenti a oltre cento specie acquatiche.
.jpg)
Attraversando un futuristico tunnel sotterraneo potrete “immergervi” in uno spettacolare e interattivo universo marino, la grande vasca oceanica, abbellita con statue ispirate all’antica Roma e popolata da razze, squali e numerose specie tropicali. Meduse, tartarughe, cavallucci e stelle marine si aggireranno nelle oltre 30 vasche nelle quali saranno ricostruiti diversi ecosistemi naturali che si susseguiranno idealmente in un percorso che andrà dalle acque dei fiumi al Mediterraneo, dai mari tropicali ai grandi oceani.
Nelle vasche interattive, i bambini, affiancati dal personale, potranno divertirsi ad accarezzare una stella marina, solleticare un anemone di mare o sfiorare il guscio di un granchio. Dopo la visita – che durerà circa un’ora e mezza – sarà possibile partecipare al tour “dietro le quinte” per assistere alle attività quotidiane dell’acquario, dalla preparazione del cibo alla cura dei pesci in quarantena.
Per esplorare il Sea Life Roma Aquarium – che rimarrà aperto tutti i giorni dalle 10 alle 19, con ultimo ingresso alle 18 – sono previste due tariffe, anche se l’offerta di pre-apertura prevede per tutti un prezzo di 12 euro, anziché di 17. La visita sarà gratuita per i bambini al di sotto dei tre anni.
### Visita al “Colosseo quadrato” firmato Fendi
Una passeggiata di circa dieci minuti vi condurrà, dall’acquario, alla scoperta del palazzo della Civiltà Italiana, la monumentale opera di epoca fascista realizzata per l’Esposizione Universale del 1942, ma mai utilizzata.
.jpg)
Dopo 72 anni di abbandono la maison Fendi ha provveduto al recupero del “Colosseo quadrato” – che per tanto tempo ha fatto da cornice ai film di grandi registi quali Fellini e Antonioni – inaugurando, a ottobre scorso, il suo nuovo quartier generale, che riunisce negli 8.400 metri quadri tutte le attività della griffe.
Il palazzo, restaurato dalla celebre casa di moda, accoglierà in ampi open space gli uffici dell’azienda. Modelliste, sarte, designer avranno sede in questa imponente struttura che ospita anche il laboratorio delle pellicce e uno spazio dedicato al visual merchandising.
Al primo piano, un’area espositiva di 1.200 metri quadri accoglierà mostre e installlazioni aperte al pubblico, finalizzate a celebrare l’eccellenza del made in Italy. Ad accrescere il fascino di questa struttura, la spettacolare installazione luminosa “Poesia di luce”, ideata dall’artista Mario Nanni.
Potrete visitare il palazzo della Civiltà Italiana firmato Fendi fino al prossimo 7 marzo, dal lunedì al sabato dalle 10 alle 20.
### Dentro la Nuvola di Fuksas
Il cuore moderno dell’Eur pulsa all’interno della Nuvola (viale Asia), il nuovo centro congressi progettato dall’architetto romano Massimiliano Fuksas. L’innovativa struttura – racchiusa in una sorta di contenitore in acciaio e doppia facciata in vetro, rivestita da un telo trasparente di 15mila metri quadri – accoglie un auditorium con 1850 posti, servizi e punti di ristoro. Tra gli spazi all’interno della Nuvola, le sale congressuali e l’auditorium, l’intero centro congressi disporrà complessivamente di 6500 posti.
### Tutti al Luneur…
Un altro buon motivo per visitare l’Eur potrebbe essere la prossima riapertura del parco di divertimenti più famoso della Capitale. Il Luneur (via delle Tre Fontane), chiuso dal 2008, riaprirà presto i cancelli per la gioia dei tanti nostalgici della famosa ruota panoramica divenuta il simbolo del quartiere.
### Le lunghe notti dell’Eur
L’itinerario alla scoperta delle nuove attrazioni dell’Eur non potrebbe concludersi senza una visita ai locali che hanno, in qualche modo, contribuito a tessere la storia di generazioni di romani, amanti del buon cibo e della vita notturna.
.jpg)
Sin dagli anni ’60 il Fungo (piazza Pakistan, 1) è uno dei ristoranti più noti del quartiere. Questo storico ritrovo, inizialmente concepito come un bar-pizzeria che, al 14esimo piano, accoglieva anche un ristorante panoramico, è inserito tra gli edifici di “rilevante interesse architettonico” ed è sotto la tutela della Sovrintendenza capitolina. Oggi come negli anni ’60, al quattordicesimo piano della struttura, si trova il ristorante, uno spazio elegante, illuminato, di notte, dalle mille luci del quartiere che, disteso ai suoi piedi, offre ai clienti il suo seducente volto.
Il menu spazia dai piatti a base di pesce – dai fusilli con pistacchio, tonno rosso e bottarga al risotto alla melagrana con battuto di scampi e foglia d’ostrica – alle specialità di carne, come la tagliata di manzo con funghi trifolati, fonduta di Castelmagno e tartufo nero. Tra le altre proposte, i menu “special”: “special pranzo”, “domenica”, “pizza” e “eventi”.
Se preferite concludere la serata ascoltando un po’ di musica, ma non avete voglia di percorrere molta strada, piazza Guglielmo Marconi offre una sorta di “cerchio magico” del divertimento con locali di tendenza e ristoranti di qualità. Dopo una cena nell’accogliente ed elegante sala di Geco (piazza Guglielmo Marconi, 23) potrete spostarvi al Room26 (piazza Guglielmo Marconi, 31a) un locale che si propone come un “contenitore aggregativo” nel quale potrete partecipare a eventi legati all’arte, alla cultura, alla musica. I marmi bianchi e lo stile futurista dell’adiacente palazzo dell’Arte Moderna, fanno del giardino del Room26 un posto affascinante che offre al pubblico una vasta gamma di soluzioni artistiche.
Nelle calde serate estive Le Terrazze (piazza John Kennedy, 1), ubicate sopra il Palazzo dei Congressi, oltre ad offrire un alto esempio di architettura razionalista, vi regaleranno un suggestivo e romantico affaccio sul quartiere, concedendovi imperdibili emozioni sotto il cielo stellato di Roma.”
More Articles With Città
Dalla Basilica di San Marco alla Chiesa della Madonna dell’Orto, i 30 monumenti a Venezia da visitare
Una selezione dei più bei monumenti a Torino, tra residenze reali, chiese, palazzi e musei.
Mete imperdibili per una vacanza memorabile? Tra Oriente e Occidente, capitali antiche o mete avveniristiche. 20 tra le città più belle del mondo!
Una selezione dei posti da visitare a Napoli meno frequentati dai turisti e di grande bellezza
Lasciatevi alle spalle i percorsi turistici e scoprite la vera Milano: i posti da visitare più belli lontano dai sentieri battuti.