Favignana: cosa vedere, come arrivare e dove mangiare
“Cosa vedere a Favignana tra spiagge e calette e siti archeologici. Non solo. Anche i migliori piatti della tradizione e le informazioni su come arrivare.
Come una farfalla sul mare. Così il pittore Salvatore Fiume definì Favignana, la più grande delle isole Egadi. Deve il suo nome a un vento, il Favonio, che spira da occidente. L’isola è un tripudio di colori: il verde della rigogliosa vegetazione, il bianco delle rocce, il blu turchese del mare. Insomma, un paradiso per gli amanti dello snorkeling e delle immersioni, ma anche di coloro che preferiscono trascorrere la vacanza a Favignana restando su una sdraio a prendere la tintarella o rinfrescarsi aggrappati ad una ciambella.
### Come arrivare
Favignana è raggiungibile in aliscafo dalla Sicilia e da Napoli. Chi preferisce raggiungere la Sicilia in aereo, può atterrare a Palermo o a Trapani Birgi. Nel primo caso è poi necessario raggiungere il porto di Trapani con il treno. Da lì, traghetti e aliscafi permettono di arrivare sull’isola facilmente. Da Napoli gli aliscafi sono attivi solo nel periodo estivo con scalo sull’isola di Ustica. Anche se non consigliato, è possibile raggiungere Favignana con l’auto al seguito, grazie al servizio dei traghetti. Per gli spostamenti sull’isola, invece, consigliamo lo scooter, il quad e la bicicletta per raggiungere via terra le calette più sperdute.
**
.jpg)
### Le migliori spiagge di Favignana, per tutti i gusti
Favignana è famosa per le sue spiagge che si alternano a grotte naturali e a cale. Così, l’isola viene incontro a tutti i gusti. Gli amanti della sabbia fine e dorata troveranno il proprio paradiso terrestre a Cala Azzurra, Lido Burrone e ai Calamoni.
Coloro che invece preferiscono le spiagge di ciottoli saranno accontentati a Punta Lunga, ai Faraglioni e a Punta Sottile dove si possono ammirare tramonti incredibilmente affascinanti. La spiaggia più famosa è certamente Cala Rossa con la sua sabbia incastonata da rocce e con un mare incredibilmente turchese dove con una maschera e con il boccaglio val la pena nuotare e scoprire i meravigliosi fondali. Imperdibile è poi la Grotta dei Sospiri, una delle tante grotte marine da visitare dall’acqua a bordo di piccole imbarcazioni. Chi vuole scendere nelle profondità consigliamo le immersioni alla Galeotta e alla Secca del Toro.
### Cosa vedere a Favignana: un’isola ricca di storia
Oltre al meraviglioso mare e alle splendide spiagge, Favignana è anche ricca di storia. La zona di San Nicola è sicuramente l’area archeologica dell’isola per eccellenza. Qui si trova il “Bagno delle donne“, una specie di ninfeo romano.
Nei pressi ci sono anche i resti di un impianto per la lavorazione del pesce e della produzione del garum, salsa ricavata dalle interiora dei pesci che gli antichi romani impiegavano per il condimento delle pietanze. Non dimenticate di far visita anche alle cave di tufo che per secoli hanno rappresentato una delle fonti di sostentamento della popolazione locale. Oggi sono vere e proprie cattedrali che conservano la memoria del luogo. In alcune di esse sono stati realizzati i cosiddetti Giardini Ipogei. Nelle cave in disuso gli abitanti hanno piantato vari alberi da frutto, in modo che questi fossero protetti dai forti venti dell’isola.
LEGGI ANCHE: Fra Sicilia e Africa: Lampedusa e Pantelleria!
.jpg)
### I piaceri della tavola
Dopo una giornata al mare non resta che assaporare le specialità dell’isola. Uno dei locali storici di Favignana è La Tavernetta (Piazza Matrice, 61). Aperta dal 1971, propone una cucina fedele alla tradizione gastronomica egadina e siciliana, ovviamente a base di pesce. Da non perdere il cous cous preparato ogni giorno e il pescato prodotto di tonnara. L’interno è caratterizzato dai famosi soffitti a volte di tufo. Altro consigliatissimo ristorante isolano è Il Giardino dell’Aegusa** (via Garibaldi 11). Qui si possono assaporare i piatti della tradizione delle Egadi, all’ombra di un pino secolare o sotto il pergolato del ristorante circondato da un curato giardino.
#### Photo credit
Foto di copertina: Cala rossa a Favignana – By roberto from italy , via Wikimedia Commons
SalvaSalva”
More Articles With Cibi e bevande
Date un’occhiata a questi quattro hotel per vegani per viaggiare senza scendere a compromessi o rinunciare ai vostri principi in vacanza.
La tradizione si rinnova in questi cinque hotel a Londra con afternoon tea selezionati da Victoria Watts Kennedy, la blogger di Bridges and Balloons.
Versatevi un calice di vino, mettetevi comodi e lasciatevi ispirare da questi fantastici hotel con vigneti per la vostra prossima vacanza eno-gastronomica.
Alcuni hotel non sono semplici posti dove dormire: ecco cinque fra i migliori ristoranti di hotel dove potrete assaggiare le specialità di chef rinomati.
Questi 5 hotel per amanti dei cani sono il paradiso per chiunque voglia viziare il proprio amico peloso con condizioni e servizi speciali.