By Expedia Team, on January 5, 2018

Gita fuori porta in Veneto: 14 idee tra borghi e natura

Miniguida per una gita fuori porta in Veneto oltre le mura delle più importanti città, alla scoperta di luoghi affascinanti e poco esplorati!

Isole lagunari, ville nobiliari, borghi medievali, riserve naturali. Con la sua varietà di paesaggi e tesori artistici, la regione offre svariate occasioni di visita. Una miniguida vi svela alcune idee di viaggio per ogni provincia per organizzare sorprendenti gite fuori porta nel Veneto.

### 1. Da Venezia: le Isole di Torcello

In vacanza a Venezia? Non perdetevi un giro nella Laguna Veneta, una straordinaria costellazione di isole, in parte riconosciute anche Patrimonio Unesco. Oltre alle famosissime Murano e Burano, per una gita fuoriporta sempre affascinante è Torcello, isola amata da Hemingway e conosciuta per la Basilica di Santa Maria Assunta e i preziosi mosaici di ispirazione bizantina.

Scorcio di Torcello – Photo by Pixabay

### 2. Da Venezia: isola di San Lazzaro degli Armeni

Una visita molto originale, da fare almeno una volta, è quella all’Isola di San Lazzaro degli Armeni. Tra il Bacino San Marco e il Lido di Venezia, l’isola ospita un suggestivo monastero armeno, con un’importante biblioteca e un ampio giardino. E’ un luogo immerso nella calma della laguna a poca distanza dal turbinio di Piazza San Marco.

### 3. Da Padova: Villa Barbarigo

Non si può esplorare la provincia di Padova senza innamorarsi dei Colli Euganei. Qui si trova un vero gioiello, ribattezzato “piccola Versailles italiana”. Stiamo parlando di Villa Barbarigo, la maestosa villa con parco monumentale disegnata da Luigi Bernini e situata nella frazione di Valsanzibio.

### 4. Da Padova: la Riviera del Brenta

Per una gita nei dintorni di Padova, un’altra meta di indubbio fascino è la Riviera del Brenta. Salite a bordo di una confortevole imbarcazione e godetevi una crociera tra le più belle ville veneziane e gli antichi Burchielli.

La pittoresca Villa Fernanda lungo la Riviera del Brenta – Photo by Pixabay

### 5. Da Rovigo: Adria

Tra le destinazioni di maggior interesse della provincia di Rovigo spicca l’antica cittadina di Adria, porta di accesso alla Pianura Padana già ai tempi di Greci ed Etruschi. Passeggiando tra le pittoresche riviere e canali scoprirete un grazioso centro storico punteggiato di cattedrali, ville ed eleganti palazzi. Da non perdere l’importante Museo Archeologico.

### 6. Da Rovigo: Parco del Delta del Po

Per un’escursione nella natura, il Parco del Delta del Po, spettacolare oasi naturalistica, è una tappa immancabile. Per scoprire la più vasta zona umida europea, meta ambita del birdwatching, potete sbizzarrirvi tra gite a cavallo, bici, percorsi pedonali e tour in barca.

**

### 7. Da Vicenza: Bassano del Grappa

Visitare i dintorni di Vicenza significa immergersi in un labirinto di favolose ville e paesaggi incantevoli. Tra le gite fuoriporta immancabile è una visita al magnifico borgo di Bassano del Grappa, noto per il pittoresco Ponte degli Alpini, le ceramiche artistiche e le squisite grappe.

Vista di Bassano del Grappa con il caratteristico Ponte degli Alpini – Photo by Pixabay

### 8. Da Vicenza: Cave di Rubbio

Se amate l’arte contemporenea consigliatissima una gita alle Cave di Rubbio tra murales antropomorfi, serbatoi-scultura e innovative opere di recupero.

### 9. Da Verona: Soave

Famosa per la Casa di Giulietta, le Arche scaligere e la magnifica Piazza delle Erbe, Verona vanta una provincia ricca di antichi borghi, castelli e scenari naturali di grande bellezza. Per una scampagnata godereccia e artistica, la meta ideale è la cittadina di Soave, patria di vigneti e dell’omonimo vino ma custode anche della bella Torre di San Giorgio e di un caratteristico ponte levatoio.

Il profilo merlato di Soave – Photo by Pixabay

### 10. Da Verona: Malcesine

In una bella giornata di sole, deliziosa è una gita sul Lago di Garda a Malcesine, borgo scaligero – magnifico è il suo castello – ma di origine longobarda. Per un panorama unico non resta che prendere la funivia che in pochi minuti vi porta quasi in cima al Monte Baldo.

### 11. Da Treviso: Sile

La provincia di Treviso è solcata da un importante e affascinante corso d’acqua: il Sile, il fiume di risorgiva più lungo d’Europa. Per immergersi in questo Patrimonio Naturale Regionale si può scegliere una rilassante escursione in barca sul Sile tra paesaggi meravigliosi e sfilate di nobili ville.

### 12. Da Treviso: Asolo e Possagno

Tra le perle trevigiane imperdibile è Asolo, la “città dai cento orizzonti” famosa per l’imponente Rocca e il Castello fatto erigere dalla regina di Cipro Caterina Cornaro. A Possagno, città natale di Canova, potrete invece ammirare nella Gipsoteca bozzetti e gessi dell’artista.

### 13. Da Belluno: Feltre

La città di Belluno, porta delle Dolomiti e custode di uno splendido centro storico, non ha niente da invidiare alle più frequentate destinazioni venete. E non è da meno la sua provincia. Tra le mete consigliate non può mancare Feltre, tipico esempio di città rinascimentale del XVI secolo, dove ammirare il palcoscenico di Piazza Maggiore, Palazzo della Ragione e il Duomo di San Pietro.

### 14. Da Belluno: Dolomiti

Anche per un’escursione nella natura siete nel posto giusto: il Sentiero dell’Alta Via delle Dolomiti n°1 vi porterà nel cuore del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi. Tra altopiani, ripide pareti, vette sontuose e pascoli rigogliosi assaporerete la montagna più autentica.

**

Lo spettacolare paesaggio delle Dolomiti Bellunesi – Photo by Pixabay

LEGGI ANCHE: 10 itinerari in Veneto da non perdere!

#### Photo credit

Foto di copertina: Approdo a San Lazzaro degli Armeni, Venezia –

LEGGI ANCHE: Le 20 cose da vedere in Veneto tra borghi, castelli e oasi!