By Expedia Team, on August 2, 2017

Guida al parco San Giuliano di Mestre

“Nella laguna di Venezia c’è un parco pieno di verde dove fare sport. Non vi preoccupate, nessuno ha modificato piazza San Marco o uno dei campielli della città: stiamo parlando di parco San Giuliano a Mestre. L’area si trova in effetti sulla terraferma, ma si affaccia sulla laguna ed è collegata a Venezia dal vicino ponte della Libertà.

Inaugurato nel 2004 grazie a dei lavori di bonifica che hanno permesso al comune di Mestre di recuperare un’ampia palude, l’enorme giardino urbano si estende per circa 74 ettari. Dalla sua apertura mestrini e veneziani hanno riscoperto quest’area una volta abbandonata e ne approfittano ogni giorno per fare sport, picnic e assistere a concerti ed eventi. Parco San Giuliano a Mestre infatti, è usato per varie manifestazioni e in questa guida scopriremo qualcosa di più sul suo conto.

Mestre (Di Marc Ryckaert - Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=45768547)

### Cosa vedere

Chi ha il pollice verde e si interessa di flora troverà molti spunti interessanti nel parco. All’interno dei suoi enormi spiazzi infatti, sono ospitati decine di alberi dalla provenienza diversa. Dall’acero rosso fino all’olmo siberiano, passando per frassini, querce e carpini bianchi, ogni stagione assume un colore diverso grazie alle foglie di questi arbusti. Esiste anche un percorso didattico degli alberi di San Giuliano consultabile via internet e nella brochure presente nel chiosco informazioni. Svariate tipologie di farfalle, anfibi e uccelli fanno spesso una sosta dentro i laghetti della zona.

Due sculture dell’artista Toni Benetton, denominate rispettivamente “La grande colonna” e “Le Anime”, sono posizionate all’interno del parco. La prima, presentata originariamente alla Biennale di Venezia del 1986, si trova vicino l’infopoint e rappresenta una lunga torre in ferro. La seconda, sopra la collinetta, è composta da varie strisce di ghisa.

Parco San Giuliano (Di Nessun autore leggibile automaticamente. Gf9 presunto (secondo quanto affermano i diritti d'autore). - Nessuna fonte leggibile automaticamente. Presunta opera propria (secondo quanto affermano i diritti d'autore)., CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=18335294)

### Cosa fare

Sport, relax, musica e ancora sport: il legame con l’attività fisica del parco San Giuliano di Mestre è stato chiaro sin da subito. Non a caso l’area ospita un campo da calcio, una pista di pattinaggio e una pista ciclabile che si snoda lungo tutto il parco. Proprio vicino l’infopoint è presente un servizio di noleggio biciclette che vi permetterà di ottenere un mezzo per visitare tutta l’area. L’ideale è poi fare una sosta nel punto più a nord, dove dalle panchine presenti o sul prato è possibile osservare la laguna di Venezia e ammirare i campanili della città. L’impianto ospita anche dei circoli velici e delle società di canottieri per chi volesse provare a navigare sull’acqua.

Oltre a pic-nic e scampagnate, un’altra cosa da fare al parco San Giuliano di Mestre è partecipare a uno dei suoi numerosi eventi che si svolgono durante l’anno. Dal famoso Heineken Jammin Festival fino alle regate storiche e al salone nautico, sono tante le manifestazioni che si sono svolte qui in passato. Il consiglio è quello di informarsi sulla pagina Facebook “Istituzione Bosco e Grandi Parchi – Comune di Venezia” per restare sempre aggiornati su concerti, tornei sportivi e altri eventi organizzati all’interno dello spazio verde mestrino.

Evento Parco San Giuliano Mestre (Di Elisa Covre - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=18169960)

### Informazioni utili

Arrivare al parco San Giuliano di Mestre è facile sia per chi arriva dalla terraferma sia per chi ha appena visitato Venezia. La stazione ferroviaria di Mestre è distante solo 4 chilometri e il centro cittadino si può raggiungere con l’autobus numero 9. In auto, via Amerigo Vespucci è la strada da seguire una volta giunti nella città veneta. Possono essere seguite anche le indicazioni per il vicino Forte Marghera, una ex fortezza ottocentesca che serviva a proteggere Venezia dalle invasioni via terra e che oggi ospita mostre ed esibizioni e per questo merita una visita. Da Venezia si può prendere un autobus da Piazzale Roma, ma esiste anche un vaporetto per raggiungere il parco via mare. Meglio informarsi con la società di trasporti veneziana ACTV per accertarsi che il vaporetto sia in funzione e scoprirne gli orari.

#### Photo Credits

Foto di copertina: Parco San Giuliano di Mestre – Di Holapaco77 – Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=56881889