Guida all’Alhambra a Granada: cosa vedere, i tour e le info utili
“Visita alla fortezza dell’Alhambra a Granada per scoprire le meraviglie della residenza reale. La nostra guida per un percorso di visita su misura.
L’Alhambra è una magnifica fortezza che si trova in cima alla collina al-Sabika nei pressi della città di Granada. Il suo nome significa “Castello rosso”, dall’arabo “qa’lat al Hamra”. Si trova in un punto strategico, con un’ottima vista su tutta la città ed è protetto da mura dalla forma irregolare.
I primi documenti storici in cui è citata l’Alhambra risalgono al IX secolo. In quel periodo, la fortezza era stata inclusa nelle mura cittadine, così da svolgere una funzione militare. Nel XIII secolo, però, il primo re della dinastia Nasridi, Mohammed I, la trasformò in residenza reale. Questa scelta diede inizio a una serie di modifiche con la realizzazione di sistemi di incanalamento delle acque, di una moschea e di alcune torri come il Mastio. Nuovi cambiamenti si ebbero quando gli arabi lasciarono il passo ai re cattolici.
Carlo V decise, infatti, di demolire parte della fortezza per costruire il palazzo che porta il suo nome. Dopo un lungo periodo di abbandono, la fortezza ha subito importanti opere di recupero tra il XIX e il XX secolo.
### L’architettura dell’Alhambra
La fortezza di Alhambra è uno dei principali esempi dell’architettura andalusa, ma è caratterizzata anche da elementi unici come i capitelli delle colonne. Gli architetti che nei secoli hanno modificato la fortezza si sono prodigati affinché ogni singolo spazio venisse ricoperto con una decorazione. La maggior parte degli archi interni sono falsi archi, senza struttura, ma con un unico scopo, quello decorativo. Le pareti sono coperte da pregiate ceramiche e sfarzosi intonaci. Tra le iscrizioni in arabo troverete quella di Ben Zawi Ziri, fondatore della dinastia Nazarí (“Solo Dio è Victor”), e poesie scritte da diversi poeti della corte.
### I palazzi più belli e i monumenti dell’Alhambra
Tra gli edifici da ammirare nella fortezza vi è certamente la Torre della Giustizia, costruita da Yusuf I, uno degli ingressi principali dell’Alhambra e i Palazzi Nasrid. Ammirate, poi, la Piazza delle Cisterne, ma soprattutto La Porta Vino, una delle parti più antiche della fortezza che potrebbe risalire al tempo di Maometto II, e il Palazzo di Carlo V. Quest’ultimo venne realizzato accanto alla struttura militare per dare all’imperatore la possibilità di godere delle sue bellezze. Ideato da Pedro Machuca, il suo patio circolare è unico nel suo genere.
Non perdetevi, poi, la Corte dei Mirti. Il suo attuale nome è dovuto ai cespugli di mirto che circondano il laghetto centrale. Infine, visitate anche la Torre Comares la più alta dell’Alhambra. La leggenda vuole che il Consiglio, che ha deciso di consegnare la città di Granada ai Re Cattolici abbia avuto luogo proprio all’interno di questa torre.
### L’Alcazaba, la parte più antica
La fortezza di Alcazaba è la parte più antica dell’Alhambra. Il complesso attuale fu costruito molto probabilmente da Mohammed I. Visitate qui la Piazza d’Armi, ingresso originario alla Alcazaba. Si trattava di una serie di costruzioni in cui erano presenti diversi servizi per gli abitanti della fortezza. Visitate, inoltre, la Torre di Guardia. Dalla sua sommità potrete godere di una vista magnifica su Granada e la Sierra Nevada.
### I giardini più affascinanti dell’Alhambra
Rilassatevi nel Giardino dei Bastioni, così chiamato perché era situato a ridosso del parapetto della ronda dei bastioni sotto la rocca ed è uno dei luoghi con la vista più bella sulla città.
Ma, tra i giardini dell’Alhambra il più affascinante rimane El Generalife, il giardino dei divertimenti dei nobili di Granada. Il giardino occupa le pendici del Cerro del Sol e da qui è possibile ammirare un incredibile paesaggio. Potrete visitare il Patio de la Acequia, con la sua lunga fontana con i suoi zampilli d’acqua. Non perdetevi, poi, il Patio de la Sultana, con i suoi cipressi e la famosa scala d’acqua.
.jpg)
### Visitare l’Alhambra: informazioni utili
L’Alhambra è a circa 800 metri dalla città, in cima a una collina. La si può raggiungere anche a piedi per godere appieno delle bellezze naturali che la circondano, considerate però che la strada presenta salite. In alternativa ci sono i taxi o il bus.
Gli accessi giornalieri al sito sono limitati. Vi consigliamo, quindi, di acquistare i biglietti con largo anticipo. Il luogo può essere visitato di mattina, di pomeriggio e di sera (tre ore il tempo necessario per apprezzarlo).
### Il tour
Potete, inoltre, partecipare ad un tour guidato dell’Alhambra a 57 euro a persona, con trasferimento dall’hotel, cuffie per l’ascolto e ovviamente biglietto d’ingresso. Per i visitatori singoli questo ha un prezzo di 14 euro con riduzioni, mentre per la visita dei Giardini e dell’Alcazaba, il prezzo del biglietto è di 7 euro con riduzioni.
LEGGI ANCHE: Cosa vedere a Madrid secondo un madrileno!
#### Photo credit
Foto di copertina: L’Alhambra – By Nic McPhee from Morris, MN, USA (Last views of the Alhambra) , via Wikimedia Commons
LEGGI ANCHE: 10 cose da vedere a Valencia!“
More Articles With Città
Dalla Basilica di San Marco alla Chiesa della Madonna dell’Orto, i 30 monumenti a Venezia da visitare
Una selezione dei più bei monumenti a Torino, tra residenze reali, chiese, palazzi e musei.
Mete imperdibili per una vacanza memorabile? Tra Oriente e Occidente, capitali antiche o mete avveniristiche. 20 tra le città più belle del mondo!
Una selezione dei posti da visitare a Napoli meno frequentati dai turisti e di grande bellezza
Lasciatevi alle spalle i percorsi turistici e scoprite la vera Milano: i posti da visitare più belli lontano dai sentieri battuti.