Guida di Londra
“Pensate di aver visto tutto di Londra? Impossibile! Nessuno potrà mai conoscere l’intero labirinto di strade e la serie infinita e in continuo cambiamento di locali, negozi, temporary shop, eventi e incredibili hotel di Londra. Senza dimenticare tutti gli altri aspetti di una città così dinamica. Anche il londinese più scaltro troverà sempre qualcosa capace di sorprenderlo: questo è uno dei motivi che fanno di Londra una delle città più affascinanti al mondo e che spingono i turisti a tornarci più e più volte.
Sono cresciuta appena fuori dalla città e a 18 anni mi sono trasferita in centro. Negli ultimi 12 anni me ne sono andata più volte, ma Londra è sempre riuscita a riportarmi sui miei passi. Questi sono alcuni dei miei luoghi preferiti della città che ho scoperto negli anni.
RISTORANTI
Anche se il Brixton Village Market non è più la perla nascosta di un tempo, resta pur sempre uno dei miei posti preferiti per mangiare a Londra. È un mercato coperto suddiviso in due parti, pieno di negozi e ristoranti che propongono piatti delle tradizioni culinarie di tutto il mondo. Tra quelli che mi fanno impazzire ci sono Casa Morita (messicano), KaoSarn (thai) e Franco Manca (pizza con lievito naturale).
BánhMì11 (101 Great Eastern Street, EC2A 3JD) serve forse il migliore bánh mì di Londra e vi aspetta vicino a Old Street. Da non perdere anche il riso o i noodle, accompagnati da un’infinità di condimenti. Il tofu è la mia passione.
Ogni hipster di Londra ha una copia di almeno uno dei libri di ricette di Yotam Ottolenghi e le gastronomie dell’intera capitale utilizzano i suoi ingredienti, come lo za’atar (erbe mediorientali) e il togarashi (una spezia giapponese), nei loro piatti. Per coccolarvi davvero, però, dovete provare uno dei suoi ristoranti. La gastronomia originale si trova ad Islington, ma oggi anche a Londra potrete trovare tre delle sue gastronomie e un ristorante, il Nopi. Il piano superiore del Nopi (21-22 Warwick Street, W1B 5NE) è perfetto per una cena formale.
I ristoranti di tendenza sono di casa ad Hackney: la Crate Brewery and Pizzeria (Unit 7, The White Building, Queen’s Yard, E9 5EN) è uno dei migliori, con interni unici realizzati con materiali riciclati. La posizione lungo il canale di questo locale lo rende perfetto per le serate estive e, se avete nostalgia di casa, le pizze sono buonissime. Ovviamente non può mancare un’ottima selezione di birre.
Il Bonnington Café (11 Vauxhall Grove, SW8 1TD), nato come bar alla buona per la gente del posto, ospita oggi chef di tutto il mondo che propongono ogni sera un menù diverso. È un caffè tranquillo, illuminato dalle candele e, d’inverno, da un camino scoppiettante; nei fine settimana a volte c’è anche musica dal vivo.
Non potrete fare a meno di notare come Londra sia piena di catene di ristoranti. Vedrete gli stessi marchi ben noti più e più volte e, se la maggior parte non offre nulla di eccezionale, in realtà alcuni sono piuttosto interessanti. Busaba propone una buona cucina tailandese, mentre Wahaca è perfetto se amate il messicano. Per un pranzo veloce ed economico, scegliete un fast food di qualità come Leon o Itsu. Anche l’onnipresente Pret a Manger propone deliziosi panini.
CAFFETTERIE
Un contendente di punta al titolo di miglior colazione di Londra è il No.67 (67 Peckham Rd, SE5 8UH), nella South London Gallery di Peckham. La proposta Full Spanglish prevede chorizo, fagioli casalinghi e morcilla (simile al sanguinaccio); altrettanto delizioso è il piatto vegetariano con halloumi e “bubble and squeak”, la tradizionale colazione britannica a base di patate e cavolo. Il locale ha una luminosa area all’aperto e serve anche il pranzo e la cena.
Drink, Shop & Do (9 Caledonian Rd, N1 9DX) è un grazioso bar dal gusto rétro, specializzato in oggetti d’artigianato insoliti e serate danzanti. Tra gli eventi organizzati non perdetevi il Lionel Rich Tea, potrete disegnare il volto di Lionel Ritchie su un biscotto Rich Tea, e il Bloody Mary’s and Board Games, per una domenica sera da trascorrere sorseggiando il celebre cocktail davanti ai giochi da tavola.
Gli amanti del caffè si sentiranno a casa all’Ozone Coffee (11 Leonard St, EC2A 4AQ), un bar considerato tra i migliori locali della capitale, se non del mondo, perché la torrefazione dei chicchi avviene proprio qui. L’Ozone, aperto tutto il giorno, propone anche un menù con piatti gustosi.
Altra ottima scelta per gustare un buona tazzina di caffè a Londra è il Monmouth Coffee. La sede del Borough Market (2 Park Street, SE1 9AB) occupa un vivace spazio aperto, mentre la sede originale di Covent Garden (aperta nel 1978) si trova in un locale più tradizionale (27 Monmouth Street, WC2H 9EU).
I gestori della piccola catena Gail’s Bakery sono famosi per saper scegliere le zone più belle e pittoresche di Londra. I forni propongono un’ampia varietà di pane, torte e pasticceria, ma anche un interessante menù per la colazione o il pranzo. Londra ospita ben 20 filiali della catena; le più famose sono a Dulwich Village, Blackheath, Exmouth Market e Notting Hill.
BAR E VITA NOTTURNA
Dal giorno della sua apertura nel 2008, il Frank’s Café vede aumentare ogni giorno la sua popolarità dall’alto della cima di un parcheggio multipiano di Peckham. I clienti arrivano da tutta Londra per ammirare lo splendido panorama della città. Aperto solo nei mesi estivi, ospita una mostra di scultura, numerosi eventi teatrali e serate di musica dal vivo. Anche il Bussey Building sul lato opposto della strada ha un bar sul tetto e un club per chi ama tirare tardi.
Lo Scooter Caffé (132 Lower Marsh, SE1 7AE) è un piccolo e delizioso bar a tema (un tempo si chiamata Scooterworks) nascosto dietro la stazione di Waterloo; è proprio quel genere di bar angusto e confusionario di cui un tempo era piena Londra. Di giorno caffetteria, la sera si trasforma in un popolare luogo di ritrovo.
Una visita a Londra non è completa senza una serata al pub e The Holly Bush (22 Holly Mount, NW3 6SG) è senza dubbio uno dei miei preferiti. Ha tutte le caratteristiche che ogni pub dovrebbe avere: accogliente e ricco d’atmosfera, propone piatti e bevande di qualità. Situato ad Hampstead, una delle zone più affascinanti e chic di Londra, ha oltre 200 anni di storia alle spalle.
Camminando verso Shoreditch, potreste scorgere alcuni vecchi vagoni della metropolitana sul tetto di un edificio. Quei mezzi sono stati rinnovati e trasformati nel Village Underground (54 Holywell Lane, EC2A 3PQ), uno spazio di co-working creativo che ospita anche numerose mostre d’arte. Nel magazzino sottostante c’è un club molto frequentato in cui si tengono svariati eventi.
Corsica Studios (4/5 Elephant Road, SE17 1LB) è considerata uno dei migliori club underground di Londra. Si trova all’interno delle due arcate ferroviarie di Elephant & Castle e la musica è per lo più house, techno, elettronica, disco, dubstep e drum and bass.
Il consiglio dell’esperta: Sager and Wilde (193 Hackney Road, E2 8JL) è un accogliente wine bar dall’atmosfera vivace, che propone una squisita selezione di vini da tutto il mondo. Non perdetevi il suo tagliere di formaggi, acquistati dal famoso negozio Androuet di Spitalfields.
Se siete a Londra in occasione di un evento di Secret Cinema, non perdetevelo! L’esperienza “immersiva” al cinema è davvero avvincente e negli anni la sua popolarità è letteralmente esplosa. Nel 2014 a Stratford è stata ricreata l’intera Hill Valley di Ritorno al futuro, mentre l’anno scorso è stata organizzata un’esperienza a tema Star Wars in una fabbrica dismessa. Il prezzo del biglietto è proibitivo, ma se conoscete il film ne vale davvero la pena.
Il fascino di Londra è dovuto anche all’enorme quantità di persone interessanti che gravitano attorno alla città. Visitando la capitale potrete incontrare artisti e musicisti di fama, ma anche grandi esperti negli ambiti più disparati. Uno degli eventi più interessanti è 5×15, dove cinque relatori parlano per 15 minuti ognuno della loro passione. L’evento, curato da esperti, si tiene spesso al Tabernacle (34-35 Powis Square, W11 2AY), un edificio che già in sé è degno di una visita. Neil Gaiman, Pico Iyer e Yotam Ottolenghi sono solo alcune delle figure di spicco che hanno partecipato all’iniziativa in passato.
Richmond Park è un ambiente meraviglioso da scoprire in ogni suo angolo: è la scelta perfetta per fuggire dal caos cittadino e fingere di essere in campagna. Ci sono persino dei cervi! Il punto che preferisco è la Isabella Plantation, piena di fiori meravigliosi e di angolini nascosti. Andateci in primavera o in estate per ammirarla nel suo massimo splendore.
MUSEI E GALLERIE
Vi consigliamo di visitare il museo antropologico Horniman (100 London Rd, SE23 3PQ) in una giornata limpida, così potrete passeggiare lungo i sentieri naturali del grande giardino e magari incontrare un lama. È comunque una scelta interessante anche se piove grazie alla sua impressionante collezione di circa 1.600 strumenti musicali, alcuni dei quali possono persino essere suonati.
La Wellcome Collection (183 Euston Road, NW1 2BE) è spesso trascurata dai visitatori, ma è una delle mete preferite dai londinesi. È pubblicizzata come la “destinazione gratuita per i visitatori inguaribilmente curiosi” e ospita sempre interessanti mostre sulla medicina, sulla vita e sull’arte del passato, del presente e del futuro. In passato sono state organizzate mostre sull’arte forense, sui farmaci e sulla sessualità.
Il consiglio dell’esperta: La Saatchi Gallery (Duke Of York’s Square, King’s Road SW3 4RY) è un’esclusiva galleria d’arte moderna famosa per esporre artisti promettenti e a volte controversi. Sconsigliata ai bambini, merita una visita se vi interessa l’arte contemporanea e talvolta bizzarra.
MERCATI
All’ora di pranzo (dalle 12:30 alle 14:00 circa) dei giorni feriali, il Whitecross Street Market brulica dei dipendenti degli uffici della zona. Per evitare la folla è sufficiente andare un po’ prima o un po’ dopo. La via pedonale è piena di bancarelle che propongono piatti della cucina internazionale. Il mio preferito è di gran lunga il Buddha Bowl Van di Wholefood Heaven, che negli ultimi cinque anni ha sempre servito lo stesso piatto. Se c’è coda ogni volta, significa che è davvero buono!
I consigli dell’esperta: Il Broadway Market nella zona est di Londra è davvero favoloso il sabato. Gli acquirenti più alla moda sfilano tra le bancarelle alimentari e quelle di artigianato locale e antiquariato. Prendetevi un caffè ed esplorate il mercato, oppure procedete a piedi lungo il canale di Regent fino a Victoria Park. Il Maltby Street Market di Bermondsey, a volte chiamato Ropewalk Market, è un altro ottimo posto per assaggiare piatti locali e osservare il viavai dei passanti nel weekend. Anche se nulla può battere il famigerato Borough Market al London Bridge, Ropewalk merita comunque una visita.
Consultate anche le pagine Hotel a Londra e La nostra guida a tutte le attrazioni di Londra.”
More Articles With Città
Dalla Basilica di San Marco alla Chiesa della Madonna dell’Orto, i 30 monumenti a Venezia da visitare
Una selezione dei più bei monumenti a Torino, tra residenze reali, chiese, palazzi e musei.
Mete imperdibili per una vacanza memorabile? Tra Oriente e Occidente, capitali antiche o mete avveniristiche. 20 tra le città più belle del mondo!
Una selezione dei posti da visitare a Napoli meno frequentati dai turisti e di grande bellezza
Lasciatevi alle spalle i percorsi turistici e scoprite la vera Milano: i posti da visitare più belli lontano dai sentieri battuti.