I 10 parchi di Madrid più belli
“La capitale spagnola è particolarmente ricca di aree verdi, molte delle quali perfette per rilassarsi e fare escursioni nella natura in una delle città più vibranti d’Europa. Oltre a ciò, numerosi parchi di Madrid sono delle vere e proprie opere d’arte paesaggistica e costituiscono di per sé un’attrazione culturale di prim’ordine. Di seguito ve ne consigliamo dieci fra quelli più noti e amati dai madrileni insieme ad altri più intimi e meno frequentati.
### 1. Buen Retiro: un’oasi verde nel cuore della città
Con i suoi oltre 15.000 alberi distribuiti su 125 ettari, il Parco del Buen Retiro è un autentico paradiso nel pieno centro cittadino. Perdetevi fra i suoi vialetti ombrosi, noleggiate una barca a remi nel grande lago centrale o andate alla ricerca del Ciprés Calvo, l’albero più antico di Madrid che ha posto qui le sue radici già agli inizi del Seicento. All’interno del Retiro si trovano inoltre gli splendidi Palacio de Velázquez e Palacio de Cristal, sede di interessanti esposizioni temporanee.
### 2. Casa de Campo: il parco pubblico più grande di Madrid
Un tempo a uso esclusivo della famiglia reale, questo immenso parco è oggi particolarmente amato dai madrileni anche perché ospita al suo interno lo zoo con acquario, il luna park principale della città e il palazzetto polifunzionale Madrid Arena, sede di concerti, mostre ed eventi sportivi. Le dimensioni della Casa de Campo sono tuttavia tali che in alcuni punti conserva un carattere segnatamente boschivo e selvatico, tanto da essere di grande importanza per la sua biodiversità e, in particolare, per la sua ricca fauna avicola.
### 3. Parque Juan Carlos I: ideale per lo sport e il tempo libero
Se anche in vacanza non volete rinunciare a una corsa nel verde, questo moderno parco costellato di sculture avveniristiche è fra i più adatti ad attività sportive e ricreative. Qui potete inoltre affittare gratuitamente una bicicletta o pattinare lungo i suoi corsi d’acqua. Se lo visitate poi con la vostra famiglia, concedetevi un giro sul trenino turistico che lo attraversa in circa mezz’ora in lungo e in largo.
### 4. Parque del Oeste: arrivateci con il Teleférico
Proprio di fronte alla già menzionata area di Casa de Campo, sull’altra sponda del Rio Manzanares, si trova il Parque del Oeste, uno dei giardini pubblici più antichi e curati della capitale spagnola. Recatevi da un parco all’altro utilizzando la spettacolare funivia che li collega in undici minuti e dalla quale si ammirano viste fantastiche sulla città. Soprattutto al tramonto, un viaggio sul Teleférico costituisce un’esperienza indimenticabile.
### 5. Giardini del Tempio di Debod: un antico tempio egizio in pieno centro
Immediatamente adiacenti al Parque del Oeste, questi giardini ospitano un autentico tempio originario della Valle del Nilo, donato dal governo egiziano a quello spagnolo nel 1968. Il monumento dedicato al dio Amon è stato trasportato qui da Assuan e rimontato pietra su pietra mantenendo lo stesso orientamento astronomico che aveva nella sede originale.
### 6. Campo del Moro: un gioiello neoclassico con vista sul Palazzo Reale
Immediatamente ai piedi del Palacio de Oriente, residenza dei sovrani spagnoli, questo parco costituisce un perfetto esempio di giardino romantico all’inglese. Al suo interno si trovano splendide aiuole, roseti e fioriere nonché le magnifiche fontane neoclassiche dei Tritoni e delle Conchiglie. Se avete fortuna, potete inoltre incontrare qualche pavone che passeggia maestosamente sugli ampi manti erbosi.
### 7. Jardines de Sabatini: i giardini più romantici di tutta la Spagna
Altresì adiacenti al Palazzo Reale, questi splendidi giardini di carattere neoclassicista alla sera si riempiono spesso di coppie di innamorati. Si trovano infatti in uno dei posti migliori di Madrid per assistere allo spettacolare tramonto del sole dietro la linea dell’orizzonte della Casa de Campo. Fanno magari al caso vostro?
### 8. Giardino Botanico: divulgazione scientifica e relax a due passi dal Prado
Nei pressi del Paseo del Prado, il Giardino Botanico di Madrid ospita su quattro grandi terrazzamenti piante di ogni tipo: da quelle aromatiche, agli alberi da frutto, fino ai fiori e i bonsai. Fondato nel 1755, è ancora oggi sede di importanti istituzioni accademiche dedicate allo studio, alla conservazione e alla divulgazione delle scienze botaniche. Oltre a ciò, costituisce una perfetta oasi di relax. Per la sua posizione, questo giardino si lascia comodamente combinare a una visita guidata al Museo del Prado.
### 9. Parque de el Capricho: un gioiello del romanticismo
Forse perché lontano dal centro, nella zona di Barajas, el Capricho è uno dei parchi meno frequentati della città, pur essendo un autentico gioiello. Creato nel 1784 dai duchi di Osuna, spicca per il suo importante patrimonio botanico e paesaggistico nonché per quello artistico e architettonico, composto da cappelle, fontane, statue neoclassiche e soprattutto dallo splendido Palazzo Ducale.
### 10. Jardines de Aranjuez: gli incantevoli spazi verdi della Versailles spagnola
In provincia di Madrid, una quarantina di chilometri a sud della capitale, vale la pena visitare la cittadina di Aranjuez, sede dalla fine del Cinquecento di una delle residenze estive della famiglia reale. Attorno allo splendido Palazzo Reale si estende una serie di magnifici giardini, fra cui spiccano il Jardín del Príncipe, il Jardín de la Isla, il Jardín del Parterre e il Jardín de Isabel II. Sono uno più bello dell’altro, e soprattutto in estate, costituiscono una delle mete preferite dai madrileni per un’escursione domenicale.
Prenotate i vostri viaggi e vacanze a Madrid scegliendo un comodo pacchetto volo + hotel. Una volta arrivati nella coinvolgente capitale spagnola non vi attendono naturalmente soltanto i parchi. Date un’occhiata ai nostri consigli sulle migliori 20 cose da fare a Madrid e su cosa fare di sera a Madrid nei locali migliori per la movida. Siete pronti a partire?”
More Articles With Città
Dalla Basilica di San Marco alla Chiesa della Madonna dell’Orto, i 30 monumenti a Venezia da visitare
Una selezione dei più bei monumenti a Torino, tra residenze reali, chiese, palazzi e musei.
Mete imperdibili per una vacanza memorabile? Tra Oriente e Occidente, capitali antiche o mete avveniristiche. 20 tra le città più belle del mondo!
Una selezione dei posti da visitare a Napoli meno frequentati dai turisti e di grande bellezza
Lasciatevi alle spalle i percorsi turistici e scoprite la vera Milano: i posti da visitare più belli lontano dai sentieri battuti.