By Expedia Team, on October 26, 2017

I 20 migliori agriturismi in Toscana

Una regione che tutto il mondo invidia all’Italia. Ecco 20 selezionatissimi agriturismi in Toscana dove poter soggiornare per una vacanza da sogno.

Famosa per i suoi paesaggi tra i più belli d’Italia, la terra Toscana è un patrimonio d’inestimabile valore. Nelle città d’arte, nei piccoli borghi e nelle campagne si respira il profumo delle antiche tradizioni e della cultura rinascimentale, tra stupende distese di uliveti e di vigneti. Ecco i 20 migliori agriturismi in Toscana dove poter assaporare le meraviglie della regione senza rinunciare al comfort e al relax.

### 1. Hotel Casolare le Terre Rosse, San Donato (San Gimignano)

Situato in posizione strategica fra San Gimignano e Volterra, a soli 40 chilometri da Siena, il Casolare le Terre Rosse è un albergo immerso nella tranquillità e nel verde della Val d’Elsa. In un ambiente rilassante con piscina, parco e colline che circondano tutta la struttura, l’hotel mette a disposizione una navetta gratuita per visitare le zone limitrofe. Altrimenti si possono noleggiare le biciclette. Parlando con il personale sarà facile organizzare delle escursioni tematiche. Interessanti sono i tour di degustazione dei vini prodotti in questo angolo di Toscana. Gli amanti dello sport potranno invece farsi consigliare passeggiate e trekking in compagnia di Bruno, la guida del posto. Chi ha voglia di imparare a cucinare un piatto della tradizione locale potrà prendere parte alle lezioni di cucina che cominciano la mattina alle 11:30.

Hotel Casolare Le Terre Rosse, nel cuore della Val d’Elsa

### 2. L’Andana Tenuta la Badiola, Castiglione della Pescaia (Grosseto)

Nel piccolo borgo di Castiglione della Pescaia, a soli 20 minuti da Grosseto sorge L’Andana, un agriturismo raffinato immerso nel Parco della Maremma completo di 2 piscine all’aperto, campo da tennis e da golf e una spa completamente attrezzata. Tra le attrattive più belle da vedere intorno alla struttura, l’Abbazia di San Pancrazio al Fango e il Sito Archeologico di Vetulonia. Gli ospiti potranno inoltre approfittare della vicinanza al Parco Naturale della Maremma che si estende da Principina a Mare sino a Talamone per organizzare delle belle escursioni, oppure potranno optare per passeggiate a cavallo, tour in bicicletta o percorsi di trekking.

### 3. Pian dei Mucini Resort Hotel Vittoria, Massa Marittima (Grosseto)

Adagiata sulle colline grossetane, il Pian dei Mucini Resort Hotel Vittoriaè avvolto dal silenzio e immerso in una cornice naturale scenografica di grande effetto. Corredato di un centro benessere con area fitness, tre piscine panoramiche e campi sportivi, il resort si trova a una ventina di chilometri dalle spiagge di Follonica. Ideale come base di partenza per giornate di relax in spiaggia, il Pian dei Mucini è l’indirizzo giusto per chi desidera trascorrere qualche giorno visitando la splendida Massa Marittima e i suoi monumenti.

### 4. La Casa d’Era Country Holiday House, Lajatico (Pisa)

Antico casolare restaurato, circondato dai vigneti della Toscana, la Casa d’Era Country Holiday House, è un ottimo punto di partenza per ammirare le bellezze presenti sul territorio, come Pisa, Firenze Siena e Livorno. E’ possibile visitare a 3 km di distanza il Teatro del Silenzio e l’Azienda Agricola Castelvecchio. Lo staff organizza per gli ospiti percorsi enogastronomici nel territorio circostante. Chi invece vuole scoprire il suo talento nascosto, potrà dedicarsi ai corsi di pittura e di lingua italiana trascorrendo qualche ora in attività.

L’Agriturismo La Casa D’Era Country Holiday House è immerso nella campagna toscana.

### 5. Tenuta Santo Pietro, Pienza (Siena)

Nel cuore della Val d’Orcia, a poca distanza da Pienza, nasce l’Azienda Agricola Tenuta Santo Pietro, una meravigliosa casa colonica del XIII secolo che offre una piscina all’aperto con vista sui colli senesi. Da non perdere nelle vicinanze, il Museo Diocesano, il Palazzo Piccolomini e il Palazzo Vescovile. Da qui si potrà partire alla volta delle vicine località di Pienza, Radicofani, Montepulciano, cuore della Val d’Orcia. Oppure si può andare alla fiera antiquaria di Arezzo che si svolge il primo weekend di ogni mese, recarsi a Siena per visitare la città e assistere al Palio o raggiungere Cortona per scoprire i siti archeologici di arte etrusca.

### 6. Casone Ugolino, Castagneto Carducci (Livorno)

Antica fattoria risalente al 1500, appartenuta alla famiglia Della Gherardesca, il Casone Ugolino è uno splendido complesso circondato da oltre 6000 ettari di boschi e di macchia tipica Toscana. Nelle vicinanze è possibile ammirare l’Azienda Vinicola Tenuta di Vaira e l’Azienda Vinicola Guado al Melo. La proprietà include uno spazio destinato a orto: gli appassionati di prodotti a km 0 potranno anche partecipare a escursioni per fare una spesa rigorosamente “bio” oppure visitare il MUSEUM – Museo Sensoriale e Multimediale del Vino degustando i vini e apprezzando la storia degli antichi vitigni locali.

### 7. Country Villas Fattorie Le Guardiole, Capalbio (Grosseto)

A metà strada tra il mare della Costa d’Argento, le acque sulfuree delle Terme di Saturnia e il caratteristico Giardino dei Tarocchi, il Country Villas Le Guardiole si estende per circa 160 ettari di terreno ed offre la possibilità di vivere a stretto contatto con la natura.

### 8. Poggio ai Santi, San Vincenzo (Livorno)

Con il suo parco botanico di oltre 3 ettari che si prolunga nell’oliveto e nella macchia, Poggio ai Santi regala una vacanza all’insegna del relax e del dolce far niente. Poggio ai Santi è prima di tutto un’azienda agricola che vuole essere modello di sviluppo sostenibile e che produce olio d’oliva, verdure per il proprio ristorante e ospita un allevamento di pollame e conigli. Da vedere nelle zone vicine: Marina di San Vincenzo e il Parco Archeominerario di San Silvestro.

Uno scorcio della tenuta Poggio ai Santi

### 9. Albergo Poderino San Cristoforo, Lajatico (Pisa)

Nel cuore di Lajatico, l’Albergo Poderino San Cristoforo sorge in una zona ideale per praticare varie attività, tra cui il trekking e il ciclismo. Dotato di ristorante, piscina all’aperto, e noleggio biciclette (gratuito), San Cristoforo è il luogo ideale per divertirsi e rilassarsi. E’ un indirizzo particolarmente adatto a famiglie con bambini che possono divertirsi all’aperto e giocare nel verde.

### 10. Agriturismo Villa Graziani, Rosignano Marittimo (Livorno)

L’Agriturismo Villa Graziani è situato a Vada, una piccola frazione balneare del Comune di Rosignano Marittimo, in provincia di Livorno. Le spiagge bianche di Vada, sono raggiungibili in bicicletta e sono una meta turistica invidiabile grazie al loro fascino caraibico. A 7 km dalla Villa poi, è possibile vistare Rosignano Marittimo, e fare un giro al Museo Archeologico e al Castello. Gli amanti dello sport potranno chiedere indicazioni per raggiungere i vicini centro dove praticare il tiro con l’arco, organizzare escursioni in mountain bike, raggiungere le vicine scuole di wind surf e lite surf oppure partecipare a escursioni a cavallo.

### 11. Podere l’Agave, San Vincenzo (Livorno)

Nel cuore della Costa degli Etruschi, in Val di Cornia, spunta ilPodere Agave, un complesso di appartamenti ricavati dalla vecchia casa padronale, circondati da due piscine, e dall’azienda agricola che si estende per 22 ettari sulle colline. Qui sono allevati i maiali di cinta senese allo stato semibrado nel bosco e nei pascoli della proprietà. L’azienda produce inoltre salumi di Cinta Senese, olio extravergine d’oliva e marmellate.Il podere è a due passi dal borgo di San Vincenzo, vicino alle spiagge e al Parco Archeologico la Populonia. A poca distanza è possibile raggiungere il Parco archeominearologico di San Silvestro e a breve distanza le terme del Calidario in Venturina: si tratta di sorgenti di acque sulfuree ed è possibile nuotare nel grande lago o rilassarsi nel percorso benessere.

Vista panoramica del Podere l’Agave a San Vincenzo in provincia di Livorno

### 12. Toscana Biovillage, Cecina (Livorno)

Cinquanta villette moderne e confortevoli danno vita al Toscana Biovillage, una struttura realizzata con bio-architettura e materiali rinnovabili. Giardini privati e una jacuzzi per ogni appartamento completano il tutto. Intorno all’hotel si trovano il parco avventura, il “giardino sospeso” e la Fondazione Culturale Hermann Geiger.

L’eleganza e la sostenibilità della struttura Toscana Bio Village a Cecina

### 13. Montebelli Agriturismo e Country Hotel, Gavorrano (Grosseto)

Nato dalla volontà e dall’amore per la natura della famiglia Montebelli, questo agriturismo si estende su oltre 100 ettari di splendide colline. Al suo interno è possibile godere di una piscina scoperta e un centro benessere che offre il massimo del comfort per il corpo e la mente. Particolarmente adatto a chi ama praticare il tennis e per gli appassionati di mountain bike. L’agriturismo mette a disposizione delle biciclette per i suoi ospiti.

### 14. Agriturismo Biologico La Pulledraia, Zona Alberese (Grosseto)

L’Agriturismo è ai piedi delle colline del Parco della Maremma Toscana e si estende per circa 24 ettari, in un’atmosfera di semplicità e serenità in assoluto rispetto delle regole e degli standard qualitativi imposti dalla legge. Solo 12 camere per 12 famiglie e una piscina privata circondata da oliveti e vigneti.

Nel Parco Regionale della Maremma sorge l’Agriturismo Biologico La Pulledraia

### 15. Agriturismo Il Colombaiolo, Pienza (Siena)

Nello splendore della Val d’Orcia, all’ombra del Monte Amiata brilla l’Agriturismo Il Colombaiolo, un luogo quieto, dove assaporare la tranquillità della campagna circostante, dal 2004 dichiarata Patrimonio Unesco. In soli 15 minuti di passeggiata è possibile ammirare Pieve di Corsignano, Palazzo Piccolomini e il Duomo di Pienza.

### 16. Agriturismo Le Ragnaie, Montalcino (Siena)

Il complesso Le Ragnaieè circondato da boschi, ulivi e vigneti che regalano, insieme a un incantevole giardino con una piscina panoramica di acqua salata, una sensazione di libertà e benessere in mezzo alla bellezza della campagna toscana. L’azienda vinicola produce anche ottimi vini tra cui il Brunello di Montalcino DOCG, il Brunello di Montalcino Fornace DOCG, il Brunello di Montalcino V.V. DOCG, il Rosso di Montalcino DOC e l’IGT Sangiovese “Troncone”.

Parte del complesso de Le Ragnaie

### 17. Agriturismo Villa Toscana, Campiglia Marittima (Livorno)

Con un panorama mozzafiato sull’Arcipelago Toscano, Villa Toscana si trova a 10 km dalla Spiaggia di Baratti, il Parco Archeologico di Baratti e Populonia. Nell’agriturismo sono disponibili una una terrazza panoramica e una piscina stagionale all’aperto.

### 18. Agriturismo Grossola, Castiglione d’Orcia (Siena)

L’Agriturismo Grossola è situato su una collina a 400 metri sul livello del mare, in un casale in pietra del 1500 all’interno del Parco Artistico e Naturale della Val D’Orcia con un ristorante, una piscina scoperta e una stagionale all’aperto. Dista 15 km da luoghi d’interesse come l’Abbazia di Sant’Antimo, il Giardino di Daniel Spoerri e la Rocca di Tentennano.

### 19. Agriturismo Renello, Trequanda (Siena)

In provincia di Siena in una meravigliosa casa colonica circondata da numerosi spazi verdi, nel cuore della Val di Chiana, l’Agriturismo Renello dispone di un ristorante, una piscina scoperta e una piscina stagionale all’aperto. Nei paraggi è possibile ammirare l’incantevole borgo medievale Torrita di Siena con il palazzo Comunale, la Torre e la Chiesa delle Sante Flora e Lucilla.

Nel cuore della Val Chiana nasce l’Agriturismo Renello

### 20. Agriturismo La Pietriccia, Chianciano Terme (Siena)

Agriturismo in stile mediterraneo nella Val di Chiana, La Pietriccia è un podere a conduzione familiare, con un’azienda vinicola annessa, che dispone di un ottimo ristorante e due piscine scoperte. Inoltre la struttura offre corsi di cucina naturale e degustazioni dei vini tipici toscani.

Atmosfera da sogno tra le piscine dell’Agriturismo La Pietriccia

LEGGI ANCHE: Colline toscane: 5 itinerari per scoprirne la magia, dal Chianti alla Val d’Elsa!

#### Photo credit

Foto di copertina: L’Andana Tenuta la Badiola a Castiglione della Pescaia

LEGGI ANCHE: Weekend in Toscana, dove andare? 5 idee originali!