I 5 migliori ristoranti tipici a Firenze e dintorni
“Il culto della carne alla toscana a Firenze e dintorni. I migliori indirizzi dove assaggiare la vera cucina toscana, compresa la classica fiorentina.
### 1. Osteria Mangiando mangiando
Nei forni di Impruneta, il celebre peposo, tipico piatto a base di carne della tradizione toscana, già dal 1420 cuoceva, insaporito con pepe e vino rosso del Chianti, insieme ai mattoni che sarebbero serviti a Filippo Brunelleschi per costruire la Cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze. Peccato che, dopo il 1436, terminata la maestosa opera, di questo piatto – rappresentativo di un grande periodo storico di Firenze e dell’anima della Valle del Chianti – si sia persa ogni traccia.
Lo chef Salvatore Toscano è uno di quelli che, ogni giorno, attraverso l’arte del cibo rinnova una tradizione antica che lega la cultura del territorio a una cucina, appunto quella toscana, apprezzata nel mondo per genuinità ed esclusività di prodotti e materie prime. Con l’aiuto di uno storico, esperto di cucina, è andato alla ricerca di quel piatto, il pepato, della cui ricetta si trovava traccia in qualche libro, divenuto la specialità della sua osteria.
Ed è così che in questa officina gastronomica di Salvatore Toscano, con la cucina rigorosamente a vista, il peposo di vitellone chianino alla fornacina, cotto nel Chianti classico, è diventato un piatto molto apprezzato, pur nella sua semplicità. Anche se la pietanza storica di questo locale, che apre i battenti nel 1997, è rappresentata dai taglierini artigianali sulla cinta senese: un ragù bianco che esalta il gusto di questa particolare razza suina. Da assaggiare anche lo stracotto, servito con purè di carote e patate al forno, e la ricca varietà di antipasti, tra i quali il crostone al cavolo nero con fagioli e lampredotto all’olio nuovo.
Indirizzo: Piazza Giacomo Matteotti 80, Greve in Chianti
### 2. Trattoria La Casalinga
.jpg)
Pranzare in questa trattoria di Firenze, a pochi passi dalla Basilica di Santo Spirito, considerata tra le più belle chiese rinascimentali di tutta la Toscana, significa anche concedersi qualche ora immersi tra la simpatia e lo spirito goliardico che aleggia tra i tavoli di questo familiare luogo di ritrovo, in attività dal 1963. Da cliente de La Casalinga si entra a far parte della famiglia di Ferruccio, Graziella e Paolo, i cui genitori, lasciato il lavoro di mezzadri nei campi, hanno aperto una piccola trattoria, divenuta oggi un locale spazioso, luogo di ritrovo di scrittori, studenti, liberi professionisti e operai.
Si viene qui per assaggiare l’ottima ribollita – la tipica zuppa di verdure, fagioli e cavolo nero – oppure l’arista che lo chef prepara ancora tutta intera con l’osso. Tra i piatti a lungo un po’ dimenticati, reintrodotti nel menù, i garagnelli al ragù di anatra o la faraona farcita con carciofi e olive.
Indirizzo: Via dei Michelozzi 9r, Firenze
### 3. Ristorante Al vecchio cancello
(1).jpg)
Addentrandosi lungo la centrale via Guelfa, si raggiunge questo ristorante che sorge dove prima era un vecchio podere, punto di riferimento per tutti i pastori che, in viaggio verso la Maremma, cercavano un posto in cui riposare, barattando l’ospitalità con latte e formaggi. Proprio a loro si deve il nome del podere, al cui ingresso era posto un cancello. Oggi, al posto di quella proprietà dei Vitali – insigniti del titolo di “più antica famiglia di agricoltori dal 1438” – sorge questo ristorante, la cui tradizione è portata avanti con orgoglio dalla nipote dei fratelli Vitali.
Le verdure dell’orto, i profumi della Toscana e la creatività dello chef restituiscono vigore alla cucina di Firenze, senza tralasciare qualche contaminazione dei paesi vicini. Tra le zuppe da assaggiare, la tipica pappa al pomodoro o la vellutata di asparagi e croccante di rigatino; tra i primi piatti, particolarmente invitanti i pici al ragù bianco di cinta senese al profumo di anice stellato o i tagliolini al baccalà in salsa di ceci. Oltre all’immancabile bistecca alla fiorentina, un posto d’onore occupano, nel menù, il pollo del vecchio cancello e la trippa del fiorentino.
Indirizzo: Via Guelfa 138, Firenze
### 4. Enoteca Pinchiorri
.jpg)
Per gustare, senza badare a spese, una rivisitazione dei migliori piatti della tradizione toscana, in un ambiente elegante, tra arredi di design e tele dell’Ottocento, questo ristorante-enoteca è una istituzione per i palati alla ricerca del lusso e della cura scrupolosa dei dettagli. Tra le antiche mura del cinquecentesco palazzo Jacometti-Cioffi, il ristorante diretto da Giorgio Pinchiorri e Annie Féolde vanta una cantina di oltre quattromila etichette.
Indirizzo: Via Ghibellina 87, Firenze
### 5. Officina della bistecca
.jpg)
Per gustare un’imponente bistecca alla fiorentina, apprezzando anche il culto che aleggia intorno a questo celebre taglio di carne che esige una rigorosa e specifica preparazione, basta spostarsi a circa un’ora da Firenze. A Panzano in Chianti, Dario Cecchini, fa il macellaio da circa 40 anni. L’Officina della bistecca, uno dei due ristoranti che dirige, porta avanti la cucina di famiglia, imitando la nonna che allestiva, con maestria, tutti i tagli meno graditi ai clienti. Da qui l’idea di utilizzare tutto, dal naso alla coda, nel rispetto del cibo che viene dall’animale e dalla fatica dell’uomo. “Sushi” è il nome della tartara di carne battuta, condita con olio e limone, da gustare cruda o leggermente scottata. Ma sono i “ginocchi bolliti”, ovvero “tenerumi in insalata”, il piatto preferito da Dario. In questo locale si mangia tutti allo stesso tavolo ed è possibile portare da casa la propria bottiglia di vino.
Indirizzo: Via XX luglio 11, Panzano in Chianti
#### Photo credit
Foto di copertina: la cucina a vista dell’osteria Mangiando Mangiando. Courtesy of Mangiando mangiando”
More Articles With Città
Dalla Basilica di San Marco alla Chiesa della Madonna dell’Orto, i 30 monumenti a Venezia da visitare
Una selezione dei più bei monumenti a Torino, tra residenze reali, chiese, palazzi e musei.
Mete imperdibili per una vacanza memorabile? Tra Oriente e Occidente, capitali antiche o mete avveniristiche. 20 tra le città più belle del mondo!
Una selezione dei posti da visitare a Napoli meno frequentati dai turisti e di grande bellezza
Lasciatevi alle spalle i percorsi turistici e scoprite la vera Milano: i posti da visitare più belli lontano dai sentieri battuti.