I luoghi di Montalbano in Sicilia: da Punta Secca al castello di Donnafugata
“I luoghi di Montalbano sono meta ambita dei fan della serie tratta dai libri di Andrea Camilleri. Scorci pittoreschi e dimenticati nella Sicilia orientale!
C’è una Sicilia nota da sempre, fatta di monumenti e città cariche di storia. Ci sono poi scorci suggestivi, un tempo dimenticati, che sono tornati a vivere, diventando in pochi anni quasi dei luoghi di pellegrinaggio. Sono quelli raccontati per immagini dalla fiction regina di ascolti del Commissario Montalbano. Da Scicli a Ragusa fino a Punta Secca, dal lungomare di Marinella al Castello di Donnafugata: preziosi gioielli di arte e passato ormai meta imperdibile di un tour nel cuore della Trinacria.
Dal barocco allo stile arabo, dai templi maestosi alle case bianche sul mare, in una cornice di natura selvaggia battuta dal vento ed attraversata da granelli di sabbia fine e dorata. Ed ecco che, tra chilometriche spiagge, un uomo dal piglio deciso e dall’intuito fuori dal comune risolve i casi più intricati, nati dalla penna del grande scrittore Andrea Camilleri.
I luoghi di Montalbano in Sicilia
———————————
I nomi sono spesso di fantasia, ma le location assolutamente reali inserite nella città immaginaria di Vigata, che si riferirebbe a Porto Empedocle, dove l’autore è nato. E, ancora, Sciacca è Fiacca, Menfi è Merfi, Raffadali è Raccadali, Gela è Fela, Ragusa è Montelusa (l’area più battuta dalle riprese) e Donnalucata è Marina di Vigàta.
### Spiaggia di Punta Secca / Casa di Montalbano
Si trova a Marinella, una frazione di Santa Croce Camerina. Il borgo marinaro è in provincia di Ragusa con la casa del protagonista della storia, in Corso Aldo Moro 44. In realtà un B&B. A breve distanza c’è un faro costruito nel 1853 dalla Marina, una chiesetta e la Torre Scalambri.
### Vigata e il commissariato / Municipio di Scicli
In Piazza Italia spicca il commissariato che, in realtà, sarebbe la stanza del sindaco locale. Scicli colpisce con le sue linee barocche Patrimonio Unesco, che si notano in ogni angolo. Qui è stato montato pure il set della Questura di Montelusa che è il Palazzo Iacono.
### Ragusa Ibla
Moltissimi sono gli scorci “rubati” a questo tesoro dell’isola nel centro storico di Ragusa, in particolare quelli limitrofi al Duomo di San Giorgio. Un trionfo di barocco, tra templi sacri ed antichi palazzi che non potevano non arricchire di fascino le interpretazioni di Salvo Montalbano e colleghi. Tra strade strette ed in salita si incontrano il Corso XXV aprile, che è il suo centro ma anche la chiesa di San Giuseppe, Piazza Duomo e il Circolo di Conversazione o Caffè dei Cavalieri.
### Noto
Compare spesso non solo per le sue bellezze, ma per la presenza del carcere di Vigata. La settecentesca città è teatro ideale per le storie, soprattutto nella location compresa tra Porta Reale e piazza XVI maggio. In passato, nel corso di qualche puntata, gli uffici del poliziotto più amato d’Italia sono stati spostati anche qui per portare avanti le indagini più velocemente.
**
### La Mannàra e Sampieri
Da queste parti si giunge dopo Donnalucata. A est di Sampieri c’è lo scoglio del Pisciotto con la fornace Penna che è proprio la Mannàra. Nella fiction riguarda una tonnara ma non lo è affatto. Si tratta, invece, di una fornace che un tempo produceva tegole.
### Trattoria da Calogero / La Rusticana
Durante le diverse puntate si notano sempre degli ottimi piatti di pesce con vista mare. Il locale esiste davvero ed il suo vero nome non è Trattoria Da Calogero ma La Rusticana nel corso 25 aprile. Si trova a Ragusa Ibla. Intorno numerose delle immagini legate alla serie, visto che sono spesso riproposte le strade del suo centro storico.
Da non perdere la piazza principale con la scalinata che porta alla Cattedrale di San Giorgio e quella di Santa Maria delle Scale.
### Circolo di conversazione di Ragusa
Bello il palazzo che è in stile neoclassico ed è il luogo dove Montalbano incontra il Dottor Pasquano, il medico legale che lavora per il commissariato di Vigata.
### Il castello di Donnafugata
Nella sontuosa dimora ottocentesca, Luca Zingaretti che veste appunto i panni del commissario, ha scelto di sposare Luisa Ranieri. In più, qui si sono svolti molti dei dialoghi tra Montalbano ed il boss mafioso Balduccio Sinagra. Il labirinto, invece, è stato scelto per parte della puntata “La gita a Tindari”.
Altri luoghi dell’isola dove sono state ambientate le storie dal regista Alberto Sironi e dalla scenografo Luciano Ricceri s’incontrano a San vito Lo Capo (TP), Tindari (ME), Favignana e Siracusa. E, ancora, Modica, Comiso, Vittoria e Ispica.
PRENOTA IL TOUR DI MONTALBANO CON EXPEDIA!
Photo Credit
Foto di copertina: Spiaggia davanti alla casa di Montalbano – foto Giusy Vaccaro, autrice del blog www.ioamolasicilia.com
LEGGI ANCHE: 12 cose da vedere in Sicilia almeno una volta nella vita!**”
More Articles With Consigli per Turismo Culturale
Una selezione di libri di viaggio per trovare l’ispirazione e girovagare con la mente
Fotografia di viaggio, consigli di Vittorio Sciosia, un fotografo che ha fatto del reportage di viaggio un lavoro
Per sperimentare la tipica ospitalità nipponica, scegliete di alloggiare in uno di questi ryokan tradizionali in Giappone selezionati dai nostri blogger
Per un’esperienza autentica nel paese del calmo mattino, non perdete l’occasione di alloggiare in una di queste cinque guesthouse tradizionali coreane
Cibo tradizionale, atmosfera rustica e fantasmi: un soggiorno in un tradizionale pub inglese è un’esperienza da provare almeno una volta nella vita