I migliori locali a Venezia per la movida
“Cosa fare la sera a Venezia? La movida lagunare passa attraverso il “bacaro tour”: dalle polpette “Alla Vedova” al gianduiotto di Nico alle Zattere.
Venezia, pochi turisti, la tranquillità della laguna di notte e ci si trova in un museo a cielo aperto tra le calli e i canali e la movida veneziana dei sestieri più frequentati. Una città che per conoscerla e apprezzare ogni singolo scorcio, bisogna percorrerla a piedi e perdersi nella romantica e avvolgente atmosfera. Ma dove andare a Venezia di notte? Alcuni consigli utili.
### Dove andare
Prima tappa obbligatoria, i portici di piazza San Marco che di sera è meno affollata, poi Palazzo Ducale e il Ponte dei Sospiri. In stile barocco realizzato in pietra d’Istria, è il ponte più conosciuto di Venezia e prende il nome dagli ultimi “sospiri di libertà” dei condannati che prima di essere rinchiusi nelle carceri della città, passavano per il ponte. E dopo aver visto Venezia dal Ponte di Rialto sul Canal Grande, la movida inizia da qui, da Campo Santa Margherita, luogo di ritrovo di universitari e studenti Erasmus.
### Il “bacaro tour”, la movida veneziana
Cosa fare a Venezia il sabato sera? Scegliere un bacaro per sorseggiare uno spritz nei sestieri di Cannaregio e San Polo, c’è l’imbarazzo della scelta. A Cannaregio consigliamo il Paradiso Perduto che è anche osteria, Alla Vedova per assaggiare gustose polpettine, vicino al ghetto ebraico dove servono polenta grigliata con il pesce consigliamo Al Timon, o ancora, al piccolo locale Ai Promessi Sposi per la varietà dei vini e il baccalà mantecato. Invece, nei pressi di piazza San Marco l’osteria enoteca Al Volto è famosa per i mini panini e i cicchetti e poi a San Polo, dove con pochi posti a sedere al Bacaro alla Ciurma, si mangiano ottimi arancini di ragù e verdure e polpette di carne.
A Campo Santa Margherita nel sestiere Dorsoduro invece, il Venice Jazz Club per la musica jazz e, infine per qualcosa di dolce, il gianduiotto Da Nico alle Zattere e i famosi caffè Quadri e Florian in piazza San Marco dove, tra gli altri, si sono seduti Amedeo Modigliani, Silvio Pellico, Marcel Proust e Gabriele D’Annunzio.
, via Wikimedia Commons
### Eventi serali a Venezia
Per amanti della musica e del teatro, basta seguire gli appuntamenti del teatro Goldoni, del Malibran e dello storico teatro La Fenice, consigliato anche per una visita guidata per conoscere la sua storia e apprezzarne gli ori dei prestigiosi ambienti dove tra l’altro, nelle sale Apollinee, è possibile prendere un aperitivo.
Spesso anche nelle chiese o in alcuni palazzi della laguna come ad esempio alla Palazzina Bru Zane, vengono organizzati concerti di musica barocca, e per gli appassionati del gioco, perché non tentare la fortuna al Casinò di Venezia? Per le discoteche e night club invece, bisogna andare fuori città verso Mestre o Marghera.
, via Wikimedia Commons
#### Photo credit
Foto di copertina: Ponte Rialto di notte By Andreas Tille (Own work) , via Wikimedia Commons”
More Articles With Città
Dalla Basilica di San Marco alla Chiesa della Madonna dell’Orto, i 30 monumenti a Venezia da visitare
Una selezione dei più bei monumenti a Torino, tra residenze reali, chiese, palazzi e musei.
Mete imperdibili per una vacanza memorabile? Tra Oriente e Occidente, capitali antiche o mete avveniristiche. 20 tra le città più belle del mondo!
Una selezione dei posti da visitare a Napoli meno frequentati dai turisti e di grande bellezza
Lasciatevi alle spalle i percorsi turistici e scoprite la vera Milano: i posti da visitare più belli lontano dai sentieri battuti.