I migliori mercatini delle pulci a Milano
“Dalle bancarelle di Porta Genova a quelle di Fiera di Sinigallia, andate a caccia di affari! I migliori mercatini delle pulci di Milano.
Dal vecchio vinile all’Allegro chirurgo, dalle monete da collezione all’intramontabile Atala. Andar per mercatini delle pulci a Milano è come fare un salto indietro nel tempo. Ecco i 7 migliori mercatini dell’usato che abbiamo scelto per voi.
### 1. Il mercatino delle pulci di Porta Genova
In questo mercatino che si tiene la domenica lungo via Valenza 16, all’angolo con l’Alzaia Naviglio Grande, troverete diversi oggetti a prezzi molto convenienti. Se cercate un tostapane anni Cinquanta da aggiungere alla vostra collezione, ma anche tazze, bicchieri, scarponi, giocattoli “cult” come l’Allegro chirurgo, tra i banchi di questo mercatino dell’usato concluderete senz’altro qualche buon affare.
### 2. La fiera di Sinigallia, il mercatino delle pulci più antico di Milano
Tra gli storici mercatini delle pulci di Milano, la fiera di Sinigallia è un’istituzione. C’è tanta storia adagiata sui panni distesi a terra di questo mercatino dell’usato dove, già nell’Ottocento, commercianti e venditori di gabbie offrivano al pubblico la loro merce, tra bottoni, scarpe e libri ingialliti.
Oggi come allora, tutti i sabati dalle 8 alle 18, il Quartiere Ticinese si popola di collezionisti a caccia di rarità, di coppie alla ricerca dell’oggetto esotico per arredare casa e di giovani in cerca dell’ultima occasione. La fiera si tiene lungo il tratto compreso tra via Pasquale Paoli e via Barsanti.
Spulciando tra vecchi vinili, capi d’abbigliamento vintage, articoli etnici, libri vecchi e nuovi, cosmetici bio e piante rare, non avrete che l’imbarazzo della scelta.
### 3. “Pulci…e non solo”
In occasione dei suoi 25 anni di attività il mercatino “Pulci… e non solo”, con i suoi oltre 200 espositori, annuncia interessanti iniziative. In attesa di scoprire le sorprese tra i banchi di questo tradizionale appuntamento domenicale, potrete fare un salto a caccia di pizzi, fumetti e vecchi mobili. “Pulci…e non solo” si svolge la domenica, a rotazione, tra Corsico (Via Togliatti), Buccinasco (Via Emilia) e San Donato Milanese (Parcheggio Snam) dalle 7 alle 17.
Un gazebo appositamente attrezzato ospita a Corsico, la terza domenica del mese, e a San Donato Milanese, la quarta domenica, il mercatino dei bambini. Dalle 9 alle 16 ai piccoli espositori verrà assegnato un tavolo su cui esporre la mercanzia. Gli amanti dei cappelli troveranno una rara collezione di copricapo da donna, anni Trenta-Quaranta.
### 4. Mercatino della Bovisa
Ogni domenica mattina dalle 7 alle 14, nel piazzale davanti alla fermata delle Ferrovie Nord Bovisa/Politecnico (Piazza Emilio Alfieri) ha luogo questo mercatino dall’atmosfera originale, tra banchetti improvvisati e merce esposta a terra. Gli oltre cento espositori che lo animano presentano le loro creazioni artistiche, oggetti di antiquariato, bigiotteria, utensili, elettrodomestici, giocattoli, piccoli mobili e casalinghi.
### 5. Mercatino di Cormano
Giochi vecchi e antichi piatti, ma anche cappotti, portafogli, cornici e bambole anni Sessanta. In questo mercatino dell’usato – che si tiene il sabato mattina e che si snoda con i suoi banchi intorno al campo sportivo di Cormano – c’è davvero di tutto.
### 6. Mercatone dell’antiquariato sul Naviglio Grande
In zona Ripa Ticinese e Alzaie, ogni ultima domenica del mese, dalle 9 alle 18 si rinnova questo appuntamento per gli appassionati dell’antiquariato. Lungo un percorso di circa due chilometri potrete curiosare tra orologi, porcellane, libri, occhiali, fumetti e stampe. A organizzare l’esposizione, l’Associazione Naviglio Grande, che riunisce, lungo le sponde dello storico canale, oltre 400 espositori.
### 7. A parco Ravizza, il “Ravizzino arti e mestieri”
La prima e la terza domenica del mese, dalle 9.30 alle 18.30, tra i banchetti allestiti in via Giovanni Brahms a parco Ravizza, ha luogo il mercatino “Ravizzino arti e mestieri”. L’iniziativa promossa dall’Associazione culturale Milano in Musica, è un’occasione per scambiarsi oggetti, acquistare manufatti, scovare rarità. Oltre ai gadget più disparati, al Ravizzino troverete anche dischi in vinile, abiti vintage, borse fatte a mano.
#### Photo credit
Foto di copertina: Una veduta del Naviglio a Milano dove si svolge il mercatone dell’antiquariato By Francesco Cirigliano via Flickr.”
More Articles With Le migliori liste
Cosa vedere al lago di Annecy: guida alle principali località e attrazioni da non perdere
Indecisi sulle vacanze del 2020? Scoprite quali sono le mete ideali per voi in base all’oroscopo cinese e al feng shui
Se siete nella capitale inglese, seguite i consigli della nostra selezione di blogger esperti per scoprire gli hotel più instagrammabili di Londra.
Le migliori terme e spa a Villach per una vacanza all’insegna del benessere in Carinzia
Dal Big Ben al Castello di Edimburgo: ecco i paesaggi più istagrammati nel Regno Unito da visitare nel nuovo anno.