I mulini a vento a nord di Amsterdam: gita a Zaanse Schans
“Gita a Zaanse Schans, alla scoperta dei mulini a vento a nord di Amsterdam, tra musei e storiche botteghe
La tradizione dell’Olanda affonda le sue gloriose radici tra i mulini a vento a nord di Amsterdam, nel villaggio di Zaanse Schans, affresco di casette verdi e azzurre. Passeggiando lungo il fiume che attraversa questa piccola comunità di appena 40 case, a pochi chilometri da Amsterdam, si ha come l’impressione di sentire ancora in azione le seghe dei mulini che durante il Secolo d’Oro lavoravano il legno scandinavo per ricavarne quelle navi che avrebbero trasformato la Zaan nella prima regione industriale al mondo.
In questo lembo di terra che passa alla storia come la “dispensa dell’Olanda”- per via dei prodotti che giungevano numerosi da tutto il mondo grazie all’imponente flotta – tra i circa 600 mulini che ispirarono Claude Monet (“Qui c’è abbastanza per dipingere per tutta la vita” scriveva l’artista) Zaanse Schans è un piccolo gioiello.
PRENOTA il tour guidato di Zaanse Schans!
.jpg)
### Come arrivare: in bici o in treno
Non è solo la bellezza a fare di Zaanse Schans la destinazione perfetta per una gita fuori porta da Amsterdam, ma anche la distanza: circa 20 km. Approfittando di una bella giornata di sole potrete raggiungere questo villaggio anche in bicicletta, usufruendo della pista ciclabile che corre lungo tutta l’area e assaporando lentamente quell’atmosfera che, tra XVII e XVIII secolo si respirava in questo autentico, intimo, tassello di Olanda.
Se invece preferite essere catapultati in pochi minuti in questa suggestiva realtà rurale potrete prendere il treno dalla Stazione Centrale di Amsterdam in direzione Koog-Zaandijk, e poi, una volta arrivati a destinazione, percorrere un breve tratto a piedi.
.jpg)
### Tra antiche fabbriche di biscotti e laboratori di confetture
Una visita al “Verkade Pavilion”, (Shansend 7) la storica fabbrica di biscotti e cioccolato risalente agli inizi del ‘900, è d’obbligo per entrare subito a contatto con uno dei simboli dell’eredità industriale olandese. In questo edificio sono ancora in funzione i macchinari originali e ad oggi questa azienda – che più di cento anni fa iniziava a produrre industrialmente pane, dolci, salatini e 48 tipi diversi di fette biscottate – è una delle maggiori produttrici di biscotti in Olanda.
Se avete sufficiente tempo a disposizione potete recarvi al Cocoa Lab (Kalverringdijk, 25) per partecipare, pagando pochi euro, ad una dimostrazione sulle tecniche utilizzate anticamente nella preparazione delle confetture, prima di addentrarvi tra le stradine attraversate dai mulini.
### Visita ai mulini
Molti sono ancora visitabili. Per alcuni l’ingresso è gratuito, anche se gli orari variano a seconda degli edifici, gestiti, per la maggior parte, da volontari (per conoscere gli orari di apertura www.dezaanseschans.nl).
.jpg)
Questi romantici giganti, nel ‘900, furono sostituiti dai motori a vapore ed è per questo che ad oggi sono solo una dozzina le strutture rimaste intatte e che l’Associazione “Vereninging De Zaansche Molen” ha deciso di tutelare attraverso la costruzione del “Molenmuseum” (Koog aan de Zaan).
Pagando 4 euro potrete visitare – ma solo da aprile a settembre – alcuni mulini, tra i quali il De Kat (Kalverringdijk, 29) che oggi macina minerali usati per i colori e le vernici, il De Zoeker (Kalverringdijk, 31) attualmente un frantoio, o il Molen Het Pink (Pinkstraat, 12).
### Souvenir locali: gli zoccoli olandesi e i formaggi
Aggirandovi tra le abitazioni di un tempo, attualmente sede di piccoli musei, negozi e botteghe, vi capiterà di imbattervi nelle officine dei maestri artigiani intenti a realizzare i famosi zoccoli in legno. Entrando in uno di questi laboratori troverete un vasto assortimento di questi oggetti – dalle calzature rifinite in ferro alle più belle collezioni in legno, anche in miniatura – che la tradizione attribuisce al tipico abbigliamento dei contadini olandesi, perché molto pratici da indossare e adatti al tipico terreno fangoso.
.jpg)
Se volete degustare le prelibatezze del territorio il caseificio di Catharina Hoeve (Zeilenmakerspad, 5) vi accoglierà con il suo team – rigorosamente vestito con i tradizionali abiti olandesi – pronto a offrirvi, oltre a piccoli assaggi, una dimostrazione dei metodi di produzione dei formaggi tipici, dall’Edam al Gouda.
### I musei della tradizione locale
Per entrare ancora più a contatto con le tradizioni e i modi di vita degli antichi abitanti di Zaanse Schans il Zaans Museum (Schansend, 7) offre, all’interno del suo moderno edificio, una straordinaria collezione di costumi regionali, mobili dipinti, ricchi arredi provenienti dalle abitazioni dei mercanti, che mettono in luce la grande prosperità della regione Zaan nel 1600. E ancora modellini navali e altri utensili vi mostreranno la grande storia delle costruzioni navali e della caccia alla balena, tanto praticata anticamente. Al termine della visita potrete concedervi un piccolo spuntino nel Caffè del Museo, godendo di una splendida vista sul tipico landscape dello Zaanstreek, con le fabbriche all’orizzonte.
.jpg)
Gli amanti degli orologi troveranno al Dutch clock & Watch Museum (Kalverringdijk, 3) una ricca esposizione di accessori d’epoca, realizzati secondo lo stile e le decorazioni della Zaan.
### Festival e manifestazioni
Per procedere a colpo sicuro tra le stradine, i mulini e i musei da visitare, l’app ” Zaanse Schans” vi consentirà di pianificare la vostra visita, organizzando, in modo funzionale e divertente, il vostro itinerario.
Se avrete la possibilità di scegliere il periodo in cui visitare Zaanse Schans, a seconda delle stagioni potrete scegliere il festival o l’appuntamento culturale che fa per voi, dall’Artzaanstad (artzaanstad.nl) allo storico Pinksterzaan (pinksterzaan.nl), dal Midzomerzaan (midzomerzaan.nl) un festival musicale, al multiculturale Halte Hembrug.
Prima di lasciare Zaanse Schans e rimettervi in sella alla volta di Amsterdam, è d’obbligo una sosta al Pancake restaurant (Kraaienpad, 1) dove potrete assaggiare la tipica frittella olandese, ma anche diversi tipi di dolci e zuppe, seduti intorno al caratteristico camino in maiolica per poi concedervi qualche istante d’incanto nel contemplare le pale dei mulini che si muovono, leggere, al soffio del vento.
.jpg)
LEGGI ANCHE: 21 cose da fare ad Amsterdam!
#### Photo Credit
Foto di copertina: tutte le foto sono cortesia di dezaanseschans.nl
LEGGI ANCHE: Cosa vedere ad Amsterdam, tra attrazioni, parchi e shopping!“
More Articles With Città
Dalla Basilica di San Marco alla Chiesa della Madonna dell’Orto, i 30 monumenti a Venezia da visitare
Una selezione dei più bei monumenti a Torino, tra residenze reali, chiese, palazzi e musei.
Mete imperdibili per una vacanza memorabile? Tra Oriente e Occidente, capitali antiche o mete avveniristiche. 20 tra le città più belle del mondo!
Una selezione dei posti da visitare a Napoli meno frequentati dai turisti e di grande bellezza
Lasciatevi alle spalle i percorsi turistici e scoprite la vera Milano: i posti da visitare più belli lontano dai sentieri battuti.