By Expedia Team, on November 21, 2016

I segreti di Twin Peaks: 10 luoghi da vedere per i fan della serie

“I boschi intorno Seattle o le città della California: ci sono due estremi nelle bellissime location scelte da David Lynch per la serie TV Twin Peaks!

Forse nessuno nel mondo del cinema può contare su un seguito di fan adoranti come David Lynch. Il regista americano esordì nel 1977 con Eraserhead e dopo alcuni film di buon successo, raggiunse la notorietà mondiale grazie alla serie TV Twin Peaks. Nel 1990 il telefilm debuttò sulle televisioni di tutto il mondo appassionando il pubblico e dando il via in un certo senso al fenomeno delle miniserie televisive che ha avuto il suo apice negli ultimi anni. Per questo I Segreti di Twin Peaks (così venne chiamato il telefilm in Italia ai tempi della prima messa in onda su Canale 5 nel 1991) è ancora oggi reputato come un cult dagli spettatori e la notizia che nel 2017 il telefilm tornerà con una nuova stagione ha riempito di gioia i fan. In attesa di guardare gli episodi inediti, ecco una lista dei 10 luoghi da vedere per i cultori di Twin Peaks.

### 1. Le cascate di Snoqualmie

Forse le cascate americane più famose dopo il Niagara, quelle di Snoqualmie devono buona parte della loro fama proprio a Twin Peaks, dato che si vedono in varie scene della prima stagione nonchè nella sigla di apertura della serie originale. A mezz’ora di distanza da Seattle, le cascate di Snoqualmie meritano una visita soprattutto da parte di chi ama la natura incontaminata tipica del nord America.

Cascate Snoqualmie (by Nicola, CC BY 2.0 - https://www.flickr.com/photos/15216811@N06/28164801604/ )

Cascate Snoqualmie (by Nicola, CC BY 2.0 – https://www.flickr.com/photos/15216811@N06/28164801604/ )

### 2. Preston, Washington

Cercando le location migliori per Twin Peaks, David Lynch si innamorò della contea di King nello stato di Washington, all’estremo nord-ovest degli Stati Uniti. Seattle ne è la capitale, ma chi vuole assaporare i panorami dell’America di un tempo può dirigersi nelle piccole cittadine di Preston e Fall City, dove il regista decise di ambientare buona parte delle scene. Boschi e paesaggi da togliere il fiato avvolgono le due cittadine.

### 3. Ennis House a Los Angeles

David Lynch è molto legato a Los Angeles e qui ha ambientato diversi suoi film, fra cui spicca Mulholland Drive. Anche una parte di Twin Peaks è stata girata nella città californiana: si tratta delle scene del finto telefilm Invitation to Love che andava in onda sulle tv dei cittadini di Twin Peaks. La location scelta fu quella della villa Ennis House, sopra le colline di Hollywood. Progettata dall’architetto Frank Lloyd Wright, è stata usata anche in Blade Runner e altre pellicole. Tappa obbligata per gli amanti dell’architettura moderna.

Ennis House (by Kyle Magnuson, CC BY 2.0 - https://www.flickr.com/photos/kjmagnuson/28383742386/ )

Ennis House (by Kyle Magnuson, CC BY 2.0 – https://www.flickr.com/photos/kjmagnuson/28383742386/ )

**

### 4. Cornell, California

Un’altra location in California da vedere per i fan di Twin Peaks, si trova a Cornell, poco distante da Los Angeles. Qui, nel ristorante The Old Place, ancora in attività, è ambientata una scena con Dale Cooper, il protagonista della serie interpretato da Kyle MacLachlan.

### 5. Twede’s Cafe

Il bar dove i personaggi di Twin Peaks si ritrovano spesso per una tazza di caffè caldo e per discutere gli avvenimenti dopo la morte di Laura Palmer esiste davvero e si trova a North Bend, nella contea di King. La tavola calda si chiama Twede’s Cafe ed è ovviamente da visitare per gli amanti della serie, ma non solo: si dice che la sua torta di mele sia la migliore della zona.

Twede's Cafe - Di © Steven Pavlov / http://commons.wikimedia.org/wiki/User:Senapa, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=17526557

Twede’s Cafe – Di © Steven Pavlov / http://commons.wikimedia.org/wiki/User:Senapa, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=17526557

### 6. La casa di Laura Palmer

Esattamente all’indirizzo 708 di 33rd Street a Everett, nello stato di Washington, si trova la casa che fu usata sia per gli interni sia per gli esterni come abitazione della famiglia Palmer. Al momento ci abita una famiglia e non è il caso di andare a bussare, ma un passaggio davanti la villetta creerà ricordi speciali ai fan del telefilm.

### 7. La Cañada Flintridge, California

Per molte riprese esterne di edifici e abitazioni, David Lynch scelse le vie della città di La Cañada Flintridge, a nord di Los Angeles. Camminando per le strade del luogo potrete ritrovare alcune delle case di Twin Peaks, fra cui la stazione di servizio Big Ed’s Gas Farm che ora è il ristorante Newcomb’s Ranch molto amato dai bikers.

### 8. Il ponte Reinig

Poco distante dalle cascate di Snoqualmie, c’è il ponte Reinig, dove viene ritrovata Ronette, un’amica di Laura Palmer. Il ponte è ancora come quello visto nel primo episodio di Twin Peaks e in una fredda giornata di inverno regala gli stessi brividi di quella scena…

### 9. Il cimitero di Sierra Madre

Il cimitero di Twin Peaks è in realtà quello della città di Sierra Madre, in California. Non troverete la tomba di Laura Palmer nè una signora con un pezzo di legno in mano come nel telefilm, ma con il dovuto rispetto per gli ospiti potrete camminare in questa location scelta direttamente da Lynch.

### 10. Deserto del Nevada

Sulla terza stagione di Twin Peaks c’è ancora molta riservatezza, ma alcune voci danno per certa la presenza del deserto del Nevada nella serie, dato che alcuni attori, fra cui David Duchovny, sono stati visti aggirarsi in quelle zone. In effetti un deserto arido e quasi lugubre come questo sembra perfetto per le ambientazioni di un lavoro di David Lynch.

Deserto Nevada (by Thure Johnson, CC BY 2.0 - https://www.flickr.com/photos/thure/5115758871/ )

Deserto Nevada (by Thure Johnson, CC BY 2.0 – https://www.flickr.com/photos/thure/5115758871/ )

LEGGI ANCHE: 20 imperdibili luoghi della serie tv Il trono di spade!

Photo Credit

Foto di copertina: Twede’s Cafe – Joe Mabel , via Wikimedia Commons

LEGGI ANCHE: 10 mete da scoprire in Colombia con la serie tv Narcos!**”