Il centro di Budapest in 6 mosse: una per ogni quartiere
“Un itinerario attraverso i 6 quartieri del centro di Budapest vi permetterà di conoscere le migliori attrazioni per arte, cultura e divertimento.
Sei sono i quartieri che compongono il centro di Budapest, nata dall’unione delle due città Buda e Pest, rispettivamente a ovest e a est del maestoso fiume Danubio. Questa breve guida vi permette di conoscerli tutti, suggerendovi i luoghi assolutamente da visitare. Non vi consigliamo solo attrazioni storiche e culturali ma anche posti in cui divertirsi e mangiare per rendere unica la vostra vacanza a Budapest.
### Tabán, Vár (Castello)
ll Distretto di Tabán Vár, meglio noto come il Castello, si trova nella parte di Buda ed è la zona in cui acciottolate viuzze vi conducono alla scoperta di importanti monumenti: il Palazzo Reale, dove è possibile assistere al cambio della guardia a mezzogiorno; il Bastione dei Pescatori; la Chiesa di Mattia Corvino e il maestoso Castello di Buda (1), edificio medievale di grande fascino.
LEGGI ANCHE: Castello di Buda: cosa vedere al Palazzo Reale di Budapest!
### Belváros
E’ in questo quartiere storico che è stata edificata la bella Basilica di S. Stefano (2). Dopo aver ammirato il suo stile neorinascimentale, attraversate via di Váci Utca e fermatevi pure a fare shopping, sino ad arrivare a Vörösmarty tér, una vasta piazza al cui centro potete ammirare la grande statua del poeta Mihály Vörösmarty.
Se avete voglia di fare una pausa, recatevi a Szabadság tér, un’area ricca di ristoranti e caffè, a due passi dal Danubio.
### Terézváros
Questo distretto, che confina con il quartiere di Angyalföld, dove si trova l’Isola Margherita, può essere considerato quello a più alta gradazione culturale. Cominciate ad attraversare il viale di Andrássy Utca (3), ritenuto gli Champs-Élysées di Budapest, e proseguite visitando: il Teatro dell’opera di Budapest, l’Accademia Musicale Ferenc Liszt e il Teatro dell’Operetta. Scegliete uno spettacolo di vostro gradimento e rimanete in zona anche per la cena.
Deliziosi ristoranti si trovano tutt’intorno al distretto ma all’Első Pesti Disznó si gustano le tapas più buone della capitale ungherese.
**
### Erzsébetváros
Erzsébetváros è il quartiere ebraico di Budapest, nel quale sono presenti tantissime sinagoghe, tra cui una delle più belle e grandi al mondo: la Grande Sinagoga (4). Erzsébetváros rappresenta anche il lato low-cost della città. Ottimi ed economici ristoranti sono: il Kadar Etterem con ottima cucina tradizionale, il Bock Bistro (bockbisztro.hu) per degustare un ottimo vino ungherese, e il Flamingo, dove ad accompagnare il buon cibo c’è anche ottima musica suonata dal vivo.
Per la vivace vita notturna rimanete qui e recatevi nel cuore della mondanità ungherese: Kazinczy Utca.
### Józsefváros
Questa zona è l’ideale per gli amanti della cultura. Qui si trova il famoso Museo Nazionale (5), numerose biblioteche, università e altri musei di minore importanza.
Per un giro a piedi avventuroso si suggerisce la via di Rákóczi útca, dove si concentra il traffico della città: è una strada battuta anche dai borseggiatori e, quindi, si raccomanda di prestare attenzione.
### Ferencváros
A Ferencváros, situato sulla sponda orientale del Danubio, a Pest, si trovano: il nuovo Teatro Nazionale, il Palazzo delle Arti (6) con la famosa galleria d’arte Mucsarnok e il Museo di Arte Contemporanea Ludwig.
A chi è interessato alla storia ebraica si consiglia una visita all’edificio Centro della Memoria dell’Olocausto, una sinagoga risalente al 1925 che, oltre ad essere un memoriale, ospita un museo all’interno.
LEGGI ANCHE: Le 10 cose da vedere a Budapest!
#### Photo Credit
Foto di copertina: Vista sul Danubio che attraversa Budapest
**“
More Articles With Idee per vacanze
Da Isernia a Larino, tra mare, montagna e storia, una selezione delle più belle cose da vedere in Molise
Da Capo Sandalo a Sa Buddidorgia, i migliori posti da visitare in Sardegna tra quelli meno conosciuti!
Arte, storia e natura contraddistinguono le 20 regioni italiane: ecco i nostri consigli per un viaggio immaginario lungo la penisola.
Mare, montagna, storia e modernità: il Vecchio Continente offre di tutto. Scopriamo 20 paesi europei da visitare e alcune delle attrazioni principali!
Georgia cosa vedere durante un viaggio nel paese caucasico al confine tra Oriente e Occidente