By Expedia Team, on June 21, 2017

Itinerario a Budapest: 10 tappe per scoprire le meraviglie della città

“Nota come la Parigi dell’Est per l’eleganza dei suoi quartieri e il legame con il suo fiume, il bel Danubio blu. Un itinerario a Budapest in 10 mosse!

Da un lato Buda e Obuda, il centro storico sulla collina raccolto attorno al grandioso palazzo reale, che ancora conserva dignità e atmosfere asburgiche. Sull’altra sponda del Danubio, Pest, la città nella piana, moderna e monumentale, con gli ampi viali, i palazzi del potere e le terme più sfarzose. Sono le diverse anime dell città, tra le più vivaci, romantiche e cool d’Europa, che vi portiamo a scoprire in questo itinerario a Budapest in 10 tappe.

### 1. Castello di Buda

Stradine in acciottolato, palazzotti nobiliari, chiese e monumenti storici, il quartiere del Castello, sulla collina di Buda, ha mantenuto l’aspetto e l’atmosfera del vecchio borgo medievale, tanto che è stato dichiarato in blocco Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Il cuore storico della capitale è il luogo ideale per una passeggiata romantica, non prima però di aver visitato il Palazzo Reale, che per secoli fu la residenza dei sovrani ungheresi e oggi ospita la Galleria e la Biblioteca nazionali, oltre al Museo Storico di Budapest.

Altra attrazione da non perdere è il Bastione dei Pescatori, che sorge dove un tempo c’era il mercato del pesce: un complesso di torrette, passaggi coperti e logge affacciate sul Danubio da cui potete ammirare il miglior panorama su Pest.

LEGGI ANCHE: Castello di Buda: cosa vedere al Palazzo Reale di Budapest!

Palazzo Reale, Buda (by janosvirag - CC0 Public Domain)

Palazzo Reale, Buda (by janosvirag – CC0 Public Domain)

### 2. Chiesa di Mattia

Svetta con le sue guglie neogotiche sulla collina di Buda. A due passi dal Palazzo Reale, non stupisce che sia stata per secoli il teatro delle incoronazioni e dei matrimoni dei re magiari, compresi quelli, ben due, di Re Mattia Corvino, da cui la chiesa prese il nome nel ‘400, anche se in realtà è dedicata all’Assunta. L’interno è una meraviglia, con pareti affrescate dai migliori artisti ungheresi e mgnifiche vetrate.

### 3. Ponte delle Catene

L’elegante Ponte delle Catene sormontato da due monumentali archi in pietra e massicce catene che si riflette di notte nelle acque scure del Danubio è una delle immagini del vostro viaggio a Budapest che vi rimarrà nel cuore. Uno dei simboli della città, fu anche il primo dei ponti in pietra costruiti per collegare le città di Buda e Pest, sulle sponde opposte del Danubio, che fino a metà Ottocento erano unite solo da un ponte di chiatte.

Ponte delle Catene (by  tpsdave - CC0 Public Domain)

Ponte delle Catene (by tpsdave – CC0 Public Domain)

### 4. Parlamento

Quando fu costruito, a fine ‘800, era la costruzione più grande del mondo. Tuttora, con le sue quasi 700 stanze, il palazzo del Parlamento che si specchia nelle acque del Danubio con l’eleganza delle sue guglie neogotiche in pietra calcarea, è il più vasto edificio di tutta l’Ungheria. L’interno non è meno grandioso, con saloni, scalinate e le sale che custodiscono i gioielli della Corona Ungherese. Illuminato ad arte dopo il tramonto, è una delle principali attrazioni delle crociere notturne sul Danubio.

Parlamento Budapest (by Hermann - CC0 Public Domain)

Parlamento Budapest (by Hermann – CC0 Public Domain)

### 5. Isola Margherita

Il polmone verde di Budapest è un’isola di 100 ettari di prati, aiuole e boschetti in mezzo al Danubio. Dal centro ci arrivate comodamente con poche fermate di tram, poi si gira a piedi oppure in sella ai divertenti bringóhintó, i risciò a pedali che potete noleggiare all’ingresso. La principale attrazione è la fontana musicale che zampilla a suon di musica, per trovarla fatevi guidare dalle note dei valzer che risuonano nel verde. Bello di giorno, lo spettacolo è ancora più suggestivo dopo il tramonto, quando la fontana è spesso illuminata.

**

### 6. Vaci utca

Da sempre la via dello shopping di Pest, Vaci utca è il più lungo percorso pedonale della città, collega infatti Piazza Vorosmarty con il Mercato Centrale. Percorretela senza fretta, ammirando le facciate degli splendidi palazzi liberty e curiosando tra i tanti negozi di antiquariato, le librerie, i fioristi e i caffè storici che si alternano con le eleganti vetrine della moda internazionale.

### 7. Mercato Centrale

Ci sono almeno due buoni motivi per visitare il Mercato Centrale di piazza Fővám. Il primo è per ammirare la grandiosa architettura fin de siècle in ferro, vetro e maioliche multicolori. Il secondo è per fare scorta di hungaricum, cioè di tutti quei prodotti tipicamente ungheresi, come paprika, salumi e vini tokaj, che sono il miglior souvenir di un viaggio a Budapest. Li trovate al piano terra, tra i fornitissimi banchi di alimentari e spezie, mentre nei negozietti sulle balconate non vi sarà difficile scovare oggetti di artigianato magiaro, ricami, uova decorate, sculture in legno.

Mercato coperto (by schaerfsystem - CC0 Public Domain)

Mercato coperto (by schaerfsystem – CC0 Public Domain)

### 8. Terme Szechenyi

Sapete che Budapest è la città con il maggior numero di terme d’Europa? Praticamente ci sono Spa e bagni a ogni angolo, o quasi, e i più antichi risalgono addirittura al tempo degli Ottomani. Verrebbe voglia di provarli tutti, ma se avete solo pochi giorni a disposizione, ritagliatevi almeno una mezza giornata di benessere alle Terme Szechenyi. Facili da raggiungere, si trovano in pieno centro, proprio dietro la scenografica Piazza degli Eroi. Nonostante la sontuosa architettura neo-barocca, le statue e gli stucchi ovunque, sono tra le più moderne e attrezzate della città, con grandi piscine all’aperto d’acqua calda dove potete tranquillamente fare il bagno in ogni stagione.

Terme Szechenyi (by Waldo93 - CC0 Public Domain)

Terme Szechenyi (by Waldo93 – CC0 Public Domain)

### 9. New York Café

Tutto marmi, bronzi, stucchi e arredi Jugenstil, il leggendario New York Café sembra appartenere a un’altra epoca. Già nella Belle Epoque era noto come “il caffè più bello del mondo” e ai suoi tavolini si sono seduti artisti, scrittori e granduchi per gustare i dolci della raffinata pasticceria austro-ungarica. Fate come loro e tra una visita e l’altra concedetevi una sosta golosa con una fetta di torta Dobos o Eszterházy, delizie di pan di Spagna e creme varie, le specialità della casa.

New York Cafe - By Yelkrokoyade - Own work, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=27454966

New York Cafe – By Yelkrokoyade – Own work, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=27454966

### 10. Memento Park

Girando per la città vi sarete sicuramente chiesti che fine hanno fatto le statue che ai tempi del regime comunista decoravano piazze e palazzi. Troppo ingombranti per finire in discarica, sono andate ad arricchire la collezione del Memento Park, il Parco della Memoria, situato appena fuori città. Un po’ parco, un po’ museo, è un invito a fare un tuffo nel passato tra gigantesche statue di Marx, Engels, Lenin e dei soldati dell’Armata Rossa in puro stile realismo socialista.

Memento Park - By Ferran Cornellà - Own work, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=15554210

Memento Park – By Ferran Cornellà – Own work, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=15554210

**

#### Photo Credit

Foto di copertina: Budapest, vista sul Danubio

LEGGI ANCHE: Budapest in 3 giorni: le cose da vedere e da fare in 72 ore!