Itinerario Bologna in bici: sulle orme di Goethe
“Tra i tanti itinerari a Bologna, il percorso in bici sulle orme di Goethe è uno dei più belli e svela sia il centro che le dolci colline di Paderno.
Bologna è una città perfetta da percorrere su due ruote: offre diverse piste ciclabili, numerosi bike rental e aree di sosta attrezzate. Tra i vari itinerari urbani, abbiamo deciso di propovi “Goethe a Bologna”: lungo 13.5 km, prende il nome dalla visita della città che lo scrittore tedesco effettuò sul finire del ‘700, durante il suo celebre Viaggio in Italia. Seguendo le sue orme, ecco le tappe di un tour alternativo, ad impatto ambientale zero!
### Starting point: Piazza Maggiore
Il punto di partenza del tour è Piazza Maggiore (A) (conosciuta anche come Piazza Grande), cuore del centro storico, su cui si affacciano numerosi edifici storici. Fra questi, Palazzo del Podestà presenta una suggestiva facciata dai tratti romanici e rinascimentali ed è dominato dalla Torre dell’Arengo: sulla sua sommità è collocata una grande campana, nota in città come il Campanazzo. Sulla sinistra si erge il Palazzo d’Accursio, sede del Municipio, che ospita anche il Museo Morandi. Ad est si trova il Palazzo dei Banchi con il suo lungo portico, detto Pavaglione. Un altro palazzo che Goethe visitò fu l’Archiginnasio, risalente al XVI secolo e ubicato nell’adiacente Piazza Galvani (B), dove si staglia imponente la Basilica di San Petronio.
LEGGI ANCHE: Itinerario a Bologna alla scoperta delle botteghe storiche
Under Creative Commons License CC BY-SA 2.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0/) – https://www.flickr.com/photos/micurs/4412754742
### Tra panorami e arte
Proseguite in bici fino alle Due Torri (C). Da qui Goethe potè ammirare lo splendore del panorama che nei giorni senza nebbia si apre sui tetti rossi della città e si estende fino alle Prealpi vicentine.
Da lì imboccate Via Zamboni (D) e raggiungete la Basilica di San Giacomo Maggiore (E). Dopo averla ammirata, fate tappa alla Pinacoteca Nazionale (F): il museo ospita oggi una delle opere che colpì e ispirò maggiormente il letterato tedesco, l’Estasi di Santa Cecilia di Raffaello.
### Le dolci colline
Goethe si è dilungato inoltre a descrivere le “dolci colline” extraurbane. Lasciate il centro città e avviatevi verso via San Mamolo (G). Percorrendola, arriverete al Parco di Monte Paderno (H) e sarete immersi nel verde dei prati e inebriati dal profumo del biancospino e delle rose selvatiche. Dalla cima del colle si gode di una bella vista sui boschi e sui calanchi circostanti. Goethe rimase affascinato anche dalle rocce luminescenti che affiorano dal terreno argilloso: si tratta della barite, ai tempi nota come Pietra di Luna.
Concludete il tour ritornando a Piazza Maggiore, scendete dal sellino e godetevi il magico Voltone del Palazzo di Re Enzo (I).
LEGGI ANCHE: le 8 mostre da non perdere a Bologna!
### Dove affittare le biciclette
Il servizio più comodo ed economico è sicuramente C’entro in bici (www.comune.bologna.it/trasporti/servizi/2:3026/3295). Tutti i residenti a Bologna e coloro che sono in possesso di abbonamento al trasporto pubblico urbano o extraurbano mensile potranno usufruire gratuitamente delle bici messe a disposizione, versando soltanto una cauzione di 10€ (per gli studenti la cifra è dimezzata).
Se, invece, a Bologna siete soltanto di passaggio, esistono altre soluzioni che potrebbero fare al caso vostro: scegliendo di alloggiare al Best Western Hotel Maggiore, struttura riconosciuta dalla FIAB come “Albergo Amico della Bicicletta”, potrete usufruire delle biciclette messe a disposizione dall’albergo.
In alternativa, esistono numerosi centri noleggio che offrono il servizio consegna-ritiro del mezzo, nonché tutto l’equipaggiamento necessario per una pedalata in piena sicurezza: contattate Bikeinbo (www.bikeinbo.it) oppure Bike Rental (www.bikerentalbologna.com/it).
#### Photo Credit
Foto di copertina: “Bologna è una vecchia signora dai fianchi un pò molli col seno sul piano padano ed il culo sui colli” by David Pellicola – Under Creative Commons License CC BY 2.0 (https://creativecommons.org/licenses/by/2.0/) – https://www.flickr.com/photos/dpellicola/7001799248“
More Articles With Luoghi poco conosciuti
Una selezione dei posti da visitare in Sicilia lontano dal turismo di massa: 20 tappe imperdibili
Tra i posti da visitare in Puglia, 20 luoghi e attrazioni fuori dagli itinerari più turistici
Paesi fantasma, cattedrali diroccate e fabbriche abbandonate. Ecco i migliori luoghi abbandonati in Italia!
Difficile trovare posti da visitare in Toscana fuori dalle rotte turistiche ma tra colline verdi, filari, uliveti, esistono alcuni magnifici borghi minori.
Una guida per scoprire 20 posti da visitare in Italia lontano dal turismo di massa: dal parco dove i tarocchi prendono vita al paese senza sole!