Itinerario tra i mercati di Marrakech
“Un percorso alla scoperta dei mercati di Marrakech, una città in grado di stravolgere letteralmente tutti i sensi.
È il colore della lana lasciata al sole ad asciugare, è il rosso, il giallo e il blu Majorelle. È il suono delle coppette di rame appese al collo dei “guerrab” (i portatori d’acqua) nella piazza centrale. È il bordo frastagliato di un antico tappeto, o il cuoio ben lavorato di un nuovo paio di scarpe. È il dolce sapore di arance e mandarini ammucchiati sulle bancarelle. È il profumo di zafferano e menta che circola nell’aria. E non c’è modo migliore per vivere tutto ciò, se non quello di fare un giro tra le bancarelle del mercato.
.jpg)
Perdetevi nell’autentico labirinto di stradine che circondano Jemaa el-Fnaa, la piazza centrale di Marrakech, alla ricerca dei tradizionali sūq. Ogni bancarella dovrebbe vendere un prodotto diverso. Ma la realtà è che ci sono così tanti commercianti, che distinguere tra un negozio e l’altro diventa impossibile! Marrakech è conosciuta in tutto il mondo per i suoi coloratissimi sūq, attrazione da non perdere anche per chi non è in cerca di qualcosa in particolare.
La maggior parte delle bancarelle è aperta dalle 7:00 alle 18:00, anche se alcune chiudono più tardi per via dei tanti turisti. Se volete evitare la calca e la confusione, il momento migliore per fare un giro al mercato è al mattino presto o nel pomeriggio inoltrato. Vi do un consiglio: non abbiate paura di perdervi! I tesori più preziosi sono quelli nascosti e da scoprire.
E non esitate a contrattare: da queste parti è molto più di una semplice usanza e i commercianti saranno lieti di venirvi incontro. Specialmente nei negozi di scarpe, si parte da un prezzo esorbitante per poi scendere lentamente fino a una cifra accettabile e più che accessibile. Il segreto è offrire esattamente la metà del prezzo proposto dal commerciante e da lì iniziare a contrattare. Più di una volta ho concluso la trattativa bevendo una tazza di tè insieme al simpatico venditore.
Se vi piacciono i gioielli, gli accessori e gli articoli di bigiotteria in generale, dovete assolutamente fare un salto al sūq Siyyaghin. Rovistate tra le coloratissime bancarelle in cerca di anelli, collane, bracciali e altri preziosissimi oggetti in oro e argento appartenuti ai popoli berberi.
Marrakech, un po’ come tutte le città marocchine, è anche la città dei tappeti. Il sūq Zrabia, meglio conosciuto come Criée Berbère, ne vende letteralmente di ogni forma, colore e dimensione. Se volete qualcosa di davvero raro e ricercato, date un’occhiata agli antichi tappeti berberi. Se invece preferite qualcosa di più economico, cercate tra i tappeti moderni. Armatevi di pazienza e preparatevi a rovistare anche per diverse ore: trovare il tappeto dei vostri sogni non sarà affatto facile, ma i commercianti saranno lieti di aiutarvi.
E dopo tutto questo gran girovagare nel labirinto di stradine e bancarelle che circonda la Medina, fate un salto in piazza Rahba Kedima, la cosiddetta “piazza delle spezie”. Qui – come suggerisce il nome stesso – potrete trovare centinaia di spezie diverse e altri graziosi souvenir, compresi cestini in vimini, tappeti e molto altro ancora. Rispetto alla piazza centrale di Marrakesh, Rahba Kedima è caratterizzata da un’atmosfera più calma e rilassata, anche se i bar e i negozi non mancano di certo.
Altro mercato simbolo della città marocchina è la cosiddetta Mellah (il quartiere ebraico), dove potrete acquistare spezie e altri prodotti tipici del posto. Uno dei prodotti più pregiati presenti sulle bancarelle è lo zafferano. Anche se non siete in vena di acquisti né alla ricerca di qualcosa in particolare, fare un giro tra le bancarelle dei mercati di spezie di Marrakech è un’esperienza unica e indimenticabile: un autentico caleidoscopio di profumi e colori. Rispetto ai sūq di Jemaa el-Fnaa e dintorni, il mercato delle spezie della Mellah è molto più tranquillo e meno caotico, ma non meno fornito degli altri. Anche qui non mancano gioielli, accessori e scintillanti bijoux.
Se siete in cerca di qualcosa di più originale e alternativo dovete assolutamente fare un giro al mercato di Bab el Khemis, che si tiene tutti i giovedì. Trovare oggetti di valore qui sarà un’impresa tutt’altro che semplice! Piuttosto, armatevi di pazienza e rovistate tra le bancarelle in cerca di un simpatico souvenir del vostro viaggio a Marrakech, qualcosa di unico e indimenticabile.
Dai profumi alle spezie, dalle teiere agli incensi, passando per oggetti in pelle e molto altro ancora: nei sūq potrete trovare davvero di tutto, ed è questo che li rende speciali. Preparatevi a perdervi in questo autentico labirinto di stradine e bancarelle e a vivere un’emozionate avventura!
Rahba Kedima è caratterizzata da un’atmosfera più calma e rilass
ata, anche se i bar
e i negozi non mancano di certo.
Marrakech, Rahba Kedima è caratterizzata da un’atmosfera più calma e rilass
ata, anche se i bar
e i negozi non mancano di certo”
More Articles With Consigli per Turismo Culturale
Una selezione di libri di viaggio per trovare l’ispirazione e girovagare con la mente
Fotografia di viaggio, consigli di Vittorio Sciosia, un fotografo che ha fatto del reportage di viaggio un lavoro
Per sperimentare la tipica ospitalità nipponica, scegliete di alloggiare in uno di questi ryokan tradizionali in Giappone selezionati dai nostri blogger
Per un’esperienza autentica nel paese del calmo mattino, non perdete l’occasione di alloggiare in una di queste cinque guesthouse tradizionali coreane
Cibo tradizionale, atmosfera rustica e fantasmi: un soggiorno in un tradizionale pub inglese è un’esperienza da provare almeno una volta nella vita