By Expedia Team, on June 15, 2015

Kenny Random a Padova: i graffiti da non perdere

Fare Street art a Padova, una città ricca di storia, è un’impresa tutt’altro che semplice. Kenny Random ci riesce trasmettendo emozioni sempre positive.

A Padova non ci sono, come a Berlino, grandi muri spogli da dipingere, nè sono presenti grandi aree industriali abbandonate, come a New York o a Londra. E a differenza delle grandi città internazionali, Padova, con i suoi 210 mila abitanti, non è certo una metropoli, ma, nonostante le dimensioni, presenta un tesoro storico ed artistico di straordinario valore. Se si pensa a Padova, infatti, sono immediati i collegamenti con Giotto, la Cappella degli Scrovegni, o il Mantegna. Confrontarsi con questi giganti della storia dell’arte taglierebbe le gambe anche a un ispirato Damien Hirst. Occorre, insomma, coraggio oltre che talento per fare arte in questa città. Gli ingredienti essenziali sono: spudoratezza, creatività, energia e un pizzico di giocosità per dialogare artisticamente con la città senza mai cadere nel banale, nel già visto o nel già fatto.

Kenny Random, alias Andrea Coppo, è riuscito, con passione, sin dalla fine degli anni ’80, periodo del suo esordio, ad amalgamare tutti questi elementi. I suoi graffiti sono stati subito apprezzati e i suoi concittadini, ancora oggi, dopo più di venti anni, continuano ad amare la sua arte, non riuscendo ad immaginare Padova senza le sue opere. I suoi disegni sono, infatti, diventati un simbolo della città a cui nessuno vuole più rinunciare.

**

### Segni inconfondibili

Kenny Random 04 – Photo by Desiree Tonus – Own work. Licensed under CC BY 2.0

I segni inconfondibili di Kenny Random sono il gatto e il ragazzo con cilindro e spolverino, che un po’ ricorda il personaggio del piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry. Altri segni di riconoscimento sono i volti allungati, rintracciabili, specialmente, nei primi graffiti o lo Snoopy che insegue un cuore. Ad emozionare gli spettatori, gli amanti della street art, più che i soggetti sono i colori adoperati da Random. E il valore delle sue opere richiama non solo i padovani ma anche gli abitanti delle zone limitrofe: è, sicuramente, merito dell’artista esser riuscito a creare un rapporto nuovo tra cittadini, turisti e città. Testimonianza di questo legame speciale, che unisce Random ai suoi fan, è l’evento The Gift, una bellissima iniziativa svoltasi per la prima volta nel 2012 e, dato il successo, riproposta anche in seguito.

**

### The Gift, una caccia al tesoro per le vie della città

Il tesoro della caccia consiste nelle ultime e inedite opere di Kenny, ben nascoste tra i muri della città. Gli indizi li fornisce l’artista stesso sulla sua pagina Facebook. Ai più veloci nel rintracciare i tesori sparsi per Padova, Kenny regala una copia su tela dell’opera trovata. E’ da qui che l’iniziativa prende il nome The Gift – il dono. Immaginate l’emozione provata da un amante della Street Art a scoprire per primo un’opera inedita del suo artista preferito e a portarsi a casa la copia. E’ proprio questo che succede a Padova: un enorme campo da gioco dove tutti possono partecipare e, mal che vada, ammirare le opere di uno dei più celebri writer italiani!

Kenny Random di Simonetta Di Zanutto - Under Creative Commons license CC BY-NC-SA 2.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.0/) - https://www.flickr.com/photos/dizanuttos/9130064972

Via Rezzonico a Padova di Kenny Random – Foto di Simonetta Di Zanutto – Under Creative Commons license CC BY-NC-SA 2.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.0/) – https://www.flickr.com/photos/dizanuttos/9130064972

****”