La città degli Oscar: Los Angeles in 6 scene leggendarie
“In attesa della 88esima edizione degli Academy Award, il prossimo 28 febbraio, ripercorriamo alcune scene della Città degli Angeli sul grande schermo.
“A Los Angeles, tutti quanti sono star”. Parole di Denzel Washington, che catturano perfettamente la natura di una città unica, mecca del cinema, luogo di grandi trionfi personali e terribili fallimenti, un bignami dell’individualismo americano, del self-made man e simbolo dei sogni di gloria non solo di una nazione, ma del mondo intero.
Los Angeles è però anche la città degli Academy Award, e come ogni anno si prepara ad alzare il sipario su una delle notti più magiche del cinema internazionale: quella del 28 febbraio, in cui al Dolby Theatre di Hollywood verrano consegnate le ambite statuette.
Con l’occasione, celebriamo L.A. ricordando alcune tra le più leggendarie scene girate tra i suoi quartieri, dall’opulenza di Hollywood alla crudezza di South Central.
Appassionato di cinema? Tutto quello che devi sapere sul !
### 1. Gioventù bruciata (1955)
James Dean nel suo film più celebre, il racconto di un divario generazionale che prese vita negli anni ’50 e avrebbe condotto dritto filato ai grandi cambiamenti del decennio successivo. Il film cementò la fama di Dean, anzi la Warner Bros. decise di fermare la produzione e rigirare il film a colori proprio per puntare maggiormente sulla star che, da parte sua, ebbe la libertà di improvvisare sul set.
Celeberrime le scene girate all’osservatorio Griffith, che garantisce una delle viste migliori della città, dalla scritta di Hollywood all’Oceano Pacifico. Lì si svolge, ad esempio, la sequenza del duello tra Jim e Buzz.
### 2. Il laureato (1967)
La storica scena finale de “Il laureato”, capolavoro di Mike Nichols, è ambientata in una chiesa di Santa Barbara, ma fu in realtà girata alla United Methodist Church di La Verne, una cittadina nella contea di Los Angeles. Il film lanciò Dustin Hoffman nell’olimpo hollywoodiano: e pensare che, per poco, non fu invece Burt Ward, il Robin della serie Batman anni ’60, a interpretare Benjamin Braddock.
Una curiosità: quando Hoffman si presentò nell’ufficio del produttore per un colloquio, questi lo scambiò per un lavavetri. Hoffman, da bravo attore di metodo, restò nel personaggio e pulì una finestra.
### 3. Vivere e morire a Los Angeles (1985)
Il regista William Friedkin è un mago degli inseguimenti, e quello di “Vivere e morire a Los Angeles” è probabilmente l’inseguimento in auto più riuscito della storia del cinema. L’auto su cui corrono i poliziotti protagonisti attraversa un cantiere, un canale di scolo e infine si lancia su una superstrada contromano (si tratta della Terminal Island Freeway, sopra East Anaheim Street). Friedkin ebbe l’inspirazione quando si addormentò al volante e finì nella corsia opposta, rischiando la vita. Ci mise sei settimane a girarla, ma il risultato è uno spettacolo.
### 4. Pretty Woman (1990)
Nel romantico finale di “Pretty Woman”, Richard Gere si arrampica su una scala antincendio come un novello Romeo, per riconquistare l’amore di Julia Roberts. La scena fu filmata al Las Palmas Hotel, su Las Palmas Avenue, a nord di Hollywood Blvd. La musica che si sente in sottofondo è “Amami, Alfredo”, un brano di “La Traviata” che fa riferimento a una scena precedente, ma ha anche un altro significato: “La Traviata”, infatti, narra di una prostituta che si innamora di un uomo ricco.
### 5. Heat – La sfida (1995)
La scena dell’incontro tra Robert De Niro e Al Pacino nel bellissimo “Heat – La sfida” di Michael Mann, interamente girato per le strade di Los Angeles in 65 diverse location, è rimasta nella storia. Il ristorante in cui venne filmata è il Kate Mantilini su Wilshire Blvd., a Beverly Hills. Per anni il locale tenne un’insegna al neon con su scritto “Heat”. Era anche possibile richiedere il tavolo 71, dove si erano seduti Pacino e De Niro. Purtroppo il Kate Mantilini ha chiuso nel 2014.
### 6. Training Day (2001)
Il detective Alonzo Harris (Denzel Washington) “presenta” Los Angeles all’agente Jake Hoyt (Ethan Hawke), portandolo in giro per la città in auto. “Abbassa il finestrino – gli ordina – Devi ascoltarla la strada, respirarla”. Succede in “Training Day”, cult poliziesco di Antoine Fuqua. Il regista insistette per girare il più possibile in alcuni dei quartieri più difficili di Los Angeles, per ottenere il massimo realismo, ma per farlo dovette prima chiedere dei permessi molto speciali. Non alle forze dell’ordine, né al comune, bensì alle gang di strada che dominavano quartieri come Watts e tutta la zona di South Central L.A., le quali accolsero a braccia aperte la troupe e fornirono anche propri membri come comparse!
#### Photo Credit
Foto di copertina: Una scena tratta dal film “Heat – La sfida” girato per le strade di Los Angeles in ben 65 location diverse. Courtesy of © foto: Warner Bros, 1995″
More Articles With Consigli per Turismo Culturale
Una selezione di libri di viaggio per trovare l’ispirazione e girovagare con la mente
Fotografia di viaggio, consigli di Vittorio Sciosia, un fotografo che ha fatto del reportage di viaggio un lavoro
Per sperimentare la tipica ospitalità nipponica, scegliete di alloggiare in uno di questi ryokan tradizionali in Giappone selezionati dai nostri blogger
Per un’esperienza autentica nel paese del calmo mattino, non perdete l’occasione di alloggiare in una di queste cinque guesthouse tradizionali coreane
Cibo tradizionale, atmosfera rustica e fantasmi: un soggiorno in un tradizionale pub inglese è un’esperienza da provare almeno una volta nella vita