La La Land: 10 luoghi da Oscar da scoprire a Los Angeles
“Il film La La Land offre nuovi motivi per ammirare Los Angeles. Ecco 10 punti della città dove è stato girato il musical con Ryan Gosling ed Emma Stone.
“Città delle stelle, stai brillando solo per me?” così cantano Ryan Gosling ed Emma Stone nel film La La Land, candidato a sbancare i prossimi premi Oscar. La pellicola, diretta dal giovane e talentuoso regista Daniel Chazelle, vede i due protagonisti coinvolti in una storia d’amore struggente, ma si può dire che ci sia un terzo personaggio come parte integrante della trama. Si tratta di Los Angeles, sfondo dei meravigliosi intermezzi canori del film La La Land e presente in ogni scena: il musical è un vero e proprio messaggio d’amore alla città californiana.
Los Angeles non aveva certo bisogno di altri motivi per essere visitata, soprattutto se si è amanti del cinema, ma il film La La Land probabilmente invoglierà ancora di più il pubblico a fare un salto nella costa ovest americana. Per questo abbiamo raggruppato qui dieci luoghi di Los Angeles che hanno fatto da location alla storia d’amore dei due protagonisti del musical.
### 1 – Griffith Park
Luogo per eccellenza dove i losangelini vanno a fare hiking (ovvero passeggiare in collina), il parco Griffith offre una splendida visuale su tutta la città. Purtroppo il lampione dove ballano Mia e Sebastian, interpretati da Emma Stone e Ryan Gosling, è stato messo solo per le riprese, ma potete concedervi un’avventura ugualmente romantica attraversando il parco a cavallo grazie allo stand che offre questo servizio.
### 2 – Osservatorio astronomico
Sulla collina più alta del parco Griffith, c’è l’osservatorio astronomico di Los Angeles. Usato in innumerevoli film, ha anche un busto di James Dean per onorare l’attore protagonista di Gioventù Ribelle. Proprio questo film viene citato in La La Land e nella sala del planetario i due protagonisti si lasciano andare a un romantico ballo fra le stelle. Per unire amore e scienza.
### 3 – Angels Flight
Anche Los Angeles ha avuto la sua funicolare (chiamata non a caso Angels Flight), ma purtroppo ora non è più in uso. Esistono ancora la stazione e un vagone dal tipico colore arancione, che si trovano nel quartiere Downtown. Dopo aver fatto una foto alla location che fa da sfondo al primo bacio fra i protagonisti del film La La Land, approfittatene per visitare il museo di arte contemporanea MOCA che si trova a pochi passi da lì.
### 4 – Grand Central Market
Se vi è venuta fame guardando il movimentato ballo corale che apre La La Land, dirigetevi al Grand Central Market, sempre a Downtown. Riaperto solo nel 2013, è già diventato un must per i giovani di Los Angeles. Nel film Sebastian e Mia gustano un pupusa nello stand di El Salvador, quindi perchè non imitarli?
### 5 – Molo di Hermosa Beach
Los Angeles è sì sull’oceano, ma in realtà arrivare a toccare l’acqua non è così facile come si pensa per colpa delle distanze e del traffico. I protagonisti di La La Land boicottano le troppo turistiche Santa Monica e Venice Beach e si dirigono a Hermosa Beach. Esempio da seguire per una giornata “al mare”.
### 6 – Lighthouse Cafe
Sebastian, il personaggio di Ryan Gosling, è ossessionato dal jazz. Per farlo apprezzare anche a Mia, che ha il volto di Emma Stone, la porta nel locale Lightouse Cafe. Il bar si trova a Hermosa Beach ed ha veramente ospitato alcuni dei più grandi artisti del jazz come Miles Davis e Chet Baker. Non solo ospita ancora vari concerti dal vivo, ma ha anche un ottimo happy hour da non farsi scappare.
### 7 – Watts Towers
Los Angeles non ha monumenti storici dicono di solito gli americani, ma pochi sanno che uno dei pochi che si può considerare tale è stato fatto da un italiano. Si tratta delle Watts Towers, costruite a partire dal 1921 dall’immigrato avellinese Sabato Rodia. Sono delle enormi strutture che ricordano dei cilindri e sono state create con acciaio, vetro e altri materiali di scarto. Durante i loro primi appuntamenti, la coppia del film La La Land le va a vedere.
### 8 – Hollywood Boulevard
Si può andare a Los Angeles senza passare nella Walk of Fame di Hollywood? Domanda retorica e una foto sul marciapiede con le stelle non si nega a nessuno. In una traversa della trafficata strada, precisamente Wilcox Avenue, si trova il murales chiamato “You are the star” che raffigura molti volti noti del mondo del cinema ed è presente in una scena della pellicola di Chazelle.
### 9 – El Rey Theatre
La voglia di musica è sempre più forte dopo aver visto un musical. La scena del concerto con il cantante John Legend in La La Land è stata registrata al teatro El Rey, situato nel quartiere Miracle Mile. Prima di vedere un po’ di musica dal vivo, potete fare shopping nella vicina Whilshire Boulevard o visitare il museo LACMA a pochi passi di distanza.
### 10 – Warner Bros Studios
Non si può andare a Los Angeles senza visitare gli studios cinematrografici della città. Fra i più famosi ci sono quelli della Warner Bros, che forse non offriranno le stesse attrazioni di quelli Universal, ma sono il luogo perfetto per ogni cinefilo. Passeggiare fra i set di tanti film del passato e del presente, proprio come fanno i protagonisti di La La Land, vi farà pensare di essere in un film. E allora capirete la magia di Los Angeles che ogni giorno affascina milioni di sognatori.
Photo Credit
Foto di copertina: Una scena del film La Land – © Summit Entertainment
“
More Articles With Landmarks
Cosa sarebbe Parigi senza la Torre Eiffel? O Sidney senza il Teatro dell’Opera? Cinque blogger presentano i migliori hotel con vista su monumenti iconici.
Il modo migliore per visitare la capitale britannica è a piedi: portatevi avanti sui programmi soggiornando in un hotel vicino alle attrazioni di Londra.
La città non dorme mai, ma chi la visita ha bisogno di una base dove ricaricare le pile, meglio ancora se è un hotel vicino alle attrazioni di New York.
1600 templi, il quartiere delle geishe, i canali, i manga, i parchi e le architetture moderne: tutte le cose da vedere a Kyoto in 2 giorni
Cosa vedere a Versailles, tra palazzi e giardini, e le informazioni su orari e biglietti