Lampedusa: le spiagge più belle e la guida all’isola
“Il paradiso a portata di mano: mare, relax, natura in un angolo del Mediterraneo che profuma d’Africa. Guida alle spiagge di Lampedusa e alle sue bellezze.
Sospesa tra cielo e mare, Lampedusa è un gioiello della natura a poco più di 100 chilometri dalle coste africane. Imponenti falesie scolpite dal vento, valloni dorati punteggiati di vegetazione mediterranea e spiagge di finissima sabbia bianca ne disegnano il paesaggio. Tutto intorno, l’incanto delle magnifiche acque delle Pelagie, le Isole d’Alto Mare. Noi vi proponiamo una selezione delle baie e delle spiagge di Lampedusa, e la guida dell’isola.
### Le spiagge
Nonostante la ridotta estensione dell’isola, quanto a spiagge Lampedusa offre davvero una vasta scelta. Le coste a Nord e a Ovest presentano rocce alte e inaccessibili, mentre a Est e a Sud si concentrano magnifici arenili aperti su un mare limpidissimo dai colori indimenticabili.
Si trovano in quest’area le piccole insenature di Cala Greca e Cala Galera, mai troppo affollate, e la bellissima Tabaccara, definita una “piscina d’acqua salata” per l’azzurro eccezionale delle sue acque. Da non perdere Cala Pulcino, adagiata in uno scenografico canalone, nota per le tonalità caraibiche del mare e per la presenza di grotte e anfratti. Facilmente raggiungibile dal centro abitato e collegata ai mezzi pubblici è la Spiaggia della Guitgia, mentre agli amanti degli scogli consigliamo Cala Creta e Mare Morto, due insenature dai colori strepitosi a Nord Est dell’isola.
Ma la principale attrazione è la Spiaggia dei Conigli, da cui raggiungere l’omonimo isolotto con una rilassante passeggiata tra acque poco profonde: un vero e proprio paradiso in terra, che alla bellezza del mare e del paesaggio unisce le meraviglie di una esuberante fauna acquatica.
### Cosa fare a Lampedusa
Un giro in barca intorno all’isola è un’occasione imperdibile per scoprirne la natura e i paesaggi mozzafiato.
Dallo scenografico Scoglio del Sacramento, tra le falesie del versante Nord, alle magnifiche Grottacce, una serie di anfratti rocciosi sulla costa meridionale, i punti di immersione sono davvero numerosi.
Nell’Area Marina Protetta di Lampedusa potrete scorgere pesci di grossa taglia come cernie, scorfani e ricciole, coloratissime aragoste, falsi coralli, madrepore e spirografi, mentre con un po’ di fortuna proverete l’emozione di un incontro ravvicinato con delfini e tartarughe Caretta Caretta, che depongono le uova su queste spiagge. I più curiosi potranno visitare il Centro WWF al porto vecchio, dove ogni anno vengono soccorse oltre 500 tartarughe marine.
Chi ama il trekking potrà salire lungo sentieri panoramici fino ai tre principali rilievi dell’isola: il Cratere del Monte Rosso, il Monte Nero e il Monte Vulcano.
Ma Lampedusa tiene in serbo anche tesori di storia e cultura di grande fascino. Per un tuffo nel suo passato, percorrete la suggestiva Via dei Dammusi fino al Dammuso Santa Teresa, la più antica costruzione dell’isola, oggi spazio espositivo votato alla memoria e alle tradizioni.
Da visitare anche l’Archivio Storico, nella centralissima Via Roma, uno spazio accogliente in cui video, cimeli e immagini d’epoca raccontano Lampedusa prima dell’avvento del turismo, e il Museo delle Pelagie o Museo della Fiducia e del Dialogo per il Mediterraneo, con prestigiose opere d’arte messe a disposizione dei più grandi musei del mondo: dall’Amorino dormiente di Caravaggio a un famoso Volto di Donna cartaginese o alla Testa di Ade magno greca.
### I sapori dell’isola
La cucina di Lampedusa è il trionfo del mare, da assaporare nei piatti a base di freschissimo pescato locale. Pesce spada, tonno, cernia, calamari, crostacei, pesce azzurro sono preparati in modo semplice ed esaltati dal tocco di profumi mediterranei come quello dei rinomati capperi delle Pelagie o della menta, strepitosa nell’insalata di gamberetti.
Tra i primi si segnalano il succulento cous cous di pesce, eredità degli Arabi, la pasta “c’a nunnata” (piccolissimi pesciolini), con la bottarga, con le uova di ricci o con le sarde, mentre come dessert potrete gustare prelibate cassate, bagnate da vini aromatici come il passito o il moscato di Pantelleria.
### Una notte a Lampedusa
La serata sull’isola comincia con un romantico aperitivo sul mare, con vista sul tramonto: da provare il Tunéz, a Cala Croce, o il panoramico l’O’scià, in zona Taccio Vecchio.
Il centro della movida è Via Roma, animata fino a notte da struscio, bancarelle, bar e locali con musica live. Più tardi feste e dj set accendono le principali cale lampedusane, in un’atmosfera allegra ma rilassante.
Per una notte in discoteca il locale cult è Akuna Matata, nei pressi dell’Isola dei Conigli; e se all’alba non siete ancora stanchi, nulla di meglio che ammirare dalla spiaggia lo spettacolo del sole che sorge.
LEGGI ANCHE: LE 10 più belle spiagge della Sicilia!
#### Photo credit
Foto di copertina: Lampedusa, la costa meridionale – Le spiagge di Lampedusa e la guida dell’isola – By Annamariacapicchioni (Opera propria), , via Wikimedia Commons
****”
More Articles With Consigli di viaggio
Cosa serve e quanto costa la tassa di soggiorno nei diversi paesi del mondo
Zodiaco cinese alla mano, il maestro Seldan ci svela le migliori mete per le vacanze nel 2019!
Quali sono le più belle città USA? Una panoramica alla scoperta delle megalopoli degli Stati Uniti.
10 idee per un weekend romantico in Italia
10 idee originali per un weekend romantico in Piemonte