By Expedia Team, on January 17, 2017

Le 10 cose da vedere a Bordeaux

“La bellissima città nel cuore della Francia è tutta da scoprire. Ecco cosa vedere a Bordeaux, dai monumenti medievali alle sorprendenti piazze.

Il collegamento di Rayanair da Orio al Serio si aggiunge a quelli di Bologna (che inaugurerà la tratta a marzo) e Roma Ciampino (già operativo) per raggiungere in poche ore la città di Bordeaux dall’Italia. Dai più conosciuta per il rinomato vino, Bordeaux ha sicuramente molti segreti nascosti fra le sue vie: scoprite con noi cosa vedere a Bordeaux.

### 1. Place de la Bourse

Al centro di Bordeaux lungo la Garonne, il fiume cittadino, si trova la monumentale Place de la Bourse e il suo scenografico Miroir d’eau, un grande specchio d’acqua ampio 3.450 m², da cui fanno capolino tanti piccoli getti, e che riflette le sagome dei bellissimi palazzi circostanti. È un punto particolarmente fotogenico, sia di giorno che di sera, quando a riflettersi nell’acqua sono le mille luci accese della città. Sulla piazza si affacciano alcuni palazzi governativi e il Musée National des Douanes, mentre al centro spicca la bella fontana neoclassica che rappresenta le Tre Grazie.

Lo specchio d'acqua artificiale più grande d'Europa si stende davanti alla Place de la Bourse - By Xellery (Own work)

Lo specchio d’acqua artificiale più grande d’Europa si stende davanti alla Place de la Bourse – By Xellery (Own work)

### 2. Cattedrale di Bordeaux

La Cattedrale di Saint-André di Bordeaux è il principale edificio religioso della città: eretta sicuramente prima del 1096 – anno della consacrazione -, il suo stile appartiene al romanico, con due torri che svettano verso l’alto. Le torri in origine dovevano essere quattro ma in fase di costruzione si scoprì che il terreno non poteva reggere, così il progetto si accontentò delle prime due. Il campanile, la Tour Pey Berland, è isolata dal blocco della cattedrale, fu costruito intorno alla metà del ‘400.

La Cattedrale di Saint-André in centro a Bordeaux è il principale edificio religioso della città

La Cattedrale di Saint-André in centro a Bordeaux è il principale edificio religioso della città

### 3. La torre Pey Berland

La torre Pey Berland, che prende il nome da un arcivescovo cittadino del 1400, è il campanile della Cattedrale di Saint André, innalzato in un secondo momento, e di stile gotico rispetto alla cattedrale. La sua altezza raggiunge i 66 metri ed è possibile ammirare la città dall’alto salendo sulla sua cima: percorrendo una scala a chiocciola interna si possono raggiungere due terrazze, una posta a 40 metri da terra, e un’altra a 50 metri.

Il Pey Berland fu costruito quattrocento anni dopo la cattedrale ed è isolato rispetto alla chiesa - By Neroibanez (Own work)

Il Pey Berland fu costruito quattrocento anni dopo la cattedrale ed è isolato rispetto alla chiesa – By Neroibanez (Own work)

### 4. La Porte de la Grosse Cloche

Letteralmente “grande campana”, la Grosse Cloche pesa più di settemila chili ed è incastonata dentro alla Porte Saint-Eloi, imponente porta cittadina intitolata a Sant’Eligio, che fungeva da torre dell’antico palazzo del Comune risalente al XV secolo. Come indica la targa che accompagna il monumento, la porta costituiva una delle tappe fondamentali del percorso francese compiuto dai pellegrini che si recavano a Santiago de Compostela.

La Porte de la Grosse Cloche - By Joancharmant (Own work)

La Porte de la Grosse Cloche – By Joancharmant (Own work)

### 5. Il maestoso Ponte di Pietra

Fatto costruire da Napoleone nel 1830, il Pont de Pierre (Ponte di Pietra) si estende sul fiume Garonne. Collega la sponda sinistra della città che comprende il centro storico, con il quartiere de la Bastide, dove si trova il giardino botanico. Si dice che il ponte abbia diciassette arcate corrispondenti alle lettere che formano il nome completo di Napoleon Bonaparte.

Il Pont de Pierre - By Langladure (Own work)

Il Pont de Pierre – By Langladure (Own work)

### 6. CAPC-Musée d’Art Contemporain di Bordeaux

Leggermente a nord rispetto al centro storico, all’altezza dei giardini pubblici, sorge il CAPC, Museo d’Arte Contemporanea della città. Si trova all’interno di un vecchio magazzino portuale dell’inizio del XIX secolo, che era destinato ad accogliere le mercanzie provenienti dai territori coloniali per essere poi smistate. Il museo propone la propria collezione permanente che a partire dagli anni ’90 ha visto una notevole crescita grazie anche ad un aiuto statale, e offre inoltre mostre temporanee di giovani artisti francesi.

### 7. Il Museo d’Aquitania

Il Museo d’Aquitania raccoglie collezioni di storia, archeologia ed etnografia per raccontare gli avvenimenti di Bordeaux e della sua regione, dalla preistoria fino ai giorni nostri. Sono presenti più di settantamila tra oggetti e reperti, alcuni dei quali provenienti dall’Africa, testimonianza del passato commerciale – purtroppo anche di schiavi – della città. Le sale, suddivise per epoche, accolgono anche mostre temporanee.

L'ingresso del Museo d'Aquitania - By Tiraden (Own work)  .jpg)

L’ingresso del Museo d’Aquitania – By Tiraden (Own work)

### 8. Basilica di Saint Michel e la sua Torre

La Basilica di San Michel condivide con la cattedrale la caratteristica di avere la torre campanaria separata dal corpo principale della chiesa, e condivide anche con la Grosse Cloche il fatto di essere un punto fondamentale del percorso di pellegrinaggio per Santiago de Compostela. Inseriti dall’Unesco tra i siti Patrimonio dell’Umanità, la basilica e il campanile sono costruiti secondo il gotico cosiddetto “fiammeggiante”.

La Basilica di Saint Michel a Bordeaux - By Jean-Christophe BENOIST (Own work)

La Basilica di Saint Michel a Bordeaux – By Jean-Christophe BENOIST (Own work)

### 9. Marché des Capucins

Per un assaggio dei tipici prodotti alimentari francesi bisogna fare un salto al Marché des Capucins. Marmellate, formaggi, prodotti da forno e pasticcini, e in particolar modo le ostriche, accompagnate da un bicchiere di vino che non manca mai, sono la soluzione perfetta per avvicinarsi alla cultura locale e rifocillarsi tra un monumento e l’altro.

### 10. Il Jardin Botanique di Bordeaux

L’idea di costruite questo giardino botanico risale al 1629 e per l’effettiva realizzazione si dovrà aspettare il secolo successivo. Un po’ “tormentato” da varie vicissitudini, solamente nel 1858 trova pace e definitiva ubicazione dove si può visitare ancora oggi. Fra le sue collezioni, piante medicinali e piante esotiche provenienti da Giappone, Cina e Nord America.

Il Giardino Botanico di Bordeaux - By DaveM93 (Own work)

Il Giardino Botanico di Bordeaux – By DaveM93 (Own work)

**

Photo credit

Foto di copertina: Bordeaux – By Léna – Own work, CC BY 3.0, LEGGI ANCHE: Weekend romantico a Parigi: 15 cose da fare!**”