By Expedia Team, on January 31, 2018

Le 10 cose da vedere a Cadice tra mare e storia

Antica, affascinante e fuori dalle solite rotte. Gioviale, colorata e lucente. Una vera e propria perla andalusa. Le 10 cose da vedere a Cadice!

Avete mai pensato di visitare Cadice? Cadiz, come viene chiamata dagli spagnoli, spesso non viene annoverata tra le grandi mete imperdibili dell’Andalusia eppure, vi assicuro, merita decisamente.

L’atmosfera che si respira unisce le sue antiche origini fenicie alla moderna realtà multiculturale e il mare su cui si affacciano le belle spiagge di Cadice dà il tocco finale all’insieme. Capita spesso che si vada a Cadice con l’idea di un passaggio veloce, una visita fugace e poi… Si resti lì giorni e settimane intere. Siete avvisati.

LEGGI ANCHE: Tour dell’Andalusia: itinerario tra mare, cibo e città meravigliose!

Panorama di Cadice - Foto Pixabay

Panorama di Cadice – Foto Pixabay

### 1. Cattedrale nuova di Cadice

Anche detta Cattedrale di Santa Croce sul Mare, questa chiesa venne costruita a partire dal 1716 ed è un po’ il simbolo della città, grazie alla sua cupola gialla. L’interno è imponente e qui si trova anche la tomba del compositore Manuel de Falla. Questa tappa è imperdibile anche per via del campanile: si può salire e ammirare tutto il panorama della città.

Cattedrale di Cadice - Foto Pixabay

Cattedrale di Cadice – Foto Pixabay

### 2. Torre Tavira

Parlando di panorami, questo è l’altro punto da cui se ne può godere uno decisamente ampio e spettacolare, sulla città e sulla baia. Antica torre difensiva di Cadice, Torre Tavira è stata la torre di vedetta ufficiale del porto. Prevede il pagamento di un ingresso ma sicuramente lo scenario della città dall’alto merita.

### 3. Oratorio di San Filippo Neri

Si tratta di una delle più belle chiese barocche di Cadice e già solo per questo merita una visita. Qui, nel XIX secolo, si radunava il parlamento che andò a redigere la prima Costituzione Spagnola nel 1812. Noto per la sua forma ellittica particolare, custodisce un autentico capolavoro: al suo interno, infatti, è conservata la pala d’altare “Immaculada” del noto pittore spagnolo Murillo, datata 1680.

### 4. Lungomare di Cadice

Si ha tutta la vista sulla baia di Cadice e si può vivere a fondo la città osservandone i ritmi, a volte piuttosto affollati, soprattutto nelle serate estive. Da qui però si può ammirare il paesaggio completo della città, con il Castello di San Sebastian da un lato e il Castello di Santa Catalina dall’altro.

Lungomare di Cadice - Foto Pixabay

Lungomare di Cadice – Foto Pixabay

### 5. Castello di San Sebastian

Il Castello di San Sebastian risale al XVIII secolo ed è uno dei castelli più antichi e importanti della Spagna. La posizione è molto suggestiva: una strada in mezzo al mare collega infatti questo luogo antico alla città. Si può scegliere di farne una passeggiata romantica o meno, ma sicuramente andarci a piedi è il modo migliore. Non a caso questo luogo è stato scelto come set cinematografico da diversi film.

### 6. Plaza de Topete

Anche detta Plaza de Flores rappresenta uno dei cuori pulsanti della città e riesce a rendere l’atmosfera più semplice e al contempo suggestiva di Cadice: i suoi banchi di fiori, il vicino mercato centrale e le persone che la vivono. Prendere una cerveza con tapas all’ora del tramonto è sempre un’ottima idea in Spagna.

### 7. La Caleta

E’ una delle spiagge più belle di Cadice e per la sottoscritta la spiaggia da cui non sono più riuscita a separarmi per giorni interi (notte inclusa). Oltre alla grandezza (450 metri di estensione), al fatto che sia molto comoda da raggiungere dalla città, oltre alla sabbia dorata e alla costruzione balneare che la rende assolutamente unica… Oltre a tutto questo, da qui si vedono dei tramonti capaci di farvi restare a Cadice per mesi, altro che giorni.

Lungomare di Cadice - Foto Pixabay

Lungomare di Cadice – Foto Pixabay

### 8. Castello di Santa Catalina

Utilizzato come spazio espositivo oggi, si può accedere gratuitamente e merita tanto per la sua posizione. Fortificazione voluta dal re Filippo II in seguito a un attacco anglo-olandese, il castello è un esempio importante di architettura militare del XVII secolo, con la sua pianta a stella. A volte organizzano concerti o attività di diverse genere in queste antiche mura.

### 9. Museo di Cadice

Avendo la città origini fenicie, questo museo merita una visita grazie soprattutto ai suoi reperti archeologici: qui si conservano due sarcofagi fenici di pietra bianca. Al secondo piano invece si trovano opere di arte moderna con quadri di Zurbaran, noto pittore spagnolo.

### 10. Catacumbas del Beaterio

Questa piccola perla è una visita che dura massimo mezz’ora e, per quanto sia ancora poco conosciuta, vale la pena farla se si vuole vivere la storia di Cadice e assistere a una parte del suo passato ecclesiastico e religioso. A partire dalle simbologie occulte.

Per il resto, godetevi il lungo mare, le spiagge e l’atmosfera frizzante e a tratti hippy, capace di fare innamorare i diversi avventori di questa città. Buona Cadiz!

LEGGI ANCHE: 15 cose da vedere a Siviglia!

#### Photo Credit

Foto di copertina: Il centro di Cadice affacciato sul mare

LEGGI ANCHE: 15 cose da vedere a Granada!