Le 10 cose da vedere a Castiglione del Lago
“10 cose da vedere a Castiglione del Lago tra la storia raccontata dai suoi edifici, i bei panorami e una succulenta cucina.
Sicuramente uno dei borghi più belli di tutta l’Umbria, Castiglione del Lago sorge sulle sponde occidentali del Lago Trasimeno. Abbarbicata su un promontorio ricoperto di ulivi, e circondato da dolci colline, la cittadina ha una storia decisamente notevole, che la vede importante centro nel Medioevo e ducato tra il ‘500 e il ‘600, rendendola, in passato come a tutt’oggi, una delle perle da visitare nel centro Italia. Ecco 10 cose da vedere a Castiglione del Lago.
.jpg)
### 1. La Rocca del Leone
La Rocca del Leone è quanto mai una suggestiva fortezza che domina dall’alto sia il lago che il centro storico di Castiglione. Si dice che il nome derivi dal fatto che la costruzione, caratterizzata da una forma a pentagono irregolare, sia ispirata alla costellazione del Leone. La Rocca ingloba tuttora un tratto di mura che risale all’acropoli etrusca su cui sorge, e presenta una torre triangolare alta quasi 40 metri, in aggiunta alle quattro torri che fortificano le mura merlate. Ancora più suggestiva è la modalità di accesso alla Rocca, unicamente attraverso la via di fuga dal Palazzo della Corgna, un camminamento coperto che si affaccia sul lago e che collega le due strutture.
### 2. Il Palazzo della Corgna
In origine costruito come residenza di campagna e di svago per la famiglia dei della Corgna, Palazzo della Corgna ospita oggi un museo per ammirare le sue bellissime sale affrescate. Le stanze del primo piano sono opera del pittore Pomarancio e della sua scuola, e sono state realizzate fra il 1574 ed il 1590, con tematiche legate alla storia e alla mitologia che testimonia l’interesse artistico e letterario della famiglia.
### 3. Il centro storico
Fra le cose da vedere a Castiglione del Lago c’è sicuramente il suo centro storico, passeggiando per i suoi suggestivi vicoli. Le mura medievali che risalgono al XII e XIII secolo abbracciano l’intero borgo: tra strade vicoli e piazze, sorgono i luoghi principali della città, la Rocca e il Palazzo Comunale, ma anche alcune bellissime chiese, mentre nella piazza principale si affaccia il Palazzo del Popolo caratterizzato da una torretta e la campana di avvistamento.
### 4. La Chiesa di Santa Maria Maddalena
La Chiesa di Santa Maria Maddalena, della metà dell’800, merita sicuramente una visita per la sua bellissima pala d’altare raffigurante la Madonna con Bambino, attribuita al pittore Eusebio da San Giorgio, discepolo del Perugino, e datata intorno al 1500. Cercate anche un punto panoramico per ammirare la chiesa da fuori con la sua bellissima cupola neoclassica.
### 5. La Chiesa di San Domenico
La Chiesa di San Domenico è legata a doppio filo con la storia di Castiglione e le vicende del duca Fulvio Alessandro della Corgna e della moglie Eleonora de Mendoza: si narra infatti che la duchessa soffrisse di cancrena ad un braccio e l’unica cosa che riuscì a guarirla definitivamente fu dell’olio consacrato a San Domenico. Dopo la guarigione, nel 1638, il duca fece costruire la chiesa per ringraziare per il miracolo.
### 6. In spiaggia a Castiglione del Lago
Se invece si vuole passare una giornata a contatto con la natura si può optare per La Merangola Sports Beach, una bellissima spiaggia attrezzata presso il Lido Arezzo e immersa nel Parco del Lago Trasimeno. Qui si può scegliere se sdraiarsi in riva al lago e rilassarsi cullati dal suono delle onde del lago, ammirare la vista sull’Isola Maggiore, sorseggiare un cocktail o un caffè, o fare un giro in pedalò.
### 7. Sport a Castiglione del Lago
Se invece siete degli incalliti sportivi, a Castiglione del Lago troverete pane per i vostri denti. Sul lungolago si possono facilmente trovare centri attrezzati per il noleggio e anche qualche lezione di vela, windsurf, kitesurf, sci d’acqua e canottaggio. Oltre ai numerosi sport acquatici, alla Spiaggia il Pescatore Cafè Praia presso il Lido Comunale troverete un campo da beach volley, beach tennis e un campo da calcetto.
### 8. Le tre porte di accesso
Il tre è un numero ricorrente a Castiglione del Lago, e infatti anche le porte d’accesso al centro sono tre, tutte antiche, che testimoniano il ricco passato della città. Una delle porte risale al XIII secolo, ed è detta Porta Perugina, una è del XVI secolo, detta Porta Fiorentina, e la Porta Senese, di origine medievale, è stata ricostruita nel ‘900. Dopo aver scoperto le tre suggestive entrate al centro, seguite il percorso panoramico al di sotto delle mura della Rocca, lungo il Poggio Olivato.
### 9. Raggiungete l’Isola Polvese
Da Castiglione del Lago ci si può imbarcare per raggiungere l’Isola Polvese, e scoprire con una escursione a contatto con la natura l’isola più grande del Lago Trasimeno. Sull’isola tanti i monumenti da visitare, come il Castello Medievale e il Monastero olivetano di San Secondo, datato tra il X e il XIV secolo, e da non perdere la Piscina del Porcinai – Giardino delle Piante Acquatiche, opera del paesaggista Pietro Porcinai.
### 10. Il borgo di Panicale
Un altro bellissimo borgo a pochi chilometri da Castiglione è Panicale, interamente cinto dalle antiche mura. Da non perdere a Panicale la pala del Perugino raffigurante il Martirio di San Sebastiano, all’interno dell’omonima chiesa, e poi ancora la Chiesa di San Michele Arcangelo, ricca di opere d’arte, e il trecentesco Palazzo del Podestà, che coincide anche con il punto più alto del paese, per cui ammirate il panorama mozzafiato prima di ritornare verso la piazza principale.
LEGGI ANCHE: Lago Trasimeno: le 15 cose da vedere!
#### Photo credit
Foto di copertina: Castiglione del Lago e le acque del Trasimeno – By Sonia Fantoli, via Flickr
LEGGI ANCHE: Borghi in Umbria: 15 perle tra monti e colline, etruschi e Medioevo!“
More Articles With Landmarks
Cosa sarebbe Parigi senza la Torre Eiffel? O Sidney senza il Teatro dell’Opera? Cinque blogger presentano i migliori hotel con vista su monumenti iconici.
Il modo migliore per visitare la capitale britannica è a piedi: portatevi avanti sui programmi soggiornando in un hotel vicino alle attrazioni di Londra.
La città non dorme mai, ma chi la visita ha bisogno di una base dove ricaricare le pile, meglio ancora se è un hotel vicino alle attrazioni di New York.
1600 templi, il quartiere delle geishe, i canali, i manga, i parchi e le architetture moderne: tutte le cose da vedere a Kyoto in 2 giorni
Cosa vedere a Versailles, tra palazzi e giardini, e le informazioni su orari e biglietti