By Expedia Team, on November 29, 2019

Le 10 cose da vedere a Chamonix

“Tra storia, cultura, natura incontaminata e tradizioni montane, un viaggio a Chamonix è ritenuto una tappa obbligata per gli amanti della montagna, estiva o invernale che sia. Considerata la patria dell’alpinismo, la piccola cittadina francese che sorge a poco più di mille metri di altitudine nell’area di confine tra Francia, appunto, Svizzera e Italia ha moltissimo da offrire sia in termini di attività, con tutta la parte dedicata agli sport invernali e le escursioni o le arrampicate nella stagione calda, sia per quanto riguarda le cose da vedere, adatte in questo caso anche a chi preferisce una vacanza meno movimentata ma comunque a contatto con la natura ed istruttiva.

Nella guida che vi presentiamo andremo quindi alla ricerca delle migliori 10 cose da vedere a Chamonix e nei dintorni sulle pendici del Monte Bianco, la cima più alta d’Europa. Scopriremo tradizioni, luoghi d’interesse storici ma anche una cittadina moderna, dinamica e orientata al progresso.

### 1. Museo dei Cristalli

Partiamo da un piccolo ma interessante museo cittadino inaugurato nel 2001 nei pressi del parcheggio di Saint Michel che contiene un’esposizione di cristalli unici provenienti dal massiccio del Monte Bianco. Le pietre, splendide, sono accompagnate dal relativo pannello esplicativo contenente le caratteristiche fisiche e i dati di ritrovamento. L’ingresso è gratuito per i minori di 18 anni, la visita è piacevole e ben strutturata con le sale che giocano sapientemente con l’illuminazione creando zone di buio e luce per mettere ancor più in risalto i pezzi esposti ad arte nelle teche.

### 2. Montenvers Railway

Con un viaggio su questo mitico trenino rosso a cremagliera sarete catapultati nel mondo montano e ghiacciato che circonda Chamonix e la sua valle. Dopo una corsa di venti minuti circa potrete osservare da un punto panoramico la meravigliosa distesa del Mer de Glace, il ghiacciaio più lungo di Francia, e poi, dopo un breve tratto in funivia e diversi scalini, la suggestiva grotta scavata nel ghiaccio, dove potrete toccare con mano tristemente, quanto i cambiamenti climatici stiano influenzando l’intero ecosistema montano riducendo la quantità di ghiaccio presente, e ancora il Glaciorium, uno spazio interattivo dedicato alla glaciologia.

1440px-Mer_de_Glace_hiver.jpg?1575641253

Mer de Glace, Di Sylenius – Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=5120458

### 3. Chamonix Luge Alpine Coaster

Che visitiate Chamonix in estate o in inverno fate un giro su queste divertenti montagne russe… alpine! La pista di quasi un chilometro e mezzo di lunghezza si srotola in un’area non distante dal centro cittadino e va vista almeno una volta. Paraboliche, piccoli salti ed emozionanti varianti vi aspettano per farvi divertire in tutta sicurezza. Adatta anche ai bambini, la pista di sera viene inoltre illuminata per rendere l’esperienza ancor più magica.

### 4. Casinò

Un’esperienza diversa dal solito potrebbe essere una visita al celebre Casinò del paese dove tra slot machines, tavoli da poker, roulette e black jack potrete per una sera tentare la fortuna o semplicemente calarvi nell’elegante atmosfera dell’alta società di Chamonix, cenando o sorseggiando un cocktail al Cafè Royal, situato nello stesso edificio che ospita la sala da gioco.

1440px-Il_Casino'_-_panoramio.jpg?1575655888

Chamonix, il Casinò, By Itto Ogami, CC BY 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=54180423

### 5. Chiesa d’Artgentière

Costruito nel 1724 dagli stessi abitanti della zona dell’Argentiere a proprie spese per evitare di doversi recare fino alla chiesa di Chamonix, spesso a quei tempi inaccessibile d’inverno, quest’elegante edificio in stile Barocco è sormontato da una torre campanaria. Al suo interno il bassorilievo della pala dell’altare che rappresenta il culto dei Magi è stato classificato nel 1912, oggetto di rilievo storico. L’accesso è libero tutti i giorni dell’anno ma se potete andateci la sera della vigilia di Natale quando l’atmosfera diventa incantevole.

### 6. Chiesa di Saint Michel

Un altro esempio di costruzione barocca in stile savoiardo è rappresentato dalla chiesa di Saint Michel, monumento storico dal 1979, situata proprio in centro al paese. Sorto sulle rovine di una chiesa addirittura del 1199, l’edificio attuale venne cominciato nel 1709 per essere consacrato solo nel 1714 e, dopo una serie di distruzioni e successivi restauri, giungere fino a noi nelle apprezzabili condizioni in cui si trova. All’interno spiccano le vetrate colorate e disegnate con temi montani e l’organo, imponente e massiccio, opera di Michel Giroud, artigiano organista di fama internazionale. Quattro grosse campane infine risuonano dall’interno della torre del campanile che si alza sopra la chiesa dando all’insieme un aspetto molto pittoresco.

1440px-%C3%89glise_Saint-Michel_de_Chamonix-Mont-Blanc.jpg?1575642070

Eglise de Saint Michel, By Sylenius – Own work, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=16501334

### 7. Il comprensorio sciistico

Una delle attrazioni che richiama più visitatori nella valle di Chamonix è sicuramente il vasto comprensorio sciistico che comprende anche le frazioni vicine di Brevent-Fregere, Le Tour e Argentere. Piste per ogni livello di abilità e preparazione, aree per bambini, snowpark, eventi e manifestazioni sportive rendono lo sci il vero protagonista del periodo invernale, da dicembre ad aprile. 65 impianti di risalita servono circa 163 chilometri di piste sempre perfette e ben innevate per regalarvi un’esperienza ad alta quota indimenticabile.

### 8. Aiguille du Midi

La guglia più alta tra le varie che compongono “Les Aguilles de Chamonix” si staglia a 3842 metri ed è visibile da vicinissimo grazie alla telecabina che sale vertiginosamente dal paese. La montagna in questo punto è trafitta da tunnel e passaggi ed ospita oggi numerose costruzioni per i turisti: il Rifugio des Cosmiques, un ristorante, una caffetteria, la terrazza Aravis e il “Passo nel Vuoto” un balcone in vetro e acciaio che vi darà la sensazione da brividi di essere sospesi a strapiombo sulla valle!

Aiguille_du_Midi_12.jpg?1575639590

Aiguille du Midi by RobinL, Under Creative Common License CC BY-SA 2.5, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=680297

### 9. Vallée Blanche

Se siete sciatori con una certa preparazione ed amate le escursioni fuoripista allora siete nel paradiso che stavate cercando! La teleferica dell’Aiguille du Midi vi condurrà infatti in questa vallata glaciale da dove si districano tantissimi itinerari non tracciati che vi faranno scoprire le bellezze dell’alta montagna accompagnati dalle preparate guide locali. Le escursioni sono giornaliere con partenza la mattina presto ed arrivo in paese nel pomeriggio dopo circa 18 chilometri di discesa.

### 10. Musée Alpin

Concludiamo il nostro viaggio a Chamonix con il luogo perfetto per scoprire come questa località alpina si sia sviluppata negli anni fino a diventare uno dei punti di riferimento della cultura montagnard mondiale: il Museo Alpin. Qui, all’89 di Avenue Michel Croz, tra fotografie, stampe, mappe ed oggetti della vita quotidiana si ripercorre la storia di Chamonix, dai primi turisti che si arrampicarono sin quassù per ammirare i ghiacciai della Savoia già nel diciottesimo secolo fino all’epoca d’oro degli sport invernali e l’esplosione della località con l’introduzione della tecnologia, le prime teleferiche e la storia recente.

LEGGI ANCHE: Le 10 migliori terme e spa a Chamonix!