Le 10 cose da vedere a Mantova
“10 idee per decidere cosa vedere a Mantova, Capitale della Cultura 2016 e patrimonio Unesco, un autentico gioiello di storia e arte.
Fiore del Rinascimento, nel 2008 Mantova è stata dichiarata patrimonio Unesco e nel 2016 è stata insignita del titolo Capitale della Cultura. Data la grande quantità di cose da vedere a Mantova, abbiamo selezionato le 10 attrattive da non perdere la prima volta che si visita la città.
### 1. Cattedrale di San Pietro, il Duomo di Mantova
Conosciuta anche come Duomo di Mantova, la cattedrale dedicata a San Pietro venne costruita sotto Costantino e rinnovata nei secoli successi con un’impronta prima gotica e poi manierista. Tra i grandi artisti che contribuirono a renderla un gioiello di grande valore storico e architettonico, troviamo la coppia Jacobello e Pierpaolo dalle Masegne, che firmò l’elegante facciata di marmo con rosoni e pinnacoli, e l’architetto Giulio Romano, che nel 1545 trasformò gli interni della cattedrale con richiami alla Basilica romana di San Pietro.
Da ammirare il campanile in stile romanico e la volta della sacrestia affrescata da un allievo di Andrea Mantegna.
, via Wikimedia Commons
### 2. Palazzo Ducale, la Reggia dei Gonzaga
Con le sue 500 sale affrescate, il Palazzo Ducale è uno dei prestigiosi edifici storici della città. Residenza della famiglia Gonzaga, duchi di Mantova fino al 1700, la reggia è un complesso di magnifici edifici realizzati tra il XII e il XVII secolo in cui si possono scorgere parchi, giardini e cortili che fanno da cornice all’intera area. Esteso per 34 mila metri quadrati tra la riva del lago Inferiore e Palazzo Sordello, il Palazzo Ducale comprende anche la Corte Vecchia, la Domus Nova e il Castello di San Giorgio.
Gli interni, realizzati da artisti come il Mantegna e Pisanello, conservano una ricchezza artistica e culturale invidiabile: tra le opere più belle la Camera Picta (Camera degli sposi), e alcuni dipinti con episodi tratti dal mito di Re Artù.
### 3. Casa di Rigoletto
In piazza Sordello, alle spalle del Duomo, sorge una piccola costruzione del ‘400 nota come la casa di Rigoletto, il giullare di corte Gonzaga, divenuto famoso nel 1851 grazie all’omonima opera di Giuseppe Verdi tratta dal dramma di Victor Hugo, “Le roi s’amuse”.
Antica casa dei canonici, oggi sede dell’ufficio informazioni di Mantova, la casa di Rigoletto è un piccolo gioiello nel cuore della città lombarda: dal giardinetto silenzioso spicca la figura bronzea del triste buffone, simbolo del melodramma italiano, vittima della dissolutezza e del potere assoluto dei signori di Mantova.
### 4. Piazze delle Erbe
Famosa per essere sede dello storico mercato di frutta e verdura della città, Piazza delle Erbe è cinta da importanti edifici tra cui il Palazzo del Podestà, Palazzo della Ragione – costruito nel 1250 – e la Torre dell’Orologio, tutti ristrutturati dall’architetto Luca Fancelli. Inoltre nella piazza si affacciano anche la Casa del Mercante e la Rotonda di San Lorenzo, la chiesa più antica di Mantova.
CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=19615462
### 5. Castello San Giorgio
Simbolo della potenza della dinastia Gonzaga, il Castello San Giorgio fu costruito nel 1395 su progetto di Bartolino da Novara. L’edificio, a pianta quadrata con quattro torri angolari e tre ponti elevatori, conserva al suo interno splendide e maestose sale, come quella degli Affreschi degli Stemmi e la famosissima Camera degli Sposi, o Camera Picta. La stanza, che fu interamente affrescata dal Mantegna nel XV secolo, è considerata la più bella camera del mondo.
, via Wikimedia Commons
### 6. Palazzo Te
Costruito per volere di Federico II Gonzaga, che anelava una dimora per i suoi vizi e i suoi svaghi, Palazzo Te è una delle ville più affascinanti di Mantova. Ideata da Giulio Romano intorno al 1525 su un’isola denominata “Teieto”, il Palazzo è famoso per i suoi interni di gusto e maestosità: tra le opere più belle troviamo la Sala dei Giganti con l’affresco della Caduta dei Giganti, la Sala di Amore e Psiche nella stanza da pranzo del duca e la Sala grande dei cavalli, una delle camere dedicate alla danza. Fuori dal Palazzo esiste una piccola dimora voluta da Francesco II per la sua intimità: l’appartamento della Grotta.
CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=625390
### 7. Museo Archeologico Nazionale
Materiali neolitici, etruschi, celti, romani e rinascimentali provenienti dal territorio mantovano: è quello che si può ammirare nel Museo Archeologico Nazionale situato in Piazza Castello, là dove si trovava il teatro di corte dei Gonzaga. Nel 2007 nell’area archeologica di Valdaro sono stati ritrovati i reperti etruschi di due amanti. I corpi, uno di donna e uno di uomo abbracciati e inumati nella stessa tomba , sono stati rinominati i “Romeo e Giulietta” della preistoria.
http://www.museoarcheologicomantova.beniculturali.it/index.php?it/132/materiale-didattico/44/la-sepoltura-preistorica-cd-amanti-di-valdaro
### 8. Rotonda di San Lorenzo
Eretta nel XI secolo, la Rotonda di San Lorenzo è la più antica chiesa della città, fu commissionata da Matilde di Canossa, granduchessa di Toscana e una dei personaggi più influenzi del Medioevo. Ispirata al Santo Sepolcro di Gerusalemme, la chiesa a pianta centrale caratterizzata da otto colonne e un piccolo abside, è dedicata al martirio di San Lorenzo. Dopo essere stata chiusa al culto per volere di Guglielmo Gonzaga, nei primi anni del XX secolo è stata restaurata, nuovamente consacrata e affidata alla Fraternità Domenicana.
### 9. Il paesaggio naturale lungo il Mincio
Il fiume Mincio, emissario del Lago di Garda, nasce nella città di Peschiera del Garda e continua il suo percorso fino a Valeggio e nella Pianura Padana, bagnando nel suo tragitto la città di Mantova. In questa grande vallata il fiume dà vita a una delle Riserve naturali più suggestive: le Valli del Mincio. Per chi ama la natura, le ninfee, le castagne d’acqua e il bird-watching, un’escursione sul fiume Mincio è d’obbligo.
, via Wikimedia Commons
### 10. Sabbioneta
Piccolo gioiello fondato da Vespasiano Gonzaga nel 1531, Sabbioneta è insieme a Mantova bene protetto dall’Unesco e perfetto esempio di città rinascimentale con un’identità romantica e di grande valore storico. Denominata la piccola Atene, Sabbioneta ospita il Palazzo del Giardino e il Teatro all’Antica e la Chiesa dell’Incoronata con la statua di Vespasiano.
LEGGI ANCHE: Le 10 cose da vedere a Sabbioneta, il sogno del Gonzaga!
CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=7393040
LEGGI ANCHE: Le 20 cose da vedere in Lombardia!
#### Photo credit
Foto di copertina: Mantova, veduta del Mincio – courtesy of © wikipedia. Di Massimo Telò – Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://www.expedia.it/explore/borghi-in-lombardia-15-gioielli-medievali-tra-monti-colline-e-laghi)**”
More Articles With Landmarks
Cosa sarebbe Parigi senza la Torre Eiffel? O Sidney senza il Teatro dell’Opera? Cinque blogger presentano i migliori hotel con vista su monumenti iconici.
Il modo migliore per visitare la capitale britannica è a piedi: portatevi avanti sui programmi soggiornando in un hotel vicino alle attrazioni di Londra.
La città non dorme mai, ma chi la visita ha bisogno di una base dove ricaricare le pile, meglio ancora se è un hotel vicino alle attrazioni di New York.
1600 templi, il quartiere delle geishe, i canali, i manga, i parchi e le architetture moderne: tutte le cose da vedere a Kyoto in 2 giorni
Cosa vedere a Versailles, tra palazzi e giardini, e le informazioni su orari e biglietti