Le 10 cose da vedere a Mentone
“Niente menta, ma limoni: può cominciare con un gioco di parole la guida su cosa vedere a Mentone, in Francia. La città della Costa Azzurra infatti non ha collegamenti con la pianta aromatica nonostante il nome (la cui origine è dibattuta), ma è famosa per i suoi agrumi gialli. Che in un certo periodo dell’anno colorano Mentone in una maniera unica; continuate a leggere per scoprire i 10 migliori luoghi di questa bellissima cittadina che merita una visita di almeno un weekend.
### 1. Serre de la Madone
Spiagge bellissime (ma a quello dedichiamo una guida a parte) e giardini magnifici: Mentone può essere riassunta così. Il parco più famoso è la Serre de la Madone che si trova a nord del centro. Inaugurato nel 1921, da un secolo delizia i cittadini e i turisti che transitano nella Costa Azzurra. Statue, fontane e palazzi eleganti adornano il parco che nei dintorni rafforza il legame con la natura grazie a ruscelli e alti alberi di pino fra i quali passeggiare.
Serre de la Madone – By Daderot – Self-photographed, Public Domain, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=15207263
### 2. Giardino botanico
Nella periferia est, e quindi a pochi chilometri dal confine con l’Italia, ecco il giardino botanico comunale noto come “Jardin exotique du Val Rahmeh”. L’esotico nel nome si deve alle tante piante tropicali e di lontana provenienza che popolano questo spazio verde non lontano dal ricordare una piccola jungla. Il panorama del mare in lontananza aumenta il valore di una foto ricordo scattata qui.
### 3. Giardini Bioves
Il trittico di giardini principali fra le cose da vedere a Mentone si chiude con il centrale Bioves. La zona verde qui è circondata dalle strade in cui inoltrarsi nella città, ma sotto Natale e a Carnevale è spesso ricco di sculture fatte con limoni e altri agrumi che celebrano la maggiore produzione agricola del luogo. A febbraio da qui partono i carri speciali della Fête du Citron, il vivace ed “estremamente giallo” Festival del limone.
Festival del limone di Mentone, By Bohyunlee – Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=44310526### 4. Casinò Barriere
Il principato di Monaco è a pochi chilometri di distanza, ma non dovete allontanarvi troppo per trovare un casinò. Quello locale si chiama Barriere ed è a breve distanza dal mare in un elegante palazzo bianco. Slot machines e tavoli verdi si alternano alle sedute del ristorante bar che offre persino una splendida terrazza sulla riva.
### 5. Fontana rosa
Ennesimo spazio verde chic di Mentone è la zona nota come Fontana Rosa. Delle strutture in stile Belle Epoque si mischiano agli arbusti e alle panchine dove è possibile riposarsi ammirando il panorama. Il sito è chiamato anche “Il giardino degli scrittori” dato che a costruirlo fu il romanziere Vicente Blasco Ibanez ed era solito venire qui pure il famoso poeta francese Jean Cocteau.
Fontana rosa – di Miniwark – Travail personnel, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=16621521
### 6. Museo Jean Cocteau
A proposito di Cocteau non si può dimenticare il suo legame con la città. Lo scrittore, regista, poeta e sceneggiatore scelse la Costa Azzurra come sua residenza intorno al 1950. L’autore de “I ragazzi terribili” è oggi celebrato in un elegante fortino del 1600 che lui stesso scelse come galleria delle sue opere. Quadri, sculture e poesie sono messe in mostra nel palazzo a poca distanza dalla spiaggia cittadina Plage de Fossan.
### 7. Museo della preistoria
Verso la metà dell’Ottocento esploratori e studiosi trovarono numerose ossa umane risalenti alla Preistoria nelle zone di Balzi Rossi (in provincia di Ventimiglia) e qualche anno più tardi nelle grotte di Vallonnet, anch’esse a poca distanza da Mentone. Ora parte di questi incredibili ritrovamenti è in mostra nel Musée de Préhistoire Régionale Stanislas Bonfils che si trova a poca distanza dal centro e vale un pomeriggio di studio sul nostro passato remoto.
### 8. Basilica di San Michele Arcangelo
Chiesa cattolica più importante del centro storico è la basilica di San Michele Arcangelo che con il suo stile barocco e le scalinate si erge a controllo del borgo. Un luogo di culto da osservare soprattutto per la sua facciata e per gli interni sfarzosi, che si abbinano ai colori vivaci usati sull’esterno.
Basilica di San Michele Arcangelo – Di Patafisik – Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=50502128### 9. Palais Carnoles
Antica residenza della nobile famiglia Grimaldi di Monaco, il palazzo Carnoles è ora un museo a cielo aperto dove sculture di arte contemporanea sono inserite fra la flora locale. Il giardino annesso ha la più vasta varietà di agrumi d’Europa, ma ci sono anche altri arbusti e piante. Esposizioni di arte recente vengono di frequente allestite in questo spazio polifunzionale.
### 10. Les Colombieres
Una terrazza naturale dalla quale guardare tutta la città fino al promontorio di Roccabruna – Cap Martin: non si poteva che chiudere con un giardino speciale il nostro viaggio in questa perla della Francia meridionale. La collinetta ospita una villa costruita nel 1918 e si può visitare con tour guidati utili a conoscere le piante del posto e i piccoli sentieri che si snodano nella proprietà. Un modo genuino per iniziare ad innamorarsi di Mentone.
LEGGI ANCHE: Le 10 spiagge di Mentone più belle!
#### Photo credit
Foto di copertina: Mentone, Di Tobi 87 – Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://www.expedia.it/explore/le-10-piu-belle-spiagge-della-costa-azzurra)”
More Articles With Spiaggia
Volete passare le vacanze al mare in Emilia Romagna? Ecco le 15 spiagge migliori della Riviera Romagnola!
Nel Lazio meridionale, per una vacanza al mare a Sperlonga: le 10 spiagge che vi faranno innamorare
Capri, le spiagge più belle per una vacanza nell’isola più glamour del Mediterraneo.
Da Favignana a Capo d’Orlando, 20 località di mare in Sicilia che vi faranno venire voglia di partire
Per una vacanza al mare in Puglia, le 20 località balneari da non perdere, tra natura, sport e divertimento