By Expedia Team, on September 13, 2017

Le 10 cose da vedere a Montepulciano

Dove si incontrano la Val D’Orcia e la Val di Chiana, tra uliveti e vigne, sorge Montepulciano. Ecco cosa vedere nel piccolo gioiello medievale.

Arroccato sulla cima di un colle, il borgo toscano conserva tutto il suo fascino medievale. Sorge a pochi chilometri da Siena, in una campagna incantata, dove filari d’uva si alternano ad argentei uliveti. Scopri i suoi eleganti palazzi rinascimentali, le antiche chiese e le splendide piazze che rendono unica Montepulciano, luogo ideale anche per scoprire la Val d’Orcia e la Val di Chiana. Negli ultimi anni la cittadina ha acquisito una rinomata fama internazionale grazie al secondo film della saga di Twilight girata in parte proprio qui. Scopri con noi, quindi, le 10 cose da vedere a Montepulciano.

### 1. Piazza Grande

E’ il punto più alto di Montepulciano e ne costituisce il centro monumentale. Sulla piazza si affacciano i principali monumenti cittadini come il Duomo, il Palazzo Comunale, Palazzo Contucci e il Palazzo Tarugi. Il tutto è rimasto immobile nel tempo dal 1500.

Piazza Grande – Photo credit Pixabay

### 2. Palazzo Comunale

Il Palazzo Comunale di Montepulciano si trova sul lato nord di Piazza Grande. Si erge su tre piani, mentre la sua Torre con l’Orologio svetta verso l’alto. Fu Cosimo I dei Medici a volere la costruzione di questo edificio, simile al Palazzo Vecchio di Firenze, come a voler indicare la dipendenza dalla città fiorentina.

### 3. Chiesa di San Biagio

La Chiesa di San Biagio non è una meta turistica particolarmente conosciuta ma rimane certamente uno dei monumenti più interessanti e affascinanti di Montepulciano. Sorge isolata ai piedi del borgo, immersa nella campagna toscana e circondata da un ampio prato verde. Si può raggiungere anche a piedi dal paese con una piacevole passeggiata attraverso un caratteristico sentiero adornato dai cipressi. Colpisce per la sua mole e per la sua forma a croce greca.

La Chiesa di San Biagio a Montepulciano – By kasabubu, via Pixabay

### 4. Riserva Naturale di Lucciola Bella

Lucciola Bella è una Riserva Naturale che si trova in Val d’Orcia e che può essere raggiunta percorrendo la strada bianca che collega la Provinciale 40 all’Agriturismo Lucciola Bella, nota per essere stata utilizzata come location per numerosi spot automobilistici grazie alla sua bellezza. La riserva è caratterizzata dai calanchi e delle biancane da ammirare muovendosi tra la strada in terra battuta al Fiume Orcia.

### 5. Palazzo Nobili-Tarugi

Palazzo Nobili-Tarugi è un palazzo nobiliare di Montepulciano. L’edificio è situato sulla Piazza Grande di fronte al Duomo. Ammira nell’ala ovest del Palazzo il porticato con soffitto a volta.

.jpg)

Da ammirare il porticato di Palazzo Nobili-Tarugi – By Alessandro Antonelli (Own work), via Wikimedia Creative Commons

### 6. Museo della Tortura

Il piccolo Museo della Tortura mette in mostra una collezione privata di strumenti per procurare dolore nel Medioevo e nel Rinascimento. Non adatto agli impressionabili.

### 7. Duomo

Il Duomo di Montepulciano è dedicato a Santa Maria Assunta ed è il principale luogo di culto del borgo. Si trova in Piazza Grande ed è stato edificato tra il 1594 e il 1680. Ha sostituito la precedente pieve medievale di Santa Maria, di cui è rimasto solo il campanile. La chiesa è austera e all’interno potrai ammirare numerose opere d’arte, molte delle quali provenienti dall’antica pieve.

Molte dell opere conservate nel Duomo di Montepulciano provengono dall’antica pieve – By Geobia (Own work), via Wikimedia Creative Commons

### 8. Torre di Pulcinella

Che ci fa Pulcinella a Montepulciano? Di fronte alla Chiesa di Sant’Agostino, c’è un Pulcinella di legno rivestito di metallo che batte sulla campana e, ogni ora, segna il tempo che passa. Non si sa perché sia lì. La leggenda vuole che fu il Vescovo di Napoli a porre in alto quella statua, ma la leggenda non trova alcun riferimento storico.

La Torre di Pulcinella a Montepulciano – By Detunedweirdo (Own work), via Wikimedia Creative Commons

### 9. Fortezza Medicea

La Fortezza Medicea è un edificio eretto con funzioni militari nel 1261 dalla Repubblica di Siena. Per molti anni è stata la sede del Liceo Classico Poliziano, adesso ospita l’Enoteca del Consorzio del Vino Nobile ed una sede distaccata della Kennesaw University.

### 10. Chiesa di Sant’Agostino

Fondata nel 1285, la Chiesa di Sant’Agostino è stata completamente ristrutturata nel XV secolo. I restauri eseguiti tra il 1784 e il 1791 hanno modificato l’impianto originale, di cui resta l’unica navata.

Chiesa di Sant’Agostino – By Alessandro Antonelli (Own work), via Wikimedia Creative Commons

LEGGI ANCHE: Borghi in Toscana: 15 gioielli medievali da visitare!

#### Photo credit

Foto di copertina: Paesaggio a Montepulciano – By Bischoff49, via Pixabay

LEGGI ANCHE: Cosa vedere in Val d’Orcia: 6 borghi da cartolina!