By Expedia Team, on September 7, 2017

Le 10 cose da vedere a Volterra

Piccola perla a pochi chilometri da Pisa, è un borgo ricco di storia di antiche origini etrusche. Ecco cosa vedere a Volterra.

Medievale, ma di origine etrusca. Volterra è un meraviglioso borgo toscano dove la storia ha impresso il suo indelebile segno. A qualche decina di chilometri da Pisa, è una piccola perla dove la scrittrice Stephenie Meyer ha immaginato il secondo capitolo della saga di Twilight. Scopri con noi le 10 cose da vedere a Volterra, luogo davvero magico.

LEGGI ANCHE: Cosa vedere a Pisa, tra piazze, musei, monumenti e Lungarni!

### 1. Palazzo dei Priori

Il Palazzo dei Priori è il più antico edificio comunale della Toscana e si trova in centro nell’omonima piazza. La sua architettura ha ispirato la realizzazione del Palazzo della Signoria a Firenze. È realizzato completamente in pietra ed è sormontano da un’alta e imponente torre. Al suo interno potrai apprezzare gli affreschi della Sala del Consiglio e vari dipinti.

alazzo dei Priori – By Etienne (Li) 8Own work), via Wikimedia Creative Commons

### 2. Museo Etrusco Guarnacci

Il Museo Etrusco Guarnacci contiene una delle più belle raccolte dell’arte etrusca. All’interno troverai una collezione di vari reperti etruschi integrata da numerosi pezzi di età romana. I reperti sono dislocati su tre piani del palazzo e divisi in 38 sale collegate in un percorso didattico.

### 3. Duomo

La Cattedrale di Santa Maria Assunta, anche conosciuta come Duomo di Volterra, è il luogo religioso più importante della città. Oggi può vantare la qualifica di basilica minore. L’attuale edificio sorge dove fu realizzata, nel IX secolo, una chiesa dedicata a Maria. Crollata per un terremoto nel 1100, fu ricostruita e poi ampliata. Oggi si presenta in stile romanico con un magnifico soffitto a cassettoni.

.jpg)

In stile romanico, il Duomo è stato edificato su una precedente chiesa del 900 – By Davide Papalini (Own work), via Wikimedia Creative Commons

### 4. Teatro Romano

Il Teatro Romano di Volterra è stato riportato alla luce in località di Vallebuona solo negli anni 50. Fu realizzato intorno all’anno zero, su commissione della famiglia Caecina, su un pendio ed ha un’architettura molto simile a quella dei teatri greci.

Il Teatro Romano di Volterra – By Ben_Kerckx, via Pixabay

### 5. Palazzo Viti

Palazzo Viti è una delle dimore storiche di Volterra, posta in posizione centrale. Qui furono girate alcune scene del film Vaghe stelle dell’Orsa del regista Luchino Visconti, premiato con il Leone d’oro alla Mostra di Venezia. Oggi è una casa-museo.

### 6. Porta dell’Arco

La Porta dell’Arco è stata eretta fra IV e III secolo a.C. e fa parte della cinta muraria della città, inizialmente costruita dagli Etruschi. Ancora oggi rappresenta il principale accesso all’abitato dal lato sud. Il suo aspetto originario è praticamente quasi completamente intatto.

La Porta dell’Arco – By Sailko (Own work), via Wikimedia Creative Commons

### 7. Fortezza Medicea

La Fortezza Medicea è stata eretta nel punto più elevato della città. Dall’aspetto imponente, è composta da due edifici uniti tra loro dalle mura che circondano la fortezza stessa. Al suo interno ammira la Rocca Vecchia costruita nel 1342, e il Mastio fatto edificare da Lorenzo il Magnifico nel 1472.

Fortezza Medicea di Volterra – By Janericloebe (Own work), via Wikimedia Creative Commons

### 8. Pinacoteca e Museo Civico

La Pinacoteca e Museo Civico ha sede nel Palazzo Minucci-Solaini e raccoglie numerose opere d’arte, tutte di Volterra. Furono portate qui quelle che non erano più alloggiate nei palazzi o nelle chiese originarie, pelopiù edifici pericolanti. Ammira nella Pinacoteca le opere di Rosso Fiorentino.

### 9. Acropoli Etrusca

L’Acropoli Etrusca è stata portata alla luce attraverso alcuni scavi. Il sito è molto piccolo ma è molto importante sotto il profilo storico. A partire dal VI secolo a.C., nell’area vennero realizzati edifici di culto e magazzini. Sicuramente interessante e suggestiva la grande Cisterna Romana.

L’Acropoli Etrusca di Volterra risale al VI sec. a.C. – By Giorgio Galeotti (Own work), via Wikimedia Creative Commons

### 10. Ecomuseo dell’Alabastro

L’Ecomuseo dell’Alabastro si trova accanto alla Pinacoteca della città. Qui sono esposte diverse opere d’arte etrusche, romane, medievali e rinascimentali, ma anche opere di artigiani contemporanei, tutte sculture realizzate con la pietra locale. Scopri al suo interno la ricostruzione di una bottega di un tempo, la vera attrazione del museo.

LEGGI ANCHE: Borghi in Toscana: 15 gioielli medievali da visitare!

#### Photo credit

Foto di copertina: Volterra – By Giuseppo Milo, via Flickr

LEGGI ANCHE: 5 incantevoli itinerari in Toscana da 3 giorni!