Le 10 migliori cose da vedere Gubbio
“Borgo medievale alle falde del Monte Ingino, nel cuore dell’Umbria, conserva gelosamente antiche tradizioni. Vi suggeriamo 10 cose da vedere a Gubbio.
Per chi ama la storia e l’arte, Gubbio è la meta ideale: la ricchezza delle chiese, il palazzo ducale, i monumenti che brillano tra gli edifici merlati, fanno della città umbra un luogo prezioso e assolutamente da vedere. Ecco le 10 più importanti cose da vedere a Gubbio.
### 1. La Basilica di Sant’Ubaldo
Monumento caro agli eugubini, la Basilica di Sant’Ubaldo custodisce il corpo intatto del cittadino più importante di Gubbio, vescovo, santo e patrono della città. Eretta sul Monte Ingino, tra il 1513 e il 1527 la Basilica è anche il punto d’arrivo della Corsa dei Ceri: una delle feste popolari più importanti d’Italia, al pari del Palio di Siena.
### 2. Il Palazzo dei Consoli
Al centro della città sorge il Palazzo dei Consoli, uno degli edifici più importanti e maestosi del medioevo, che insieme al complesso di Piazza Grande e Palazzo Podestà rappresenta la grandiosità delle istituzioni politiche eugubine del 1300. In pieno stile gotico, il Palazzo con la sua Torre campanaria e la Loggia panoramica, ospita il meraviglioso Museo Civico.
### 3. Il Museo Civico
Nelle sale del Palazzo dei Consoli nei primi anni del Novecento ha trovato posto lo splendido Museo Civico, principale polo museale di Gubbio, che racconta la storia e la cultura locale, dalla preistoria a oggi. Tra le opere di maggior rilievo spiccano le Tavole Iguvine: sette lastre di bronzo su cui è iscritto il più importante testo in lingua umbra e la più estesa e antica descrizione di riti religiosi del mondo occidentale.
### 4. Il Teatro Romano
Oggi cornice ideale per rappresentazioni teatrali all’aperto, il Teatro Romano è uno dei simboli del glorioso passato di Gubbio. Costruito tra il 55 ed il 27 a.C in blocchi squadrati di calcare rifiniti a bugnato, il Teatro Romano sorge nell’area archeologica della Guastuglia.
### 5. Il Palazzo Ducale
Costruito nel 1470 per volere di Federico da Montefeltro, Duca di Urbino, il Palazzo Ducale conserva tutte le peculiarità architettoniche rinascimentali del tempo. Da ammirare, la replica dello “studiolo” di Federico, simile a quello del Palazzo di Urbino, rivestito di pannelli lignei intarsiati oggi esposti al Metropolitan Museum di New York.
### 6. Il Duomo di Gubbio
Sorto sopra un’antica chiesa romanica, il Duomo di Gubbio fu edificato tra il 1194 ed il 1350 per volere del vescovo Bentivoglio. La cattedrale è consacrata ai Santi Mariano e Giacomo, martiri a Lambaesis in Numidia, ed è caratterizzata da uno stile gotico con affreschi di artisti umbri cinquecenteschi.
### 7. La Fontana del Bargello
Conosciuta anche come la Fontana dei Matti, la Fontana del Bargello sorge davanti all’omonimo Palazzo che ospita il Museo della Balestra. La sua fama è legata ad un’antica tradizione popolare che impone ai visitatori di girare tre volte intorno alla fontana per poter ottenere la “Patente da Matto”. Alla fine del terzo giro si deve esser battezzati con uno spruzzo dell’acqua acquistando così la cittadinanza onoraria di Gubbio.
### 8. L’Acquedotto medievale Gola del Bottaccione
Costruito intorno alla metà del ‘200, l’Acquedotto medioevale nella Gola del Bottaccione ha elargito la sua acqua alle fonti cittadine fino ai primi anni del Ventesimo secolo. Dopo un periodo di inagibilità, il cammino è stato riaperto per una passeggiata straordinaria fin dentro il cuore antico di Gubbio.
### 9. La Botte dei Canonici
All’interno del Palazzo dei Canonici, si nasconde una meravigliosa botte cinquecentesca appartenente ai monaci eugubini, costruita senza cerchi metallici e legata da un intreccio di travi di legno. Il mosto veniva versato nella botte tramite un foro praticato nel pavimento sul piano superiore, e poteva contenere oltre 20.000 litri di vino.
### 10. Il Castello di Petroia
A pochi chilometri di distanza da Gubbio è possibile ammirare il Castello di Petroia, un complesso di edifici medievali famoso per aver dato i natali a Federico da Montefeltro nel 1422. Utilizzato come fortezza nel Medioevo e residenza di feudatari fino al 1700, il Castello oggi è uno splendido resort caratterizzato da due palazzi: il Castellare Maggiore e il Castellare Minore, risalenti al ‘400.
LEGGI ANCHE: Cosa vedere ad Assisi: 8 luoghi d’interesse da non perdere!
#### Photo credit
Foto di copertina: Lo splendido Castello di Petroia nel cuore dell’Umbria
LEGGI ANCHE: Borghi in Umbria: 15 perle tra monti e colline, etruschi e Medioevo!“
More Articles With Le migliori liste
Cosa vedere al lago di Annecy: guida alle principali località e attrazioni da non perdere
Indecisi sulle vacanze del 2020? Scoprite quali sono le mete ideali per voi in base all’oroscopo cinese e al feng shui
Se siete nella capitale inglese, seguite i consigli della nostra selezione di blogger esperti per scoprire gli hotel più instagrammabili di Londra.
Le migliori terme e spa a Villach per una vacanza all’insegna del benessere in Carinzia
Dal Big Ben al Castello di Edimburgo: ecco i paesaggi più istagrammati nel Regno Unito da visitare nel nuovo anno.