Le 10 più belle escursioni sulle Dolomiti
“Abbiamo provato a scegliere le 10 migliori escursioni sulle Dolomiti. 10 itinerari, tra cielo e terra, lungo l’arco dei Monti Pallidi.
Non è facile scegliere le 10 migliori escursioni sulle Dolomiti. Non è facile perché le meraviglie sono talmente tante che gli itinerari da consigliare si sprecano. Però c’abbiamo provato. Se ne avete altri da consigliare, siete caldamente invitati a scriverli nei commenti. Grazie!
### 1. La Rocca dei Baranci, Alta Pusteria
Se avete gambe allenate, l’escursione alla Rocca dei Baranci, a sud di San Candido, non potrà spaventarvi. Si tratta di un itinerario piuttosto difficile che inizia a San Candido e si snoda per circa otto chilometri diventando particolarmente ripido soprattutto nell’ultimo tratto. Una volta in cima, dopo circa tre ore e mezza di cammino, godrete di una vista mozzafiato su Innichen, mentre durante la salita potrete fermarvi a fotografare le Tre Cime di Lavaredo, maestose.
### 2. Alla scoperta del lago di Braies con i piccoli escursionisti
Con il suo colore smeraldo, la possibilità, per i più coraggiosi, di fare il bagno o di noleggiare una barca a remi, il lago di Braies è un’ottima meta per trascorrere una giornata in famiglia. Un itinerario facile, di circa un’ora, vi farà scoprire l’affascinante “perla delle Dolomiti”. Si parte dall’Hotel Pragser Wildsee.
Ammirando la Croda del Becco che si riflette, con i suoi 2810 metri d’altezza, sullo specchio del lago, adulti e bambini proveranno un’emozione intensa.
LEGGI ANCHE: 8 mete ideali per le tue vacanze sulle Dolomiti in estate!
, via Wikimedia Commons
### 3. Dai Prati di Croda Rossa a Passo Monte Croce alla scoperta delle renne (Alta Pusteria)
Questa escursione, della durata di circa due ore è dedicata ai meno esperti e alle famiglie che, in funivia, potranno raggiungere Passo Monte Croce partendo dalla stazione a monte dei Prati di Croda Rossa.
Già all’inizio del loro itinerario i piccoli escursionisti rimarranno sorpresi alla vista di un insolito parco giochi e si divertiranno nel dare da mangiare all’unica famiglia di renne presente in Italia.
### 4. Sulle tracce delle streghe, sull’Alpe di Siusi, Val Gardena
La leggenda vuole che nella zona “Panche delle Streghe”, fino al medioevo, venissero celebrati culti eretici e antiche danze. Oggi questo luogo che racchiude diversi itinerari, è una meta molto apprezzata soprattutto perché regala una vista mozzafiato sulla Val Gardena, sul gruppo Puez-Odle, sul gruppo della Sella e sulle Dolomiti dell’Alpe di Siusi. Il tragitto inizia a Castelrotto – comune all’interno dell’imponente Parco naturale dello Sciliar – e corre, per circa dieci chilometri, verso l’Alpe di Marinzen.
### 5. L’Altopiano del Puez in Alta Badia, tra ripidi pendii e paesaggi lunari
Un paesaggio lunare interrotto da prati fioriti e ripidi pendii ripagherà ogni vostra fatica per raggiungere l’altopiano del Puez, nel parco nazionale Puez-Odle, noto per la singolarità della sua flora alpina. Impiegherete circa cinque ore per arrivare a Colfosco, partendo da Ju de Frara, Passo Gardena, dopo brevi soste al rifugio Ütia Jimmy, a Passo Crespëina e al rifugio Ütia de Puez.
### 6. Sulle tracce delle marmotte, Le Cune, Alpe di Lusia
Questo agevole sentiero conduce, in poco più di un’ora, verso Valbona (Alpe di Lusia), dove incontrerete la tana di una colonia di marmotte. Il percorso tematico “Tana dolce tana” parte dalla stazione a monte della telecabina Le Cune. Statue di animali, giochi e indovinelli sparsi lungo il tragitto consentiranno ai più piccoli di scoprire storie e curiosità sulla fauna locale.
Un’avventura che è anche una spettacolare finestra sulla Val di Fassa, sulla catena di Bocche e del Lagorai, sui gruppi del Catinaccio-Rosengarten, sulle Pale di San Martino.
### 7. Escursione alla zona monumentale Sacra di Punta Serauta, Marmolada
Sull’ammasso roccioso di Punta Serauta, i soldati italiani tra il 1916 il 1917 scavarono grotte e camminamenti, trovando riparo durante l’estenuante guerra di posizione contro lo sbarramento austriaco. Oggi, il Fortilizio italiano di Punta Serauta si può visitare attraverso un percorso attrezzato adatto a tutti. Il complesso monumentale è raggiungibile in funivia da Malga Ciapéla. La stazione intermedia di Serauta è sede del Museo della Grande Guerra in Marmolada.
### 8. Visita al Parco d’arte RespirArt, Pampeago, Val di Fiemme
Immaginate una grande esposizione di opere d’arte in legno o in pietra, al cospetto delle imponenti guglie dolomitiche del gruppo Latemar. RespirArt, nel cuore della Val di Fiemme, è uno dei parchi d’arte più alti al mondo e si snoda, per tre chilometri, tra i 2.000 e i 2200 metri. Durante il tragitto a piedi, che inizia dalla stazione della seggiovia La Tresca di Pampeago (Trento), potrete effettuare una sosta alla Baita Caserina e al rifugio Agnello.
### 9. Da Barbiano a Tre Chiese, Valle Isarco
Strette in un religioso abbraccio, le Tre Chiese situate tra i paesini di Barbiano e Villandro, in val d’Isarco, nella provincia autonoma di Bolzano, rappresentano uno dei sistemi architettonici più suggestivi dell’Alto Adige. Dal caratteristico campanile della chiesa di San Giacomo a Barbiano basta seguire i segnavia 3 e 11 che, attraverso prati e boschi, conducono verso la strada forestale. Il tragitto non è molto faticoso, ad eccezione dell’ultimo tratto, e richiede un’ora di cammino. I buongustai possono approfittare di tre caratteristici ristoranti per recuperare le energie.
**
### 10. Giro della Livezza sopra il lago di Tovel, Dolomiti di Brenta
Un itinerario di dodici chilometri, piuttosto difficile, attraversa il Parco Naturale Adamello Brenta. Il percorso inizia dal parcheggio presso il caratteristico lago di Tovel – incastonato nella Val di Non e un tempo noto per le sue acque rosse – per concludersi a Livezza, dopo circa sei ore. È d’obbligo una breve sosta alla Malga Tuena**, conosciuta per i formaggi e la cucina tipica.
, via Wikimedia Commons
#### Photo credit
Foto di copertina: Passo Gardena-Puez, by Alex Moling. Courtesy of Press Office Alta Badia
SalvaSalva”
More Articles With Itinerari
Per il tuo viaggio in Qatar ti proponiamo un itinerario di 3 e 5 giorni tra skyline, dune e mare
Itinerario in Giordania in 10 tappe tra cultura, natura e molto altro.
Itinerario di 2 giorni per scoprire Amsterdam in bici
Itinerario a Lucca in 10 tappe tra piazze, monumenti e musei
Strada del vino Valpolicella: itinerario in 6 tappe