By Expedia Team, on October 30, 2019

Le 10 più belle piste da sci di Cervinia Zermatt

“Con l’arrivo della stagione invernale gli amanti dello sci e delle attività sulla neve rispolverano le attrezzature e si preparano con ansia a sfrecciare giù dalle piste delle nostre splendide montagne. La Valle d’Aosta con i suoi paesaggi e i resort di altissimo livello è una delle mete preferite dagli appassionati, ed è proprio in Valle d’Aosta che si trova una delle montagne simbolo delle Alpi, il Cervino, con ai suoi piedi due località top collegate in un unico grande comprensorio sciistico, Cervinia, sul lato italiano, e Zermatt, su quello svizzero.

Qui, da dicembre a maggio, la stagione della neve porta tantissime persone pronte a godere delle meraviglie di questo resort, uno dei più grandi delle Alpi, che va dai 1524 metri di Valtournanche, fino ai 3883 del Piccolo Cervino e nel quale si trovano più di 50 impianti di risalita, 150 piste per ogni livello di difficoltà, piste da fondo, snowpark, aree per i più piccoli e persino piste per gli slittini, il tutto sempre perfettamente innevato e organizzato per fornire il massimo della sicurezza e del divertimento ai frequentatori. Andiamo alla scoperta delle 10 piste migliori di Cervinia e Zermatt.

### 1. Ventina

Cominciamo il nostro elenco con la pista forse più famosa di Cervinia, 11 chilometri di discesa panoramica classificata come pista rossa, quindi di media difficoltà, che dai 3480 metri di Plateau Rosà, sul ghiacciaio, porta fino ai 2000 del paese, la celebre Ventina, la pista numero 7. Muri, curve, diagonali e falsopiani dove mettere in pratica le proprie abilità sciistiche circondati da uno scenario fantastico e con la garanzia di una neve, data l’altitudine, sempre perfetta.

matterhorn-3303672_1920.jpg?1572604296

### 2. Cielo alto

Guardando la mappa del comprensorio c’è una zona, in basso verso destra, che per la sua posizione decentrata e l’area relativamente circoscritta viene spesso disertata dalla gran parte degli sciatori, Cielo Alto. Pochi sanno che quando scende tanta neve, e a Cervinia capita molto di frequente, questa è una zona ideale per divertirsi nella neve fresca, grazie alle pendenze giuste e alla conformazione del pendio, inoltre se amate sciare tra gli alberi in mezzo ai boschi siete nel posto giusto, nonché l’unico di tutto il resort ad offrire queste caratteristiche.

### 3. Rocce Nere e Snowpark

Uno dei motivi che richiama tanti sciatori da queste parti è lo spettacolo del Cervino, orgoglio di tutta la valle. Se volete vederlo da vicino salite sulla Pancheron, una seggiovia da 6 posti che vi porterà fino a quota 3000 metri dalla quale sarà possibile ammirare la Gran Becca in tutta la sua bellezza. Arrivati in cima potrete scegliere tra una pista blu, la Rocce Nere, o una rossa, la Rocce Bianche, entrambe larghe e godibili. Appena più in basso troverete l’Indian Park, uno degli snowpark migliori d’Italia se non d’Europa, con tante strutture per ogni livello di esperienza preparate alla perfezione, musica e divertimento.

### 4. Plain Mason-Cervinia

Se vi trovate nella parte alta della zona sciabile di Cervinia, Plain Mason per intenderci, e volete tornare in paese, avete due soluzioni: la prima, più comoda in caso di tempo brutto o in caso siate stanchi, cioè riprendere la grande cabina Breuil-Plain Mason, oppure percorrere sci a piedi la pista blu numero 5, la Plain Mason-Cervinia, una pista lunga, facile e larga abbastanza da permettere anche ai principianti di divertirsi a basse velocità e in sicurezza. Fatela a fine giornata, come ultima pista, il sole che scende proprio di fronte a voi sarà una conclusione perfetta!

cervinia-1600736_1920.jpg?1572539842

### 5. Bontadini

Un grande curvone verso sinistra apre ad un’ampia visuale che spazia su tutto il resort, compreso il Cervino, ecco come comincia la pista Bontadini, nei pressi del Passo del Teodulo, a 3317 metri, una delle più tecniche della stazione e per questo molto apprezzata dai team agonistici per gli allenamenti. Contropendenze, curve e diagonali qui la fanno da padrone, l’ideale per chi vuole mettersi in giochi dopo il corso di livello principianti.

### 6. Gravity Park

La particolarità di questo comprensorio è la possibilità di usufruire di due stazioni sciistiche eccezionali senza mai togliere gli sci! Arrivare a Zermatt da Cervinia infatti è semplicissimo, basta salire fino a Plateau Rosà con la cabinovia e scavallare il confine svizzero dove si spalanca un’altro scenario da favola con un’estensione pari a quella italiana. Una delle prime piste che si incontrano scendendo verso valle è quella attrezzata del Gravity Park, strutture e salti dai più semplici ai più complessi per offrire un’area freestyle con pochi eguali in Europa. Lo snowpark, trovandosi sul ghiacciaio, è praticabile quasi tutto l’anno data l’apertura estiva di questa zona del resort.

### 7. Gornergrat

Dal lato svizzero il Cervino assume una conformazione ancora più maestosa e per ammirarlo l’ideale è sciare nella zona del Gornergrat, l’avrete sempre di fronte a voi! Una pista rossa, la Ghiftittli, e ben tre varianti di una pista blu, quindi adatta ai principianti, la Gornergrat appunto, vi faranno innamorare di questa montagna così celebre. Le piste sono leggermente più strette di quelle italiane ma sempre ben innevate e divertenti e verso la fine vi troverete a sciare in mezzo agli alberi, bellissimo!

image.png?1572543702

### 8. Sunnegga

In caso siate completi principianti o viaggiate con bambini e famiglia, a Zermatt, troverete un’area totalmente dedicata a voi facilmente raggiungibile direttamente dal paese, quindi meno da Cervinia, si tratta di Sunnegga. Qui il sole non manca (quasi) mai e oltre allo sci, con zone specifiche per muovere i primi passi sulla neve, le attività anche estive riservate ai più piccoli sono tantissime, dal Kickbike ai giochi, dalle escursioni al dinamico parco avventura.

### 9. Tasch

Zermatt non è solo sci da discesa e velocità, a fondo valle infatti c’è una delle piste di sci di fondo più belle della zona, la Tasch, a soli 12 minuti di treno dal paese e 1418 metri di altitudine. Che siate principianti o esperti, i due circuiti di una quindicina di chilometri circa immersi nella natura, lontani dal rumore degli impianti di risalita, vi faranno scoprire la bellezza di questo sport praticabile da grandi e piccini.

### 10. Matterhorn Glacier Paradise

Inaugurata nel settembre del 2018, la funivia Matterhorn Glacier Ride, la più alta del mondo con la tecnologia trifune, raggiunge la stazione d’arrivo più alta d’Europa a 3821 metri, sul Piccolo Cervino. Prima di sciare sulla Matterhorn Glacier Paradise, la pista rossa, spettacolare, che parte proprio da qui, godetevi la vista sensazionale su montagne e ghiacciai, visitate il Palazzo del Ghiaccio, gustate un piatto tipico al ristorante e comprate un souvenir per gli amici, solo così l’esperienza sul ghiacciaio potrà dirsi completa!

klein-matterhorn-825720_1920.jpg?1572543733

LEGGI ANCHE: Le 15 più belle località sciistiche in Svizzera!

### Photo Credits

Foto di copertina: Matterhorn Cervino from ski run, Di qwesy qwesy, CC BY 3.0, https://www.expedia.it/explore/le-10-piu-belle-localita-sciistiche-in-valle-daosta)”