Le 10 più belle spiagge di Cagliari e dintorni
“Anche il capoluogo della Sardegna regala acque cristalline e tratti di litorale paradisiaci. Ecco quali sono le 10 più belle spiagge di Cagliari e dintorni!
La Sardegna non può lasciare indifferenti: le sue spiagge sono rinomate e inserite nella lista delle più belle del mondo. Che preferiate la sabbia candida, le rocce rosse, gli scogli o i ciottoli, la Sardegna le ha tutte. Quello che molti non sanno è che spesso non serve allontanarsi troppo dalla città per godere di qualche ora di relax in una spiaggia paradisiaca.Questo articolo è per voi, che amate fare brevi tragitti in auto o preferite spostarvi esclusivamente con i mezzi pubblici: ecco 10 spiagge di Cagliari e dintorni che potrete raggiungere con facilità sia in auto che con i mezzi pubblici.
### 1. La lunga spiaggia cittadina: il Poetto
Appena arrivati a Cagliari respirerete già a pieni polmoni l’aria di mare: la spiaggia del Poetto si trova a 20 minuti di autobus dal centro. Dalla centrale piazza Matteotti partono tutti gli autobus urbani: cercate le linee PQ, PF o Poetto Express. Questi autobus percorrono tutto il litorale del Poetto, che parte dalla Sella del Diavolo e si estende per 9km: la prima linea vi porterà fino al comune di Quartu Sant’Elena, la seconda a Flumini di Quartu. Scendete in una qualsiasi delle fermate intermedie e godetevi una giornata al Poetto insieme ai cagliaritani, che la affollano in ogni stagione dell’anno.
### 2. La baia di Calamosca
Se la spiaggia del Poetto è troppo affollata per i vostri gusti, a pochi minuti di cammino troverete una baia nascosta fra la Sella del Diavolo e Capo Sant’Elia. La spiaggia di Calamosca ha ciottoli levigati e acque basse che degradano dolcemente. Abbinate alla vostra giornata di mare un piccolo trekking salendo in cima al Capo Sant’Elia per godere di una splendida vista sul Golfo degli Angeli. Proseguendo verso la Sella del Diavolo avvisterete anche un’altra piccola ma deliziosa spiaggia: Cala Fighera.
### 3. La Spiaggia di Quartu
Continuazione verso oriente della spiaggia del Poetto, quella di Quartu ha caratteristiche simili: la sabbia è bianca e le acque pulite, non mancano i servizi ed è frequentata soprattutto da persone del posto. Altro punto a suo favore: si trova proprio di fronte allo stagno di Quartu e alle saline, per cui potrete approfittare di una passeggiata per ammirare i meravigliosi fenicotteri rosa.
### 4. Mari Pintau di Quartu Sant’Elena
Sempre in territorio di Quartu, in poco più di mezz’ora d’auto da Cagliari potrete raggiungere questa incantevole spiaggia di ciottoli bianchi e acqua turchese. Mari Pintau in sardo significa “mare dipinto” ed è questa la prima sensazione che si ha ammirando questa piccola baia dall’alto: i colori sono così intensi che sembrano acquerelli su tela. La spiaggia si raggiunge in 40 minuti d’auto da Cagliari sulla litoranea per Villasimius o in un’ora prendendo l’autobus in direzione San Vito.
### 5. Spiaggia di Kal’e Moru, località Geremeas
Solo 1,5 km separano Mari Pintau da un’altra famosa spiaggia del cagliaritano: Geremeas è una località del territorio di Quartu Sant’Elena, dalle spiagge bianchissime e servita di ogni comodità. La sabbia di Kal’e Moru è a grani grossi ma sempre bianchissima, ideale per chi non sopporta i granelli finissimi e leggeri, soprattutto nei giorni ventosi.
### 6. Il villaggio di Torre delle Stelle
Questo villaggio sorge su un piccolo promontorio nella strada costiera per Villasimius e si trova fra i territori di Maracalagonis e Sinnai. Raggiungibile in 45 minuti di auto o in autobus direttamente dal centro di Cagliari, è il posto ideale per passeggiare fra una spiaggia e l’altra: bellissime quelle di Genn’e Mari e Cann’e Sisa. Durante l’estate il villaggio si anima visto che sono tanti i cagliaritani ad avere qui la casa-vacanze.
### 7. Spiaggia di Nora
Sul versante occidentale della costa sud, si aprono invece una serie di spiagge e piccole insenature che arrivano fino a Punta Teulada. Nora è una località a 36 km da Cagliari che fa parte del comune di Pula e ha un legame importante con il capoluogo. Sulla spiaggia si trova infatti la Chiesetta di Sant’Efisio, il santo più amato dai Cagliaritani che vengono qui in processione a inizio maggio. Lo scenario è impagabile e di altissimo valore storico: sorge a pochi passi dalle rovine dell’antica città romana di Nora. Potrete raggiungere facilmente il parco archeologico con preziosi resti che risalgono anche all’epoca fenicio-punica.
### 8. Cala d’Ostia
Sempre in territorio di Pula e ai piedi del promontorio di Capo di Pula, si trova la prima spiaggia della famosa località di Santa Margherita. Circondata da pini selvatici ed eucalipti, Cala d’Ostia è una caletta che alterna sabbia e scogli dove l’acqua può farsi rapidamente molto profonda. La riconoscerete per la torre d’avvistamento ottocentesca che sorveglia l’arenile.
### 9. Santa Margherita di Pula
Evitando le ore calde e partendo presto la mattina, potrete raggiungere questa località in circa 45 minuti di auto da Cagliari. Ne varrà comunque la pena: le acque di Santa Margherita sono verde smeraldo e il litorale si allunga per una decina di km su sabbie bianchissime. I fondali sono chiarissimi e popolati da branchi di pesciolini che vi solleticheranno i piedi. La grande pineta che circonda le spiagge vi offrirà refrigerio nelle ore più calde.
### 10. Pinus Village
È una delle ultime spiagge del litorale di Santa Margherita, prima dell’inizio dell’altrettanto famoso litorale di Chia. La caletta del Pinus Village è circondata da macchia mediterranea e delimitata da due piccole scogliere che la riparano dalle correnti. È una spiaggia dai colori incantevoli e un’acqua limpida e fondale basso, sicuro per chi viaggia con bambini.
LEGGI ANCHE: Cosa vedere a Cagliari tra storia, arte e mare!
#### Photo Credit
Foto di copertina: Cala Mari Pintau – By Ramon Espiña Fernand…, CC BY-SA 3.0, https://www.expedia.it/explore/itinerario-a-cagliari-tra-spiagge-parchi-naturali-e-soste-gastronomiche)**”
More Articles With Natura
Questi cinque hotel con case sugli alberi evocano splendidi ricordi d’infanzia, da club segreti a partite a nascondino.
Questi cinque hotel vicino a parchi nazionali nel Regno Unito sono il punto di partenza ideale per scoprire meraviglie come foreste e paesaggi costieri.
Date un’occhiata a questa proposta di cinque hotel in alta montagna, dove potrete letteramente toccare il cielo con un dito.
Questi hotel scelti dai nostri esperti travel blogger offrono viste sconfinate e sistemazioni eccellenti immerse in scenari da sogno.
Nonostante i pregiudizi dei campeggiatori tradizionalisti, il glamping nella natura in Costa Rica coniuga aria pulita, paesaggi selvaggi e comfort.