By Expedia Team, on July 4, 2017

Le 10 più belle spiagge di Otranto

“Paradisi di sabbia, approdi di eroi, testimonianze dei popoli che hanno lasciato traccia del loro passaggio. Sono le 10 migliori spiagge di Otranto.

Un antico crocevia tra terra e mare, come a Porto Badisco, dove, la grotta dei Cervi conserva ancora importanti pittogrammi di rara bellezza risalenti al neolitico. Dove Ionio e Adriatico si incontrano, al cospetto di torri di guardia e castelli, la costa otrantina regala scorci magici e spiagge da sogno. Dalla Baia dei Turchi fino a Santa Maria di Leuca abbiamo selezionato per voi le 10 più belle spiagge di Otranto e dintorni, lungo il tratto di costa più a Oriente d’Italia. Qui, un tuffo nelle acque caraibiche diventa anche un’immersione nella storia e in leggende ammalianti.

### 1. Baia dei Turchi

A circa 15 minuti in auto da Otranto sorge questa suggestiva baia – appartenente all’Oasi Protetta dei Laghi Alimini – dove, secondo la tradizione, avrebbe avuto luogo lo sbarco dei guerrieri turchi nel corso dell’assedio alla città di Otranto, nel XV secolo. Questo angolo di paradiso dai tratti caraibici è racchiuso da una folta pineta che conduce a una spiaggia bianchissima. Ad appena dieci minuti d’auto dalla Baia dei Turchi si trova la vera e propria riserva che si inserisce tra i laghi interni e il mare, circondata da dune e da una natura incontaminata.

Veduta dall’alto della Spiaggia degli Alimini e del Lago – By Colar (Own work) , via Wikimedia Commons

### 2. Torre dell’Orso

Se cercate una spiaggia di sabbia dorata comoda e attrezzata senza rinunciare alla bellezza del mare, Torre dell’Orso, una delle baie più grandi del Salento, ospita una distesa dove potrete trascorrere una giornata in totale relax. Dopo aver mangiato un ottimo gelato divertitevi a interpretare le fantasiose forme dei faraglioni – come Le due sorelle – che si innalzano, fieri, dall’acqua.

In pochi minuti da Torre dell’Orso potrete raggiungere la Grotta della Poesia, una delle piscine naturali più suggestive al mondo, dove i poeti, secondo la leggenda, accorrevano per cantare le bellezze di una dolce principessa. Oggi sono i turisti a prendere letteralmente d’assalto questa meta di grande fascino, una delle destinazioni salentine più gettonate.

I due caratteristici scogli di Torre dell’Orso, noti come “Le due sorelle” – By Gyorgyo tramite Wikimedia Commons

### 3. Torre Sant’Andrea e Conca Specchiulla

Stretta tra la Baia dei Turchi e Torre dell’Orso, la Spiaggia di Torre Sant’Andrea – nel comune di Melendugno – offre una vista spettacolare su un maestoso arco naturale. Nuotare in prossimità di questa straordinaria scultura è un’esperienza irrinunciabile.

Raggiungete poi la vicina Conca Specchiulla – a tredici chilometri da Otranto – per un’altra immersione nel meraviglioso connubio tra roccia e sabbia.

Torre di Sant’Andrea – By Emanuele Petrachi, own work, via Wikimedia Commons

### 4. Cala dei Normanni

Situata sul lato Nord del Castello, Cala dei Normanni è una piccola spiaggia al centro di Otranto. Il fondale che, procedendo verso il mare, rimane basso per molti metri, rende questa caletta particolarmente adatta a bambini e anziani.

### 5. Spiaggia di Porto Badisco

Questa piccola spiaggia sabbiosa affacciata su un mare cristallino, a una decina di chilometri da Otranto, sarebbe stata, stando alla tradizione, il leggendario approdo di Enea. La Grotta dei Cervi, la cosiddetta Sistina del Neolitico, rannicchiata lungo la baia, con i suoi pittogrammi millenari – anche se purtroppo chiusa al pubblico – è uno dei più importanti siti preistorici d’Europa.

La Spiaggia di Porto Badisco – By larrylurex via Flickr

### 6. Santa Cesarea

Oltre a essere una rinomata stazione idrotermale, Santa Cesarea, sorvegliata dalle sue quattro torri costiere, offre ai turisti un mare dai colori magici. Poco più a Sud di questo suggestivo comune del Salento troverete le Piscine. Percorrendo una caratteristica scalinata scavata nella roccia raggiungerete queste piscine naturali racchiuse da vecchie cave di tufo, dove l’acqua assume riflessi che oscillano tra il turchese e lo smeraldo.

### 7. Castro e le Grotte della Zinzulusa

Zinzuli, ovvero stracci. Ricordano infatti tanti stracci appesi le stalattiti dell’imperdibile grotta costiera detta della Zinzulusa, tra le località di Castro – con la sua suggestiva scogliera, ma priva di una vera e propria spiaggia – e Santa Cesarea Terme. La Grotta della Zinzulusa si raggiunge in barca approdando su una piccola spiaggia.

Le Grotte nei pressi di Castro – Rasky di Wikipedia in italiano, Trasferito da it.wikipedia su Commons, Pubblico dominio

### 8. Tricase e Marina Serra

Se siete alla ricerca di una spiaggia sabbiosa, Marina Serra non è il posto adatto a voi, visto che questa località balneare a circa due chilometri dal suggestivo comune di Tricase si estende su un tratto di costa roccioso. Eppure questa destinazione salentina, sebbene priva di servizi e dal difficoltoso accesso al mare, è una deliziosa perla da non trascurare se visitate il Salento.

### 9. Il canale del Ciolo

Un piccolo canyon percorso da un tumultuoso torrente emerge dal mare delimitato da alte pareti calcaree attraversate da grotte. È lo spettacolo che si spalanca davanti agli occhi di chi visita il Canale del Ciolo, una delle più lunghe e profonde gravine di Lecce, raggiungibile da Gagliano del Capo seguendo la litoranea che corre verso Santa Maria di Leuca. Questa bellissima gola regala anche una piccola spiaggia, perfetta per praticare snorkeling.

Il Canalone del Ciolo a Gagliano del Capo – Tramite Wikimedia Commons

### 10. Santa Maria di Leuca

Una sessantina di chilometri separano Otranto da una delle località più affascinanti e frequentate del Salento. Vale la pena di spingersi fino a Santa Maria di Leuca, alla punta estrema della provincia leccese, per trascorrere qualche ora nel lido sabbioso a ridosso del lungomare o alla Marina di Felloniche, una bella baia che racchiude un lido di sabbia dorata, circondato da ottimi alberghi, ristoranti e punti ristoro.

Capo Santa Maria di Leuca – By giovanni zagaria , via Wikimedia Commons

**

#### Photo credit

Foto di copertina: Panoramica del mare di Porto Badisco – By Hydruntum (Opera propria), Creative Commons Attribuzione(CC-BY-SA-3.0)

LEGGI ANCHE: Dove andare in Salento? 10 destinazioni per 10 viaggiatori!**”