By Expedia Team, on December 3, 2019

Le 15 cose da vedere a Como

“Adagiata sulle sponde dell’omonimo lago, Como è da diversi secoli una delle più amate località di villeggiatura d’Europa – come testimoniano le sue ville settecentesche – e recentemente è tornata alla ribalta come set cinematografico e luogo di vacanza per attori famosi. Facilmente raggiungibile da Milano, anche in treno, Como è la meta ideale per una gita in giornata, oppure per un soggiorno più lungo per esplorare le bellezze di cui è circondata. Ecco i nostri consigli su cosa vedere a Como.

### 1. Il Duomo di Como

In pieno centro storico si trova la più bella chiesa da vedere a Como, un edificio meraviglioso che domina la città circostante e che si vede anche arrivando dal lago. La sua posizione di crocevia dei traffici che collegavano l’Italia all’Europa centro-settentrionale è testimoniata dalla mescolanza di stili: tardo gotico con tre absidi rinascimentali coronate da una cupola barocca. Un mix unico ed elegante: assolutamente da vedere!

Cosa vedere a Como: Duomo e centro storico

### 2. Palazzo del Broletto

Di fianco al Duomo si erge il palazzo comunale, costruito nel 1215 per volere di podestà Bernardo da Codazo. Per rappresentare le istituzioni comunali è stato posizionato tra la cattedrale e il palazzo vescovile, occupando così una posizione centralissima nel cuore della città. L’edificio presenta molti tratti della sua originale architettura medievale, arricchiti da elementi in stile gotico dovuti a interventi in epiche successive.

### 3. Chiesa di Sant’Abbondio

Costruita fuori dalle antiche mura su una basilica paleocristiana, la Basilica di Sant’Abbondio è un bellissimo esempio di architettura romanica. Severa e senza fronzoli la facciata è scandita da colonne che lasciano intuire l’insolita struttura interna a cinque navate, e come unica decorazione presenta delle sculture a bassorilievo che fregiano il portale. I campanili gemelli sorgono in zona absidale, una soluzione tipica della zona renana che però rappresenta un esempio eccezionale in Italia. Facile da raggiungere con una passeggiata dal centro è un monumento da vedere se siete a Como per un breve soggiorno.

### 4. Tempio Voltiano

Camminando sul lungo lago non è difficile notare il tempio neoclassico, chiaramente ispirato al Pantheon di Roma. Si tratta del Tempio Voltiano, costruito in occasione del centenario della scomparsa dell’illustre scienziato comasco Alessandro Volta, per ospitare un museo dedicato alle sue invenzioni. Il museo raccoglie strumenti scientifici originali e ricostruzioni accurate di quanto è stato perso a causa dell’incendio all’Esposizione Internazionale di Elettricità organizzata proprio in suo onore.

Cosa vedere a Como: tempio voltiano

### 5. The Life Electric

Poco distante dal Tempio c’è un altro monumento dedicato ad Alessandro Volta ed è veramente difficile da non vedere sul lungolago di Como. L’opera d’arte dell’archistar Daniel Libeskind è stata inaugurata nel 2015 e si trova sul tratto terminale della diga foranea. Alta più di sedici metri, in acciaio inossidabile che riflette il paesaggio circostante, è formata da due sinusoidi che si contrappongono in un movimento ispirato alla tensione elettrica tra i due poli di una batteria. L’opera va a completare il trittico dedicato a Volta insieme al Tempio e al Faro di Brunate.

### 6. Faro Voltiano a Brunate

Costruito in omaggio a Volta, a cent’anni dalla sua morte, il Faro Voltiano di Brunate svetta sopra la città di Como, illuminandola di notte con fasci di luce rossa, bianca e verde. La torre, alta 29 metri offre l’occasione per una passeggiata sulle colline che circondano la città, un punto ideale per una visione panoramica su tutto il bacino di Como.

### 7. Funicolare Como-Brunate

Se la scarpinata per salire al Faro vi spaventa non preoccupatevi: c’è un’alternativa. E si tratta di un’eccellente alternativa, perché la funicolare che collega Como a Brunate non è solo un modo per risparmiare tempo e fatica, ma è un’esperienza assolutamente da fare a Como. Il percorso, poco più di un chilometro, viene percorso in una manciata di minuti raggiungendo la vertiginosa pendenza del 55%, per arrivare ai 700 metri di Brunate, il “balcone delle Alpi”. Da qui potrete godere di un meraviglioso panorama e potrete vedere alcune ville signorili.

### 8. Villa Olmo

Quando si pensa a Como è immediato figurarsi l’immaginario delle eleganti ville disseminate per il suo lungolago, e di queste Villa Olmo è la più celebre e rappresentativa. Questa imponente villa neoclassica nasce dal disegno del noto architetto Simone Cantoni, e le sue stanze hanno ospitato personalità famose come Napoleone Bonaparte, Giuseppe Garibaldi e Ugo Foscolo. Oggi è sede di mostre e convegni ed è visitabile, insieme al magnifico giardino all’italiana affacciato sul lago.

### 9. Passeggiata delle Ville

Chiunque passi per Como deve vedere le sue maestose ville. Costruite tra il Seicento e il Settecento, durante il periodo di dominazione asburgica, queste nobili dimore rimandano immediatamente a un mondo decadente di opulenza e di fasti ormai lontani nel tempo. Molte sono rimaste abbandonate per molti anni prima di essere state fortunatamente recuperate e ora possono godere di una seconda vita come centri culturali, sedi di congressi o hotel di lusso.

Cosa vedere a Como: ville settecentesche

### 10. Monumento ai Caduti e il Razionalismo

Sempre sulle rive del lago, poco distante dal Tempio Voltiano, sorge l’imponente Monumento ai Caduti. All’interno di questa torre alta trenta metri c’è un monolito in granito su cui sono incisi i nomi di tutti i comaschi caduti durante la prima guerra mondiale. Tra questi c’è Antonio Sant’Elia, un futurista autore del bozzetto a cui l’architetto razionalista Terragni si ispirò per la creazione del Monumento. Gli appassionati di questo stile architettonico potranno vedere a Como, sempre firmati da Terragni, anche l’ex casa del fascio e l’edificio residenziale Novocomum.

### 11. Cernobbio

Risalite lungo la sponda occidentale del lago e, in pochi minuti di auto, vi troverete a Cernobbio, un paese dall’altissima densità di ville. Potete visitare Villa Bernasconi e poi attraversare la strada per ammirare il magnifico parco con giardino botanico di Villa Erba. Se vi avanza tempo spingetevi fino a Villa d’Este, la più antica della zona e la preferita da numerosi personaggi famosi: membri delle famiglie reali europee e star del cinema e della musica spesso alloggiano nelle stanze di questo lussuoso albergo.

### 12. Bellagio

Situata in una posizione spettacolare, nel punto in cui si dividono i due rami del lago di Como, Bellagio è una delle mete imperdibili da vedere a poca distanza da Como. Anche qui potrete trovare bellissime ville come la Villa Serbelloni, in posizione collinare, e la Villa Melzi d’Eril, di cui si può visitare il giardino che si sviluppa lungo il lago. Ma il bello di Bellagio è che è tutta da vedere: percorrete il Lungolago Europa fino a raggiungere il centro storico e inerpicatevi per vicoli e scalinate tra le antiche case dei pescatori.

bellagio-como.jpg?1578503956

### 13. Battello sul lago e Varenna

Bellagio si può raggiungere sia via terra che via acqua e la seconda è certamente la più spettacolare. Esiste una rete di navigazione che collega tutte le principali località affacciate sul lago e ci si può imbarcare anche in macchina. Per esempio da Bellagio si può raggiungere, con una breve ma pittoresca traversata, Varenna, sulla sponda orientale del lago di Como. Questo paesino presenta forti tratti del suo passato di villaggio di pescatori, uniti all’eleganza di Villa Monastero e di altre nobili residenze. Con una piacevole passeggiata potete raggiungere il Castello di Vezio, che domina Varenna dall’alto. Il castello è visitabile ed è una meta amata dalle famiglie dei dintorni, anche per la vista mozzafiato che offre.

varenna-3695785_1280.jpg?1578503968

### 14. Isola Comacina

Questa piccola isola, situata a sud della penisola dominata dalla Villa del Balbianello, ha avuto un ruolo importantissimo nella zona in antichità ed è tuttora un meraviglioso parco archeologico dell’Alto Medioevo immerso nella natura. Purtroppo rimane poco di quello che era una città-isola fortificata, ma è una meta piacevole per un pomeriggio di cammino – l’isola è interamente pedonale – che non manca di sorprese, quali le case per artisti realizzate nel 1939 dall’Accademia di Brera.

### 15. Torno

Se vi piace visitare posti insoliti e difficili da raggiungere allora Torno è il paese che fa per voi. Prima che venisse costruita la galleria sotto il Montepiatto, per arrivare a Torno da Como ci si metteva parecchio tempo, il che ha contribuito a rallentare il suo sviluppo e lasciare un fascino antico, molto più forte qui che negli altri paesi della zona. Potete visitare la maestosa villa Pliniana, costruita nei pressi di un’antica sorgente d’acqua menzionata da Plinio il Vecchio, oppure passeggiare per le stradine tortuose del centro storico e fermarvi a mangiare una specialità tipica di pesce.

LEGGI ANCHE: Le 20 città in Lombardia da visitare!