By Expedia Team, on May 4, 2017

Le 15 più belle spiagge della Spagna

“Bianche come il borotalco, dorate come il più prezioso dei gioielli, nere, lunari, le spiagge della Spagna sono una garanzia per chi vuole godersi il mare.

Dalla Galizia all’Andalusia alla Catalogna, passando per gli arcipelaghi delle Baleari e delle Canarie, ecco la nostra top 15 delle migliori oasi balneari spagnole.

### 1. Ses Illetes – Formentera

La “spiaggia delle isolette” è un autentico paradiso balneare, ubicato al nord di Formentera, a soli 4 chilometri da La Savina.

Le acque limpide che sfiorano questo candido tratto del litorale delle Baleari consentono di godere di una visione perfetta sulla prateria di alga posidonia adagiata sui fondali, Patrimonio Mondiale dell’Unesco di ineguagliabile pregio.

Playa Illetes By Zavijavah - Own work, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=11324678

Playa Illetes By Zavijavah – Own work, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=11324678

### 2. Bolonia – Tarifa

A Tarifa, nell’estremo sud-ovest dell’Andalusia, fa capolino una delle spiagge più amate dai surfisti in Europa. Fortemente ventilata, Bolonia offre la possibilità di cimentarsi negli sport acquatici più avventurosi con un’impressionante visuale sulle coste africane.

Dopo una rilassante giornata al mare, non perdete l’occasione di visitare il Complesso Archeologico di Baelo Claudia e i suoi monumenti di maggiore interesse, come la basilica, il teatro romano, il mercato e il tempio di Iside.

L'insenatura di spiaggia Bolonia - By Anual - Own work, CC BY 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=7529797

L’insenatura di spiaggia Bolonia – By Anual – Own work, CC BY 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=7529797

### 3. Rodas – Galizia, Isole Cies (Vigo)

Gemma della regione turistica delle Rías Baixas, in Galizia, Rodas è stata menzionata tra le migliori spiagge al mondo dal quotidiano britannico “The Guardian” (2007) per i suoi paesaggi di impressionante bellezza, ricamati da acque color smeraldo e sabbie fini come borotalco.

La spiaggia unisce le isole di Monteagudo e del Faro. A sud, si può visitare un lago d’acqua salata, il Lago de los Niños, un luogo dai colori vivaci che non hanno niente da invidiare alle spiagge caraibiche – non a caso tra le mete più affascinanti delle “Isole degli dei”.

Praia das Rodas By Arturo Nikolai - originally posted to Flickr as Praia das Rodas, CC BY-SA 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=4452180

Praia das Rodas By Arturo Nikolai – originally posted to Flickr as Praia das Rodas, CC BY-SA 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=4452180

### 4. As Catedrais – Galizia, Ribadeo

Sempre in Galizia, ad ovest della cittadina di Ribadeo, nella provincia di Lugo, sorge un vero e proprio monumento naturale, che si caratterizza per le sue atmosfere lunari, ricamate dal suggestivo susseguirsi di formazioni rocciose della “Rasa Cantábrica”.

Passeggiate sulle scogliere per godere di uno dei più affascinanti panoramici sul litorale della Spagna settentrionale e, se la marea lo consente, avventuratevi all’interno delle grotte naturali che punteggiano l’area.

As Catedrais - By Andy Roberts from East London, England - Praia de As Catedrais / Playa de Las CatedralesUploaded by stegop, CC BY 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=16892934

As Catedrais – By Andy Roberts from East London, England – Praia de As Catedrais / Playa de Las CatedralesUploaded by stegop, CC BY 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=16892934

### 5. Platja Gran – Tossa de Mar, Catalogna

Ad impreziosire gli estremi confini del comune di Tossa de Mar, in Catalogna, questa pittoresca oasi marina, che si estende ai piedi di un castello medievale e delle sue mura fortificate, in uno scenario decisamente d’impatto.

Concedetevi un tour a bordo di una barca con fondo trasparente e ammirate lo spettacolo dei fondali, prima di condedervi un break in uno dei tanti bar che animano la spiaggia.

Tossa de Mar Torreón CC BY-SA 2.5, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=1282608

Tossa de Mar Torreón CC BY-SA 2.5, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=1282608

### 6. La Concha – San Sebastian, Paesi Baschi

Ci troviamo nei Paesi Baschi, tra il porto peschereccio di San Sebastián e il Pico del Loro, di fronte a un mare dal blu intenso, che si affaccia sull’isola di Santa Clara, con i monti Urgull e Igeldo: un contesto paesaggistico impeccabile, che offre diverse opportunità ricreative, anche per i più piccoli, con un buon numero di aree dedicate ai bambini.

Playa de la Concha - By Thomas Julin, CC BY 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=37254887

Playa de la Concha – By Thomas Julin, CC BY 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=37254887

### 7. Cuè – Asturie

Uno dei luoghi più idilliaci delle Asturie, che, con le sue acque miti e basse, circondate da una natura rigogliosa, rappresenta una delle destinazioni predilette dalle famiglie con bambini al seguito.

La spiaggia sorge a pochi km dal comune di Llanes, di fronte alla Isla Grande, nei pressi di un viale commerciale pieno di piccoli negozietti, bar e ristoranti, in cui potrete concedervi un po’ di shopping, nonché la degustazione di una delle fabada più gustose della regione.

Playa de Cue by Mr Hicks46 https://www.flickr.com/photos/teosaurio/4885007082

Playa de Cue by Mr Hicks46 – Under Creative Commons license CC BY-SA 2.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0/) – https://www.flickr.com/photos/teosaurio/4885007082

### 8. Es Geperut – Maiorca

A sud di Maiorca, sorge l’isolotto di Dragonera che, tra i suoi tesori più preziosi, custodisce questa piccola, ma preziosissima, oasi marina dalle spiagge dorate e dalle acque di un azzurro sorprendentemente brillante.

Ci troviamo in uno dei poli balneari più famosi dell’isola, efficientemente attrezzato per la pratica di diversi sport acquatici, snorkeling in primis.

Platja des Geperut By Enric - Own work, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=48688241

Platja des Geperut By Enric – Own work, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=48688241

### 9. Playa Quemada – Lanzarote

La “spiaggia bruciata” di Lanzarote, ovvero un autentico paradiso balneare di origine vulcanica, che si caratterizza per le sue tonalità scure, scenograficamente in contrasto con il blu acceso del mare.

Approfittatene per scoprire uno dei pochi tratti di costa immuni dal turismo di massa e visitate il piccolo comune di Yaiza, con le sue caratteristiche casette bianche dalle porte dipinte di blu e verde.

Il villaggio di Playa Quemada - By Chmee2 - Own work, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=26867313.jpg)

Il villaggio di Playa Quemada – By Chmee2 – Own work, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=26867313

### 10. Teresitas – Tenerife

La spiaggia di Teresitas è una tappa obbligatoria per tutti gli amanti delle atmosfere vivaci, che potranno immergersi nel vivo della celeberrima movida locale.

Da non perdere una visita a Santa Cruz de Tenerife, l’antica capitale dell’arcipelago spagnolo, nonché il suo attuale centro culturale e universitario, e alla vicina San Cristobal de la Laguna, Patrimonio Unesco di rilevanza internazionale.

“Playa de las teresitas” by La Metro Project – Under Creative Commons license CC BY 2.0 (https://creativecommons.org/licenses/by/2.0/) – https://www.flickr.com/photos/51028924@N04/4748760010

### 11. Playa de Puerto Naos – La Palma

Una spiaggia non per tutti, ma decisamente azzeccata per chi ama scoprire luoghi inusuali: non resterete delusi dall’interessante miscela di colori che ne caratterizza le sabbie, tra il nero vulcanico e il verde della polvere delle rocce di olivina.

Must per chi ama stare con il naso all’insù, una tappa all’osservatorio astronomico di Roque de los Muchachos, da cui è possibile accedere a un’interessante gamma di visite notturne guidate e proposte ricettive a tema.

Playa de Puerto Naos - By Frank Vincentz - Own work, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=41310073

Playa de Puerto Naos – By Frank Vincentz – Own work, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=41310073

### 12. El Cofete – Fuerteventura

Non la solita Fuerteventura. Lontana dai colossi del turismo dell’isoletta delle Canarie, questa spiaggia offre 14 chilometri di sabbia adagiati ai piedi di maestose vette: la cornice ideale per gli amanti dei luoghi incontaminati e lontani dal caos.

Playa de El Cofete By Xosema - Own work, GFDL, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=8014538

Playa de El Cofete By Xosema – Own work, GFDL, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=8014538

### 13. Cala Bassa – Ibiza

Un’altra tappa sacra delle Canarie, questa volta sull’isola di Ibiza. Cala Bassa rappresenta il giusto compromesso tra gli affollati poli turistici dell’arcipelago e le calette dagli ecosistemi incontaminati.

Ci troviamo a nove chilometri da Sant Antoni de Portmany e, tra scenari paesaggistici idilliaci, si può accedere a una vasta gamma di servizi, dal camping ai siti immersionistici.

Cala Bassa a Ibiza - By Eduardo Pitt from Madrid, Spain - Cala Bassa (Ibiza), CC BY-SA 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=3137905_(190295961).jpg)

Cala Bassa a Ibiza – By Eduardo Pitt from Madrid, Spain – Cala Bassa (Ibiza), CC BY-SA 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=3137905

### 14. Zahara de los Atunes – Andalusia

Fiore all’occhiello della Costa de Luz, in Andalusia, una spiaggia dorata, lunga diversi chilometri, lambita da acque cristalline e circondata da un caratteristico paesaggio campano, punteggiato da una vegetazione aspra che degrada dalle vicine montagne.

Tramonto a Zahara de los Atunes - By Informativos.Net - Own work, GFDL, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=6893135

Tramonto a Zahara de los Atunes – By Informativos.Net – Own work, GFDL, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=6893135

### 15. Palamos – Costa Brava

Con il suo scenografico alternarsi di scogli e calette protette da una vegetazione lussureggiante, il comune di Palamos offre alcuni dei tratti di litorale più belli della Costa Brava. Tra questi, spicca la Platja del Castell, perfetta per gli amanti degli scenari naturali selvaggi.

S'Alguer e la playa del Castel a Palamos - By I, Joan Vilalta Colom, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=2413057

S’Alguer e la Platja del Castell a Palamos – By I, Joan Vilalta Colom, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=2413057

LEGGI ANCHE: Spagna on the road: 10 tour in auto tra mare, monti e splendide città!

Photo Credit

Foto di copertina: “Un paradiso chiamato Rodas” by tunante80 – Under Creative Commons license CC BY-SA 2.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0/) – https://www.expedia.it/explore/tour-dellandalusia-in-10-giorni-itinerario-tra-mare-cibo-e-citta-meravigliose)**”