By Expedia Team, on September 12, 2019

Le 15 più belle spiagge di Pula

” La costa sud della Sardegna è una straordinaria concentrazione di spiagge sabbiose, aree naturalistiche e archeologiche tra le più preziose dell’isola. Vere meraviglie sono disseminate lungo il litorale occidentale del Golfo degli Angeli, dove si trovano le 15 spiagge più belle di Pula.

### 1. Su Stangioni

Attraversata dalla foce di un rio, è un’ampia spiaggia di sabbia e ciottoli dove si prende il sole con vista sull’isolotto di San Macario, che emerge al largo aspro e roccioso con la sua torre de armas costruita nel ‘500 a difesa della costa dai pirati. Il fondale roccioso del mare, da cui affiora qualche scoglio, lo rende adatto a norkeling e facili immersioni. 1024px-Pula_%28Italy%29_-_Torre_di_San_Macario_%2802%29.JPG?1570132063

Torre di San Macario – Ph. Credit: Gianni Careddu – wikimedia commons – commons.wikimedia.org/wiki/File:Pula(Italy)_-_Torre_di_San_Macario(02).JPG

### 2. Cala di Punta di Santa Vittoria

Più facilmente raggiungibile dal mare che da terra, ovviamente a patto di avere una barca o un gommone, è una piccola caletta con fondale roccioso a ridosso di una scogliera. Vi si accede dal promontorio di Santa Vittoria e per questo non è mai troppo affollata.1024px-Pula_%28Italy%29_-_Punta_Santa_Vittoria.JPG?1570132163

Punta di Santa Vittoria – Ph. Credit: Gianni Careddu – wikimedia commons – commons.wikimedia.org/wiki/File:Pula(Italy)-_Punta_Santa_Vittoria.JPG

### 3. Su Guventeddu

Sabbia fine, fondale basso con acque cristalline e il promontorio di Santa Vittoria che la protegge sul lato sinistro. Tra le più popolari spiagge di Pula, Su Guventeddu è l’ideale per le famiglie: qui infatti i bambini possono giocare in tutta sicurezza, mentre le vele dei windsurf colorano il mare quando si alza la brezza. Ristoranti, bar, negozio di souvenir sono a portata di mano, così come un comodo parcheggio.

### 4. Spiaggia dei Fichi

Con l’attigua Su Guventeddu, la spiaggia che i locali chiamano Is Figus condivide la sabbia dorata, un mare di rara trasparenza e il panorama suggestivo che spazia fino al promontorio di Nora. Il nome, come si può facilmente intuire, è dovuto alla presenza in zona di alberi di fichi. Ampio parcheggio e servizi nelle vicinanze.

### 5. Spiaggia di Nora

Ciò che rende davvero unica la più famosa delle spiagge di Pula è la sua posizione a pochi passi dai resti di Nora, il sito archeologico più antico della Sardegna. Tra la gente del posto è conosciuta anche come Rada di Sant’Efisio per via della chiesetta dedicata al santo patrono di Cagliari, che fu martirizzato proprio in questo luogo e dove ogni anno si tiene una solenne processione. Si estende ampia e sabbiosa per circa 500 metri, riparata dal vento dal promontorio su cui sorge la Torre del Coltellazzo. E’ molto frequentata, soprattutto in alta stagione, anche per la vicinanza all’antica città punico-fenicia. Ben servita, con parcheggio e area sosta per camper, bar e ristorante nelle immediate vicinanze, è facilmente raggiungibile dal paese anche in bicicletta. Alle spalle dell’arenile, si apre la laguna di Nora, un’oasi naturale dove fare birdwatching, snorkeling e canoa nella natura. 1024px-Chiesa_di_Sant'Efisio_di_Nora_-_Pula_-_Sardinia_-_Italy_-_03.jpg?1570132240

Church Sant’Efisio di Nora, Pula, Sardinia, Italy – By Norbert Nagel – Own work, CC BY-SA 3.0, commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=26203759

### 6. Spiaggia d’Agumu

Dopo la laguna e la peschiera di Nora si apre la splendida mezzaluna della baia d’Agumu, con una bella spiaggia di sabbia bianca a grani fatta risaltare dal verde della macchia mediterranea alle sue spalle. Frequentata dai velisti del locale centro velico, ha un fondale poco profondo che la rende adatta anche ai bambini. Essendo facilmente raggiungibile in auto, in estate è spesso affollata.

### 7. Foxi ‘e Sali

Sabbia dorata, mare trasparente e fondale sabbioso dove fare lunghe nuotate, ricorda nel nome che in questa zona si trovavano le saline pulesi. Lunga circa un chilometro, è tra le spiagge più ampie e spaziose della zona, anche se in alta stagione è piuttosto affollata, mentre nei mesi meno turistici non è difficile trovare un angolo tutto per sé. La si raggiunge dalla Strada dei Pianeti, che corre parallela all’arenile, lungo la quale si trovano bar e servizi.

### 8. Campumatta

La prima spiaggia della frazione di Santa Margherita di Pula che si incontra seguendo il lungomare Flumendosa. Macchia mediterranea e cespugli di euforbia arrivano quasi a lambire le sue acque limpide, che essendo esposte ai venti sono spesso frequentate da surfisti. Vicino a camping e hotel, in alta stagione è di solito affollata.

### 9. Cala d’Ostia

Una spiaggia che mette tutti d’accordo, sia chi ama il relax totale sia gli sportivi, che trovano le condizioni ideali per la pratica degli sport acquatici. Distesa ai piedi dell’omonima torre d’avvistamento in pietra del XVII secolo, è una striscia di sabbia bianca e fine bagnata da acque limpide dalle mille sfumature d’azzurro e turchese, dovute a un fondale poco profondo, misto di sabbia e ciottoli. Le onde che si alzano di frequente nelle ore pomeridiane attraggono gli appassionati di windsurf e kitesurf, provenienti anche dai vicini camping. 1024px-Spanish_Saracen_Tower_-_Sardinia_-_Italy_-_01.jpg?1570132356

Torre di Cala d’Ostia – By Norbert Nagel – Own work, CC BY-SA 3.0, commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=26120839

### 10. Is Morus

Incastonata tra Cala d’Ostia e il porticciolo di Cala Verde, è una piccola spiaggia di sabbia incorniciata da alte scogliere ricoperte di fitta pineta che creano un ambiente selvaggio. I fondali digradano dolcemente e il mare, limpidissimo, ha sfumature verdazzurre che sembrano riflettere la macchia mediterranea.

### 11. Cala Verde

Si estende a ridosso del porticciolo turistico di Cala Verde, da cui partono escursioni in barca lungo la costa e per immersioni nei favolosi fondali marini, habitat naturale di varie specie di pesci. Disseminata di grossi massi e lambita dalla macchia mediterranea, è abbastanza ampia e c’è anche un bar dove rifocillarsi con bibite e snack.

### 12. Spiaggia del Forte Village

La spiaggia del Forte Village è decisamente all’altezza di uno dei complessi turistici più lussuosi del Mediterraneo, da cui prende il nome. Una raffinata scenografia curata nei minimi dettagli di sabbia dorata, palme e macchia mediterranea, ombrelloni, lettini e attrezzature nautiche riservati ai fortunati ospiti del resort.

### 13. Spiaggia di Santa Margherita di Pula

Una delle spiagge più popolari e frequentate della zona, anche per la sua vicinanza a hotel, camping, bar e ristoranti. Ampia e lunga una decina di chilometri, intervallata da scogli e piccoli promontori, è famosa per la sua sabbia morbida dalle sfumature rosate, il mare poco profondo e le acque turchesi. Attrezzata con lettini, ombrelloni e sorvegliata dai bagnini in estate, è pulita e sicura, ideale per famiglie con bambini, ma anche per chi vuole trascorrere una giornata a tutto sport, tra windsurf, canoe e immersioni.

### 14. Riva dei Pini

E’ il tratto della spiaggia di Santa Margherita di Pula in corrispondenza del complesso turistico Riva dei Pini, che ha accesso diretto all’arenile. Anche per questo non è mai eccessivamente affollata. Vale la pena raggiungerla per il mare cristallino che digrada dolcemente su un fondale poco profondo.

### 15. Cala Bernardini

E’ la parte più occidentale e appartata della lunga spiaggia di Santa Margherita di Pula, facilmente raggiungibile in auto dalla Sulcitana seguendo una strada nel verde. Delimitata da un lato da un’alta scogliera di rocce granitiche rosa che le conferisce un aspetto selvaggio, è bagnata da acque azzurre e diventa particolarmente suggestiva al tramonto.

LEGGI ANCHE: Le 10 più belle spiagge della Sardegna!

#### Photo Credit

Foto di copertina: Pula (Italy) – Torre di San Macario – Di Gianni Careddu – Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://www.expedia.it/explore/le-10-cose-da-vedere-in-sardegna)”