By Expedia Team, on June 11, 2017

Le 15 spiagge bianche più belle d’Italia

“Dalla Spiaggia dei Conigli alla Pelosa, da Cala Bianca alla Baia di Punta Prosciutto: ecco le 15 spiagge di sabbia bianca più belle d’Italia.

Passeggiare scalzi, mano nella mano, e sentire, sotto i piedi, la sabbia vellutata impastata di sole e acqua di mare. Ci sono spiagge, in Italia, che hanno il fascino di mete caraibiche, distese lungo le quali il vento porta il profumo di “pane cunzato” e arancini caldi. Alcune sono solitarie, più difficili da raggiungere, e qui lo spuntino è un gustoso assaggio di isole, colori, natura. Ecco le 15 spiagge bianche più belle d’Italia.

LEGGI ANCHE: Le 10 spiagge più belle d’Europa!

### 1. Spiaggia dei Conigli (Lampedusa, Sicilia)

Percorrendo la lunga scalinata che conduce a questa spiaggia di Lampedusa, decisamente una delle più belle d’Europa, la sensazione è di immenso stupore. Passeggiando sulla striscia di sabbia bianchissima potrebbe capitarvi di intravedere le impronte della tartaruga Caretta Caretta che spesso sceglie questa meravigliosa spiaggia per deporre le uova.

Lampedusa, la Spiaggia dei Conigli vista dall’alto – By Figiu (Own work), Via Wikimedia Commons

### 2. San Vito lo Capo (Sicilia)

A pochi passi dal centro del vivace paesino in provincia di Trapani e dal soleggiato lungomare percorso da bar e ristoranti, la Spiaggia di San Vito lo Capo, sorvegliata dal Monte Cofano, Riserva Naturale Orientata, è una morbida distesa di soffice sabbia bianchissima.

La Spiaggia bianca di San Vito lo Capo – Photo credit Shutterstock

### 3. Spiaggia della Spinazza (Sicilia)

Approfittate di una visita al pittoresco borgo di Marzamemi per trascorrere qualche ora di relax su questa spiaggia di sabbia fine, raggiungibile a piedi dal centro del paesino in provincia di Siracusa.

### 4. La Pelosa (Sardegna)

Il paradiso naturale di sabbia bianchissima e acqua cristallina è racchiuso nel Golfo dell’Asinara, nell’estrema punta nord-occidentale della Sardegna. A soli quattro chilometri dal borgo di Stintino, la Spiaggia della Pelosa, con il suo isolotto e la torre aragonese, è una tappa imperdibile.

La Spiaggia della Pelosa con la Torre Aragonese – Photo credit Shutterstock

### 5. Cala Goloritzé (Sardegna)

Dominata da un suggestivo pinnacolo altro circa 150 metri, la Spiaggia di Cala Goloritzé è un monumento naturale di raro fascino. La distesa di piccoli ciottoli bianchi e sabbia si trova nel territorio di Baunei, nella parte meridionale del Golfo di Orosei, in provincia di Nuoro. È raggiungibile via mare o, a piedi, percorrendo un sentiero di circa un’ora e mezza.

Una veduta dall’alto di Cala Goloritzé – Via Flickr

### 6. Cala Mariolu (Sardegna)

“Pulci di neve”: sarebbe questo il significato di “Ispuligidenie”, altro nome per indicare Cala Mariolu, una spiaggia dai colori magici e dalla sabbia chiarissima nel Golfo di Orosei, in provincia di Nuoro. La si raggiunge dal mare o attraverso un sentiero che dall’Altopiano di Golgo passa per la Serra Lattone.

I colori del mare di Cala Mariolu – By Carlo Pelagalli , via Wikimedia Commons

### 7. Santa Domenica di Ricadi (Calabria)

La Spiaggia di Santa Domenica di Ricadi si trova a una trentina di chilometri da Vibo Valentia ed è un piccolo angolo di paradiso di sabbia chiarissima accarezzata da un mare trasparente.

### 8. Spiaggia di Cala Bianca (Campania)

Per apprezzare uno degli scorci ancora incontaminati della costa tirrenica meridionale, basta raggiungere, ma solo via mare, la silenziosa Spiaggia di Cala Bianca, una delle calette più apprezzate del Cilento.

### 9. Spiaggia di Acciaroli (Campania)

La chiamano “la perla del Cilento”. E infatti la spiaggia bianca di Acciaroli, nel comune di Pollica, è davvero una meta da non perdere nel vostro itinerario alla scoperta delle spiagge più belle d’Italia.

### 10. Spiaggia di Cala degli Infreschi (Campania)

Selvaggia e incontaminata, la spiaggia racchiusa in questa appartata caletta, a dieci chilometri da Marina di Camerota, è un paradiso di sabbia chiarissima attraversata dalla profumata macchia mediterranea.

### 11. Spiaggia di Pescoluse (Puglia)

Impossibile lasciare la costa salentina senza aver fatto un bagno a Pescoluse, conosciuta da molti come “le Maldive del Salento”. Il colpo d’occhio tra la vegetazione che cresce spontanea, i colori del mare e la sabbia bianchissima di questa spiaggia a 60 chilometri da Lecce, è forte.

Il favoloso mare ionico a Pescoluse – By Udbazza (Own work), Via Wikimedia Creative Commons

### 12. Baia delle Zagare (Puglia)

Se desiderate apprezzare un angolo selvaggio di Gargano, la Baia delle Zagare, con la sua sabbia chiara, stretta in un’insenatura racchiusa tra maestosi faraglioni calcarei, è la destinazione giusta. Questa intima spiaggia è raggiungibile attraverso la strada che collega Mattinata a Vieste.

### 13. Spiaggia di Punta Prosciutto (Puglia)

Un paradiso in bianco e blu incorniciato da una vegetazione lussureggiante. La Spiaggia di Punta Prosciutto è una delle località balneari più suggestive del Salento, a soli 15 chilometri da Porto Cesareo.

La spiaggia bianca di Punta Prosciutto – By Hydruntum (Own work), via Wikimedia Commons

### 14. Spiaggia di Cavoli (Isola d’Elba)

Da Cavoli, la vista sulle Isole di Pianosa e Montecristo è unica. Questa spiaggia di sabbia bianchissima, accolta in una romantica insenatura circondata dalla macchia mediterranea, è una delle più apprezzate dell’Isola d’Elba.

Isola d’Elba, Spiaggia di Cavoli – By it:Utente:Civvi (Self-photographed), , via Wikimedia Commons

### 15. Spiaggia di Seccheto (Isola d’Elba)

A metà strada tra le Spiagge di Cavoli e Fetovaia, lungo la Costa del Sole, la Spiaggia di Seccheto sbuca dal mare in tutta la sua bellezza. Il massiccio del Monte Capanne la protegge dai venti da nord.

LEGGI ANCHE: Le 10 spiagge più belle della Sardegna!

#### Photo credit

Foto di copertina: La spiaggia bianca di Punta Prosciutto – Le spiagge bianche più belle d’Italia – By Hydruntum (Own work), via Wikimedia Commons

LEGGI ANCHE: Le 15 spiagge più belle della Toscana!