Le 20 città in Lombardia da visitare
“Le città da visitare in Lombardia, le destinazioni termali e le mete naturalistiche che si possono raggiungere, uscendo dalla provincia. Centri minori o piccole cittadine dove scoprire grandi capolavori o fare un sorprendente viaggio nel tempo.
### 1. Milano
Il capoluogo di regione ha ormai perso la fama di città grigia e noiosa, dove i turisti arrivavano solo per poi ripartire verso destinazioni più appetibili. Milano è la città della Lombardia più visitata, ed è una fucina di idee, creatività e innovazione. Partite da una visita al centro storico, abbastanza compatto per una visita a piedi, e proseguite visitando i quartieri che meglio rappresentano questo cambiamento, come Isola o Chinatown. Tenete d’occhio il calendario delle mostre e degli eventi distribuiti su tutto l’anno, ce n’è per ogni gusto ma attenzione: prenotate in anticipo perché tutti vogliono andare a Milano.
LEGGI ANCHE: Cosa vedere a Milano tra arte, moda e design!
### 2. Bergamo
Appoggiata alle prealpi Bergamo è la vera perla nascosta tra le città lombarde. Da visitare assolutamente è il centro medievale, chiamato Bergamo Alta perché, appunto, arroccato in cima a una collina. Questo piccolo nucleo è da girare in lungo e in largo perché è una meraviglia a ogni angolo, con scorci a sorpresa che si aprono sulle alture circostanti o sulla città Bassa che si stende ai suoi piedi. Potete raggiungerla anche con una funicolare, oppure con un autobus che parte dalla stazione.
LEGGI ANCHE: Bergamo in un giorno: cosa vedere e dove mangiare in 24 ore!
### 3. Mantova
Questa città adagiata in una sonnolenta ansa del Mincio è una delle città della Lombardia più belle e sottovalutate. Il suo piccolo centro raccoglie abbastanza meraviglie da riempire un weekend, o anche una giornata intensa di visite ai suoi palazzi e alle sue piazze , eredità della ricchezza che i Gonzaga hanno lasciato a Mantova. Primo su tutti il Palazzo Te creato come residenza di svago e ozio, e ora aperta al pubblico per mostrare le sue sale affrescate. Se avete tempo esplorate anche la natura circostante con i laghi e il verde del parco del Mincio.
LEGGI ANCHE: Le 10 cose da vedere a Mantova!
### 4. Brescia
La Leonessa d’Italia è stata troppo a lungo penalizzata dalla sua vicinanza con poli di attrazione turistica come Milano o Verona, ma è una città tutta da scoprire. Iniziare la vostra visita dal centro: con le sue tre piazze principali una di fianco all’altra offre abbastanza da vedere per tirare l’ora di pranzo. A Brescia si mangia benissimo, ci sono pasticcerie di fama nazionale e ristoranti che servono piatti tipici come i casoncelli. Da non perdere la sezione storica con la Brescia romana e il castello, per scoprire le origini del suo famoso appellativo.
### 5. Pavia
Famosa principalmente per la sua Certosa e per la sua regione dell’Oltrepò ricca di borghi, castelli e vini, Pavia ha molto da offrire anche come città. Piccola e a misura d’uomo è ideale per una visita in giornata – da Milano sono venti minuti di treno – oppure per un soggiorno lungo rilassante, per assorbire l’atmosfera della città e visitare i dintorni. Iniziate la visita in città dal Castello Visconteo e dalla Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro, per concludere ammirando il tramonto dal Ponte Coperto che attraversa il Ticino.
LEGGI ANCHE: Le 15 cose da vedere a Pavia!
### 6. Cremona
Nota come la città delle tre T: torrone, torrazzo e… Tognazzi, Cremona è una città di eccellenze nel cuore della pianura Padana. Una visita a Cremona non può certo prescindere da una scorta di torrone (e di altre prelibatezze della pasticceria locale), e da una foto dalla cima del Torrazzo, l’altissima torre del campanile, punto di partenza ideale per un’escursione in città. Cremona è anche la capitale mondiale della liuteria, la cui antica tradizione artigiana è un patrimonio immateriale dell’UNESCO. Una tappa imprescindibile per gli amanti del violino ma anche per tutti i curiosi che possono fare capolino in una delle duecento botteghe per vedere come vengono costruiti questi strumenti.
### 7. Como
Situata in un incantevole paesaggio tra l’omonimo lago e le verdi montagne che segnano il confine tra Italia e Svizzera, Como è una città elegante che si presta benissimo a un weekend o addirittura una gita da un giorno. Sono numerosi i luoghi dedicati al suo illustre cittadino Alessandro Volta, come il tempio Voltiano che raccoglie numerosi oggetti a lui appartenuti, oppure il moderno Life Electric, una scultura ideata e realizzata da Daniel Liebeskind. Se vi trattenete per cena prendetevi il tempo per una passeggiata e un aperitivo lungo le strade del centro che si affacciano sul lago.
### 8. Varese
Varese è una destinazione eccellente, seppur sottovalutata, per un weekend rilassante tra cultura e natura. Il centro storico è un gioiellino di eleganza, poco fuori città trovate bellissime ville e l’omonimo lago lungo le cui sponde potete fare passeggiate o giri in bici panoramici. Iniziate dal centro con la Basilica di San Vittore ed esplorate tutte le vie soffermandovi sugli scorci più pittoreschi o in uno dei tanti bar per una colazione o un pranzo. Da Piazza del Potestà non perdetevi il cortile del Broletto, una vera gemma nascosta!
### 9. Lecco
La città del Manzoni è un’ottima base di partenza per l’esplorazione di quel ramo del Lago di Como. Dalla stazione dei treni scendete verso il lago, attraversando la parte più vecchia del centro storico: un dedalo di viette e case di pescatori. Se vi piace questa atmosfera romantica e decadente andate a Pescarenico in Piazza Era, rimasta pressoché intatta dalla sua menzione sui Promessi Sposi, con l’eccezione dell’aggiunta di un paio di ottimi ristoranti. Se avete tempo uscite dalla città per raggiungere la pittoresca Varenna o Bellano, per visitare l’Orrido: una gola naturale che vi lascerà a bocca aperta!
### 10. Monza
Quando si parla di Monza spesso è per l’autodromo, ma in questa città dalla ricca storia c’è molto di più da vedere. Nel centro storico trovate delle favolose testimonianze del passato longobardo della città: a partire dal Duomo e la Cappella di Teodolinda, dove è conservata la corona ferrea, alla Torre Longobarda. Ai confini della città sorge la Villa Reale di Monza, una fermata obbligatoria della vostra visita, non solo per la sua bellezza maestosa ma per le esibizione che vengono spesso ospitate. Se il tempo è clemente dedicate un po’ di ore alla visita del Parco di Monza, una meraviglia di natura urbana.
### 11. Sondrio
Sondrio è una città molto piccola ma la sua provincia è una delle più belle e caratteristiche della Lombardia. Capitale della Valtellina, Sondrio è hub ideale per chi vuole conoscere le gioie eno-gastronomiche della zona, praticare escursioni in montagna o calcare le piste da sci. Il centro storico è molto compatto e può essere esplorato con un tour delle antiche stüe lignee, alla ricerca del cuore delle case alpine andando di palazzo in palazzo. Una passeggiata per le vie della città non può che portarvi al Castel Masegra, giusto per farvi venire abbastanza appetito per affrontare le prelibatezze della regione: i pizzoccheri, i formaggi e i vini pregiati della Valtellina.
### 12. Lodi
A poca distanza da Milano, Lodi è una meta perfetta per una gita in giornata o per un weekend. Una città dalla storia travagliata, la cui importanza è stata messa a repentaglio dalla vicinanza, e dalla rivalità, del capoluogo di regione. La vostra visita di Lodi parte necessariamente dal centro storico, in Piazza della Vittoria, e da lì andate verso il Broletto – edificio storico della città – e infine all’Incoronata, un capolavoro del Rinascimento lombardo. La città è lambita dalle acque del fiume Adda, perfetto per un’escursione in gita o una visita a una delle osterie lungo le sue rive.
### 13. Abbiategrasso
Lambita dal Ticino e dai caratteristici Navigli, Abbiategrasso è la meta ideale per una gita fuori porta nei dintorni di Milano. Tra i gioielli della cittadina, costellata di palazzi nobiliari, non può mancare una visita al Castello Visconteo e all’ex Convento dell’Annunciata. Consigliata una sosta anche alla Chiesa di San Bernardino e a Palazzo Stampa Cittadini.
### 14. Cantù (CO)
Rinomata per l’antica tradizione di pizzi e merletti, Cantù conserva un interessante patrimonio di arte religiosa. Tra i gioielli della città spiccano la Parrocchia di San Paolo risalente al 1100, la romanica e preziosa Chiesa di San Teodoro e il Santuario della Madonna dei Miracoli, edificio cinquecentesco sottoposto a un importante ristrutturazione da parte dell’architetto Zanolini nel Novecento.
### 15. Castel Goffredo (MN)
Il centro storico di Castel Goffredo è ritenuto dagli storici dell’urbanistica il modello della “città ideale” di Sabbioneta – siamo sempre nel mantovano – di cui anticipa di circa un secolo l’impianto rinascimentale. In Piazza Mazzini, cuore della città, si possono ammirare Palazzo Gonzaga, ora Acerbi, la Chiesa di Sant’Erasmo, il Palazzo Comunale e i portici animati da vivaci botteghe.
### 16. Crema (CR)
Le eleganti architetture medievali e rinascimentali e le pregiate chiese fanno del centro storico di Crema una meta di indiscusso fascino. La gran parte delle attrazioni è situata nelle vie centrali – immancabile la visita alla Cattedrale di Santa Maria Assunta con il suo maestoso campanile, al Palazzo Comunale e allo storico Palazzo Benzoni-Frecavalli – ma meritano una visita anche i due santuari dedicati alla Madonna, ai lati opposti del centro abitato.
### 17. Legnano (MI)
Un tour della città di Legnano non può che partire dalla Basilica di San Magno, la raffinata chiesa dalle forme bramantesche nella piazza centrale che custodisce al suo interno un importante polittico di Berdinando Luini. Tra i luoghi di rilievo si segnalano anche la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, la Corte Arcivescovile e il Museo Civico che conserva urne romane e medievali.
### 18. Tirano (SO)
Rinomata località della Valtellina, fortificata ai tempi di Ludovico il Moro, Tirano è il capolinea italiano dello storico Trenino del Bernina che, diretto a Sant Moritz, collega l’Italia alla Svizzera. Di grande pregio il Santuario della Madonna di Tirano che vanta una splendida facciata in marmo rosa e bianco e all’interno un sontuoso organo barocco. Tra i luoghi di interesse Palazzo Salis e i numerosi palazzi in stile liberty.
### 19. Vigevano (PV)
Si trova nella medievale Vigevano una delle piazze più spettacolari d’Italia. Progettata da Bramante e Leonardo da Vinci, Piazza Ducale è una piazza tardo quattrocentesca che ancora oggi incanta per la raffinatezza e l’armonia delle misure. Sulla piazza, voluta da Ludovico il Moro, si affacciano la Torre del Bramante da cui si gode una splendida vista e la Cattedrale di Sant’Ambrogio. Da non perdere anche il Castello visconteo-sforzesco e il nuovo Museo Leonardiana.
### 20. Voghera (PV)
Famosa per le raffinate architetture e gli ottimi vini, Voghera è la più importante città dell’Oltrepò Pavese e conserva un ricco patrimonio artistico. Tra i monumenti di maggior interesse spiccano il Duomo, conosciuto anche come Pieve di San Lorenzo Martire, e il Teatro Sociale che racchiude spettacolari affreschi e stucchi di pregiata fattura.
#### Photo credit
Foto di copertina: Piazza Ducale a Vigevano – Di Blackcat – Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=19324262“
More Articles With Città
Dalla Basilica di San Marco alla Chiesa della Madonna dell’Orto, i 30 monumenti a Venezia da visitare
Una selezione dei più bei monumenti a Torino, tra residenze reali, chiese, palazzi e musei.
Mete imperdibili per una vacanza memorabile? Tra Oriente e Occidente, capitali antiche o mete avveniristiche. 20 tra le città più belle del mondo!
Una selezione dei posti da visitare a Napoli meno frequentati dai turisti e di grande bellezza
Lasciatevi alle spalle i percorsi turistici e scoprite la vera Milano: i posti da visitare più belli lontano dai sentieri battuti.