By Expedia Team, on December 13, 2019

Le 20 cose da fare a Tenerife fra natura e divertimento

“Tenerife, perla delle Canarie e regione spagnola in mezzo all’Atlantico, è un’isola tutta da scoprire: dalle splendide spiagge al parco del suo complesso vulcanico, sono numerosi i paesaggi indimenticabili in questo territorio selvaggio, modernizzato di recente per ricevere turisti in ogni periodo dell’anno. Di conseguenza, le cose da fare a Tenerife sono svariate e pensate per qualsiasi tipo di viaggiatore; nel testo seguente ne abbiamo elencato 20 al fine di compiere una vacanza divertente e avventurosa.

### 1. Rilassarsi sulle spiagge più famose

Su un’isola non si può negare che tutto il movimento passi per le spiagge e le zone attigue. Da nord a sud non mancano lidi meravigliosi, ma i più apprezzati sono quelli intorno l’area di Las Americas, nella parte meridionale. Las Vistas e Los Cristianos hanno sabbia fine e stabilimenti balneari dove noleggiare ombrellone e sdraio, mentre le strade nei pressi dell’arenile Las Americas nascondono (ma non troppo) le discoteche e i bar più frequentati a Tenerife.

### 2. Divertirsi nel centro della movida

Come detto, Playa de Las Americas è il fulcro della movida isolana, tanto che in molti dalla capitale Santa Cruz arrivano qui alla sera per festeggiare e svagarsi. Fra il lungomare e Avenida Gomez Cuesta ci sono un’infinità di locali dove fare conoscenza con gli abitanti del posto e assaggiare le tapas sorseggiando un cocktail o un bicchiere di vino. Las Veronicas e San Telmo (da non confondere con l’omonima spiaggia a nord) sono due quartieri di Las Americas amati dai giovani.

### 3. Visitare la capitale Santa Cruz

Al nord tutto gira intorno alla città più grande dell’isola, Santa Cruz de Tenerife. Il centro storico è elegante e compatto, facile da esplorare in una giornata e abbastanza vicino al mare da avere spesso un clima fresco e piacevole. Da Plaza de España dovrebbero partire tutti i tour di avanscoperta, nei quali non può mancare una visita al Palazzo del Cabildo e alla chiesa di San Francesco d’Assisi.

1440px-Santa_Cruz_de_Tenerife__Spain_-_panoramio_%2848%29.jpg?1576491121

Chiesa San Francesco D’Assisi – Di karel291, CC BY 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=57253834

### 4. Esplorare il monte Teide

A svettare su tutta l’isola c’è il monte Teide, situato proprio al centro della regione e visita imprescindibile fra le cose da fare a Tenerife. La montagna principale è in realtà un vulcano che con i suoi 3718 metri d’altezza è la vetta più alta della Spagna. Dalle sue pareti si possono osservare nei giorni ideali le città di Tenerife e quelle della vicina isola di Gran Canaria. Niente di meglio che visitare questo spettacolo della natura con un tour di quattro giorni pensato per gli amanti dell’avventura.

### 5. Nel parco Teide di notte

Chi ama le stelle e osservare gli astri di notte non può rinunciare a un giro nel parco Teide la sera. A questo link e in quest’altro ci sono due opportunità pensate per chi vuole avvicinarsi all’astronomia grazie a guide e strumenti professionali per studiare le costellazioni. Queste ultime sono inoltre la materia di ricerca principale dell’Osservatorio di Tenerife, luogo perfetto per chi sogna dopo ogni tramonto alzando gli occhi al cielo.

1440px-At_Teide_Observatory_2019_088.jpg?1576492033

Osservatorio Teide – Di Photograph by Mike Peel (www.mikepeel.net). – Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=84845371

### 6. Un salto a San Cristobal de la Laguna

A pochi chilometri dalla capitale c’è un borgo caratteristico che, rarità per l’isola atlantica, non è strettamente legato all’oceano. San Cristobal è diventata negli anni una città universitaria e sono tanti gli studenti internazionali che vi abitano. Ciò ha fatto sì che la vita notturna diventasse stimolante anche qui, ma il paese ha altri spunti interessanti. Il centro storico è patrimonio Unesco dal 1999 e basta camminare al volgere della sera nelle piazze del Adelantado e de la Concepción per capire il perchè.

### 7. Il giardino botanico del Loro Parque

Ogni villaggio di Tenerife si raggiunge in massimo un’ora in auto da Santa Cruz, rendendo questo territorio facile da esplorare e con una vasta risorsa di paesaggi diversi in poco spazio. Puerto de la Cruz si trova a nordovest ed ha un turismo meno “movimentato” di quello a sud. Da scoprire qui lo zoo Loro Parque che non solo ha un giardino botanico unico ed invitante, ma è stato premiato per il trattamento etico riservato agli animali ospitati.

### 8. Scoprire la festa di Candelaria

Il Carnevale è la festa più sentita nell’isola, ma c’è un’altra ricorrenza molto significativa per gli abitanti: è la festa di Candelaria, divisa in due eventi differenti. Il primo si svolge il 2 febbraio e il secondo, che riempe tutte le strade, il 15 agosto. Fulcro della celebrazione religiosa è il paese di Candelaria dove si trova la Basilica oggetto della festa. La processione di Ferragosto attira cittadini da ogni paese ed è un momento di raccoglimento, ma al tempo stesso gioioso e condiviso.

### 9. Passeggiare nella riserva di Pinoleris

Il centro dell’isola è dominato dal parco Teide e dal suo vulcano, un’area vasta che contiene zone altrettanto selvagge e ricche di natura. Una di esse è la riserva naturale di Pinoleris, dove sembrerà quasi di stare in montagna. Alberi alti e robusti fanno ombra in questo luogo perfetto per un po’ di trekking mentre uccelli e farfalle volano fra le piante colorando il panorama.

### 10. Osservare un’opera all’Auditorium Martin

Torniamo nella capitale per parlare di un’opera artificiale in grado di distrarre dalle bellezze naturali dell’isola. Si tratta dell’auditorio Adam Martin, eretto a Santa Cruz nel 2003 su progetto del visionario architetto spagnolo Santiago Calatrava. La struttura ricorda un’onda e la sua posizione a ridosso dell’oceano la rende ancora più suggestiva. L’interno, utilizzato per concerti ed esibizioni, è intimo e chic.

_1450px-Auditorio_S%C3%BCd_01.jpg?1576576401_

Auditorium Tenerife – Di Koppchen – Opera propria, CC BY 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=19979312

### 11. Assaggiare salse e vino locali

Tenerife è sì nell’Atlantico ma si tratta pur sempre di una regione della Spagna. Quindi nella cucina locale ci sono molti piatti presi dalla tradizione iberica e all’orario dell’aperitivo tapas è la parola d’ordine. Il vino è altrettanto saporito, ma la ricetta da provare qui è chiamata mojos: si tratta di un tipo di salsa speciale fatto con aglio, paprika, olio d’oliva e varie spezie. Una crema piccante da spalmare sulle bruschette. Chi ha già fame può preparare un comodo tour d’assaggio cliccando qui.

### 12. Fra le piramidi di Guimar

Nell’entroterra di Candelaria e a sud della capitale ci sono delle piramidi. Nulla a che fare con l’Egitto; le piramidi di Guimar sono delle costruzioni in pietra vulcanica che risalgono al 19esimo secolo, sono perciò molto più recenti di quello che sembrano. Gli studiosi pensano si tratti di strutture usate in passato per l’agricoltura, ma altre possibilità possono essere esaminate durante un giro nel parco etnologico che le contiene.

1613px-G%C3%BC%C3%ADmar_BW_2.jfif?1576662501

Guimar – Di Berthold Werner – Opera propria, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=3747195

### 13. Fare un safari sotto l’oceano

Un’esperienza sottomarina nell’oceano Atlantico è possibile grazie a un sottomarino tecnologico di ultima generazione. Acquistando un biglietto a questo link, avrete la possibilità di scoprire i fondali del mare delle Canarie e vedere da vicino i vari tipi di pesci che l’abitano. Un’attività adatta a tutta la famiglia.

### 14. Perlustrare l’internazionale Adeje

La comunità inglese è numerosa a Tenerife e dopo aver sperimentato il clima e l’atmosfera che si respira sull’isola non è difficile capire perchè in molti si trasferiscano qui. Adeje è un borgo raffinato e distinto dove abitano tanti stranieri che preferiscono evitare la movida di Las Americas o il movimento di Santa Cruz. Il campo da golf cittadino e il sentiero da trekking Barranco del Infierno sono due attività all’aperto che gli abitanti amano fare spesso, perciò perchè non unirsi a loro per un pomeriggio lontano dalla spiaggia?

### 15. Tuffarsi nel parco acquatico Siam Park

Chi arriva qui con i bambini o ha voglia di divertirsi a più non posso, non può evitare un salto al parco acquatico Siam Park, vicino Adeje. Questo luna park all’aria aperta è ricco di scivoli, attrazioni e giostre dove provare a tuffarsi a tutta velocità; ci sono anche spiagge, aree relax e per picnic nelle quali rilassarsi con tutta la famiglia e osservare il curioso tema thailandese del parco.

### 17. Prendere una lezione di surf

Il surf viene praticato da tempo a Tenerife: merito delle onde dell’oceano perfette da cavalcare, tanto da portare molti appassionati qui dal meno idoneo Mediterraneo. Location per chi vuole provare a stare in piedi sulla tavola è El Medano, nella zona sudest. Scuole di windsurf, surf, kitesurf, paddle e in pratica qualsiasi altro sport d’acqua sono disponibili direttamente sulla sabbia.

### 18. In sella su dei cammelli

Si troverà anche a pochi chilometri dal deserto del Sahara, ma di certo cammelli e dromedari non sono frequenti a Tenerife. Tranne che in località Arona dove il Camel Park mette a disposizione questi mammiferi per dei tour inconsueti. Lo spazio ha altri animali e attività che saranno soprattutto apprezzate dai più piccoli e dai genitori arrivati sull’isola con i figli.

### 19. Alla scoperta dell’isola La Gomera

L’arcipelago delle Canarie si compone di sette isole maggiori; fra queste c’è anche la piccola La Gomera fra Tenerife e La Palma. L’isoletta è selvaggia, ma non disabitata. Scopritela in pieno stile avventuriero a bordo di jeep dopo essere arrivati in traghetto: cliccando qui tutti i dettagli per una giornata diversa che può concludersi con un gustoso pranzo nel capoluogo San Sebastian.

1280px-San_Sebasti%C3%A1n_de_la_Gomera__La_Gomera__Espa%C3%B1a__2012-12-14__DD_04.jpg?1576749246

La Gomera – Di Diego Delso, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=23635327

### 20. Camminare nel parco Anaga

Cosa fare a Tenerife è un tema dalle sorprese continue, dato che in poco tempo si passa dalle feste di Las Americas alla tranquillità dei parchi. Fra quest’ultimi non c’è solo il Teide; a nord il Parque Rural de Anaga è uno spazio verde colmo di vegetazione e quasi incontaminato. Il punto panoramico Cruz del Carmen e Roque Negro sono due luoghi da scovare per ammirare una volta ancora questa splendida isola.

LEGGI ANCHE: Le 15 cose da vedere a Tenerife!

### Photo Credit

Foto di copertina: Puerto de la Cruz, By Wolfgang Holzem – https://isaan.live/spain/canary-islands-travel-guide/, CC BY-SA 4.0, https://www.expedia.it/explore/le-10-piu-belle-spiagge-a-tenerife)”