By Expedia Team, on September 4, 2019

Le 20 cose da vedere a Cracovia

“L’antica capitale della Polonia conserva uno dei centrinstorici più incantevoli d’Europa, riconosciuto dall’Unesco comenPatrimonio dell’Umanità per l’eccezionale concentrazione dinchiese, palazzi e monumenti che risalgono al Medioevo. Ecco allora le 20 cose da vedere a Cracovia durante un viaggio all’insegna di arte,ncultura e scoperta.

### 1. Castello Reale di Wawel

Molto più che un semplice castello, l’antica residenza dei sovrani polacchi prima che la capitale fosse trasferita a Varsavia, è una cittadella che racchiude edifici di varie epoche e stili, gotico, rinascimentale, rococò. Oltre al palazzo reale vero e proprio, infatti, ospita al suo interno anche chiese e musei. Conviene mettere in conto un’intera giornata per visitare l’intero complesso, a partire dagli appartamenti privati reali con decine di sale aperte al pubblico, i saloni di rappresentanza in cui venivano ricevuti i diplomatici stranieri, le imponenti collezioni di dipinti, arazzi e sculture commissionate ai maggiori artisti europei, il tesoro della corona e l’armeria. Dai bastioni il colpo d’occhio sulla città è semplicemente spettacolare.

### 2. Cattedrale di Wawel

Tra le antiche mura di Wawel, la basilica dei Santi Stanislao e Venceslao, universalmente nota come la Cattedrale di Wawel, è il santuario nazionale della Polonia. Da oltre nove secoli questa chiesa gotica caratterizzata da tre torri è stata testimone di alcuni dei più importanti eventi della vita religiosa del paese, dalle incoronazioni ai funerali in pompa magna di re e regine. Dal XIV secolo nelle sontuose cappelle sono sepolti i sovrani polacchi, mentre la Cripta della Cattedrale, dove Karol Wojtyla, divenuto Papa Giovanni Paolo II nel 1978, celebrò la sua prima messa, ospita le tombe di nobili ed eroi nazionali.cathedral-2175972_1280.jpg?1568753813

### 3. Piazza del Mercato

Con una superficie di circa 40 mila metri quadrati è la seconda piazza del mercato più grande d’Europa e la più estesa della Polonia. Fin dal Medioevo la Rynek Główny, la piazza principale, è il cuore pulsante della città e continua ad affascinare con i suoi palazzi nobiliari, le chiese, i monumenti, i pub e i caffè all’aperto. Teatro di grandi eventi storici, è sempre stata il fulcro della vita sociale e politica, ma anche il luogo in cui si compivano esecuzioni e gogne pubbliche.

### 4. Basilica di Santa Maria

L’inconfondibile facciata di mattoni rossi della basilica gotica di Santa Maria è uno dei simboli indiscussi di Cracovia. Sorge su un lato della popolare piazza del Mercato ed è affiancata da due torri di 69 e 82 metri innalzate per la prima volta nel XIV secolo, che nel tempo hanno resistito a guerre e invasioni. Ogni ora, dalla torre più alta, un trombettiere intona la tradizionale Hejnal, una melodia che si può sentire distintamente in ogni angolo della Città Vecchia e un tempo serviva per avvisare la cittadinanza di un imminente pericolo. All’interno, si può ammirare una pregevole pala d’altare in legno, opera quattrocentesca di Veit Stoss, che illustra scene della vita della Vergine.

### 5. Sukiennice

Uno degli edifici più iconici della Città Vecchia, il Sukiennice, cioè il Mercato dei Tessuti, campeggia con tutta la sua eleganza rinascimentale al centro della piazza del Mercato. Tra i più antichi centri commerciali del mondo, già nel Medioevo mercanti e venditori convenivano sotto le sua arcate per acquistare e scambiare sete, cotoni, broccati e manufatti in pelle e cuoio. Al posto delle preziose merci di un tempo, oggi ospita locali, negozi di souvenir e le collezioni del Museo d’Arte Polacca del XIX Secolo. krakow-1671608_1280.jpg?1568754099

### 6. Chiesa di Sant’Adalberto

Nonostante l’aspetto prevalentemente barocco, la chiesa dedicata al martire polacco risalirebbe all’XI secolo, quindi di molto anteriore alla piazza del Mercato su cui sorge adesso e ciò spiega la sua insolita posizione. Nell’interno è conservato un notevole crocifisso del XV secolo.

### 7. Torre del Municipio

La maestosa torre gotica che si staglia di fianco al Sukiennice, sulla piazza del Mercato, è tutto ciò che rimane del vecchio municipio, demolito nell’800. Per sette secoli è stata tra gli emblemi del potere politico cittadino. E’ aperta al pubblico, che ha accesso anche alla piattaforma di osservazione da cui la vista spazia su tutta la città.

### 8. Museo Sotterraneo di Cracovia

Pochi metri sotto la superficie della piazza del Mercato si snoda l’avvincente itinerario nel sito archeologico della città medievale: una delle esperienze più sorprendenti tra cosa vedere a Cracovia. Parte del Museo Storico è un vero viaggio nel tempo alle origini della città attraverso reperti storici che testimoniano la presenza nei secoli di varie attività commerciali in questo luogo.

### 9. Porta San Floriano

La possente porta in stile gotico del XIV secolo era il principale punto d’accesso nella cinta muraria alla città vecchia. Il nome deriva dalla vicina chiesa di San Floriano, ma era chiamata anche Porta della Gloria, perché segnava l’inizio della cosiddetta Via Reale che conduceva al castello, percorsa dai re vittoriosi dopo le battaglie e dai personaggi illustri in visita ai sovrani polacchi.ulica-florianska-4469084_1280.jpg?1568754246

### 10. Via Florianska

Un tempo parte della Via Reale, la centralissima Ulica Florianska, che collega la Porta San Floriano con la piazza del Mercato, è tra le più turistiche della città. Fiancheggiata da splendidi edifici storici, la tradizionale via dello shopping pullula di boutique, birrerie, vodka bar, negozi di artigianato e souvenir.

### 11. Casa-museo di Jan Matejko

Allestito nella raffinata casa di famiglia di Jan Matejko sulla Ulica Florianska, è uno spaccato della vita e delle passioni del grande artista polacco, raccontato attraverso una collezione di circa 6.000 oggetti, tra arredi, cimeli, lettere, documenti, gioielli e, ovviamente, quadri e disegni.

### 12. Kazimierz

Situato a sud della collina del Wawel, il vecchio quartiere ebraico di Kazimierz è una delle zone più caratteristiche di Cracovia. Sede della comunità ebraica dal XIV secolo, in origine era una città a sé stante e nel tempo vi si stabilirono molti Ebrei in fuga da diverse parti d’Europa. Tra le antiche sinagoghe, le botteghe artigiane, i ristoranti di cucina yiddish, le piazze piene di locali e birrerie si respira l’atmosfera unica di quella che fino alla Seconda Guerra Mondiale era uno dei più importanti centri spirituali e culturali degli Ebrei polacchi.

### 13. Vecchia Sinagoga

Si trova nel quartiere di Kazimierz la più antica sinagoga della Polonia, che risale al XV secolo e ha stoicamente resistito all’invasione nazista. Oggi ospita un museo sulla storia della comunità ebraica di Cracovia, con reperti e cimeli che ne tramandano cultura e tradizioni.

### 14. Fabbrica di Oskar Schindler

Resa universalmente famosa dal film premio Oscar “Schindler’s List”, la vecchia fabbrica di smalti è una tappa obbligata di ogni visita nel quartiere ebraico. Oltre alla storia dell’eroico proprietario, che durante l’occupazione nazista della Polonia riuscì a salvare oltre un migliaio di Ebrei, il centro è una toccante testimonianza dei fatti, le deportazioni e le condizioni di vita degli abitanti del Ghetto di Cracovia durante la Seconda Guerra Mondiale, ma anche della storia e della cultura degli Ebrei polacchi, raccontate attraverso ricostruzioni storiche, oggetti e documenti multimediali.oskar-schindler-402330_1280.jpg?1568754419

### 15. Museo Nazionale

L’opera più pregiata del più antico museo polacco è la Dama con l’Ermellino, capolavoro assoluto di Leonardo da Vinci. Ma sono tanti i capolavori d’arte polacca e straniera che ne fanno uno dei più importanti musei d’Europa, che vanta un patrimonio di oltre 700 mila pezzi suddivisi in diverse sedi sparse nella città. Tre le sezioni ospitate nel moderno edificio principale vicino al parco di Blonia, dedicate alle Armi e uniformi storiche polacche, alle Arti decorative e all’Arte polacca del XX secolo.

### 16. Chiesa di San Francesco

Una delle chiese più antiche del centro storico di Cracovia, la chiesa dei Francescani risale al XIII secolo, ma fu più volte danneggiata e ricostruita nel corso dei secoli a causa di invasioni e calamità. Davvero suggestivo è l’interno, con le pareti ricoperte da una sfolgorante decorazione floreale in stile Liberty, esaltata dalla luce che filtra dalle preziose finestre istoriate, opera di Stanislaw Wyspiański.

### 17. Chiesa di San Pietro e Paolo

La prima chiesa barocca di Cracovia, risale all’inizio del ‘600 e fu fatta costruire da Re Sigismondo III Vasa per i Gesuiti. Statue di santi appartenenti all’ordine fondato da Sant’Ignazio di Loyola decorano la facciata, mentre sculture degli apostoli sono allineati su piedistalli lungo la cancellata esterna. Ori e stucchi impreziosiscono il settecentesco altare maggiore.pray-601217_1280.jpg?1568754652

### 18. Galleria d’Arte Polacca del XIX Secolo

Ospitata all’interno del Sukiennice dalla fine dell’800, è una delle più imponenti esposizioni permanenti d’arte polacca del XIX secolo presenti in Polonia. La collezione, iniziata con la donazione privata da parte del pittore Henryk Siemiradzki del suo dipinto “Torce di Nerone”, comprende sale dedicate alle varie correnti artistiche polacche, dall’Illuminismo al Simbolismo, con opere dei maggiori artisti polacchi, da Jan Matejko a Piotr Michalowski, a Jacek Malczewski.

### 19. Giardino di Planty

Lungo il tracciato delle antiche mura difensive si estende oggi l’anello verde del parco di Planty che stringe in un abbraccio il centro storico. Statue, fontane, viali alberati, aiuole fiorite punteggiano il più grande polmone verde di Cracovia, abituale luogo di attività sportive e passeggiate.

### 20. Barbacane

Il bastione medievale fortificato del Barbacane è l’ultima parte rimasta dell’antica cinta muraria che un tempo proteggeva la Città Vecchia. Il baluardo in mattoni rossi con le sue torrette, che hanno anche resistito all’assalto dei Mongoli nel XV secolo, è uno dei pochi complessi del genere giunto intatto fino a noi.barbican-4468079_1280.jpg?1568754784

LEGGI ANCHE: Le 20 cose da vedere a Varsavia!