By Expedia Team, on September 12, 2019

Le 20 cose da vedere a Dubrovnik

” Incastonata come una perla rara lungo la costa della Croazia, Dubrovnik è una delle città fortificate più spettacolari e meglio conservate del Mediterraneo. Il suo centro storico monumentale, dichiarato patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, è un affascinante scrigno di palazzi, chiese e fontane che si specchiano nel blu del Mar Adriatico e raccontano la storia millenaria dell’antica Ragusa. Una destinazione da vivere e scoprire seguendo questa guida alle 20 migliori cose da vedere a Dubrovnik.

LEGGI ANCHE: Tour Croazia: 5 itinerari tra natura, villaggi di pescatori e città alla moda!

### 1. Mura di Dubrovnik

Senza dubbio l’elemento più caratteristico della città vecchia, dal XII secolo le formidabili mura saldate alla scogliera proteggono Dubrovnik da attacchi e invasioni da terra e dal mare. Lunga circa 2 chilometri, alta fino a 25 metri e, in alcuni punti, spessa anche 6 metri, la cinta muraria abbraccia per intero il centro storico, rinforzata da forti, bastioni e dalle due torri Minceta e Bokar, che la rendevano praticamente inespugnabile. Un’esperienza assolutamente da non perdere, la passeggiata lungo gli antichi camminamenti di ronda regala ineguagliabili panorami sui tetti della città e sul mare. dubrovnik-512798_1920.jpg?1569580619

### 2. Fortezza di San Giovanni

La trecentesca Fortezza di San Giovanni si erge in tutta la sua maestosità a difesa del vecchio porto. Un tempo, per impedire attacchi notturni, una robusta catena veniva tesa ogni sera tra il forte e la Torre di San Luca, sull’altro lato del porto. Oggi all’interno del forte si possono visitare l’Acquario e il Museo Marittimo sulla gloriosa storia della marineria locale, raccontata attraverso dipinti, modellini e vari strumenti d’epoca.

### 3. Porta Pile

Molto più che una semplice porta, per secoli il complesso fortificato sul lato occidentale delle mura è stato l’ingresso principale al centro storico e ancora oggi rappresenta il passaggio obbligato per turisti e abitanti. Trattandosi di un’architettura medievale, in origine c’era anche il ponte levatoio con tanto di fossato sottostante, oggi occupato da un giardino. Attraverso un ponte in pietra si accede alla monumentale porta esterna del 1537, sovrastata da una statua del patrono San Biagio che sembra dare il benvenuto ai visitatori. dubrovnik-503193_1280.jpg?1569578179

### 4. Grande Fontana di Onofrio

A pochi passi dalla Porta Pile, la quattrocentesca Grande Fontana di Onofrio è tra i più celebri monumenti storici della città. Progettata da Onofrio de la Cava per portare l’acqua dal fiume Dubrovacka, per secoli fu un importante fonte di approvvigionamento idrico per la popolazione. E’ tuttora funzionante, nonostante sia stata danneggiata da calamità e terremoti.

### 5. Chiesa di San Salvatore

Il primo edificio rinascimentale cittadino, la chiesa di San Salvatore fu costruita nel XVI secolo in segno di gratitudine, dopo che un forte terremoto aveva risparmiato l’abitato. Opera dei rinomati mastri costruttori di Korcula, la piccola chiesa a navata unica con volta a crociera è spesso sede di mostre e concerti di musica classica.

### 6. Monastero dei Francescani

A fianco della chiesa di San Salvatore, è un’oasi di pace con chiostri e giardini rigogliosi, ma anche sede di una delle biblioteche storiche più ricche e importanti della Croazia, con un patrimonio di oltre 20 mila volumi e manoscritti antichi. Di gran fascino la farmacia medievale, tra le più antiche al mondo: risale al 1317 e conserva vasi decorati, strumenti di misurazione, mortai d’epoca e il laboratorio dei frati.

### 7. Stradun

Una delle strade pedonali più pittoresche d’Europa, la Placa, chiamata comunemente Stradun, attraversa tutto il centro storico dalla Porta Pile a piazza della Loggia. Famosa per la sua pavimentazione in pietra calcarea bianca, risale al 1468 ed è fiancheggiata da splendidi palazzi costruiti dopo il devastante terremoto del 1667, in cui si aprono negozi di souvenir, caffè e ristoranti.croatia-1185084_1280.jpg?1569578885

### 8. Palazzo dei Rettori

L’elegante palazzo progettato da Onofrio de la Cava nel 1435, più volte modificato nel corso dei secoli, combina elementi tardogotici e del primo Rinascimento e conserva un delizioso cortile centrale. In epoca medievale era al tempo stesso palazzo pubblico e residenza del Rettore della città.

Oggi come sede del Museo storico culturale vanta una collezione di 15 mila reperti che illustrano la storia della Repubblica di Ragusa, oltre a numeroseopere di artisti veneziani e dalmati.

### 9. Piazza della Loggia

Punto di arrivo dello Stradun, è il cuore della città vecchia, tradizionale luogo di incontro e ritrovo per cittadini e turisti. L’antica Luža è circondata da alcuni degli edifici più rappresentativi, tra cui il Palazzo Sponza, la Loggia delle Campane, da cui prende il nome la piazza, la Torre dell’Orologio, il Palazzo della Gran Guardia e la Fontana minore di Onofrio.

### 10. Torre dell’Orologio

Il principale punto di riferimento del centro storico, la torre del XV secolo svetta con la sua slanciata silhouette di 31 metri al termine dello Stradun, in Piazza della Loggia. Più che l’orologio, l’attrazione della torre sono i cosiddetti zelenci, i “gemelli verdi”, due figure in bronzo che allo scoccare dell’ora suonano la maestosa campana cinquecentesca di due tonnellate. croatia-505384_1920.jpg?1569579020

### 11. Palazzo Sponza

La magnifica facciata a loggia del XVI secolo in stile gotico-rinascimentale è uno dei gioielli architettonici di Dubrovnik. Un tempo sede della Zecca e della Dogana, ospita l’archivio storico che raccoglie documenti e manoscritti accumulati in dieci secoli di storia della città.

### 12. Chiesa di San Biagio

Campeggia nel mezzo della piazza della Loggia, la bella chiesa dedicata a San Biagio, patrono della città, la cui statua sormonta l’armoniosa facciata barocca. Costruita all’inizio del Settecento sul sito di una preesistente chiesa romanica, vi si accede da una scalinata e all’interno si possono ammirare preziosi oggetti d’arte.

### 13. Colonna di Orlando

Eretta nel 1419 di fronte alla chiesa di San Biagio, la statua gotica raffigura Orlando, il prode paladino di Carlo Magno, personaggio di spicco della letteratura medievale. Per quasi quattro secoli il monumento ha simboleggiato l’indipendenza della città ed era il luogo dove venivano fatti annunci e proclami alla cittadinanza.

### 14. Cattedrale

Pare che già nel VII secolo una chiesa si trovasse nel luogo in cui sorge la Cattedrale barocca dell’Assunzione, progettata alla fine del Seicento dall’architetto Andrea Bufalini. Splendido l’interno a tre navate, rischiarato dalla luce che filtra dalla grande cupola e decorato da una profusione di stucchi, dorature, dipinti di scuola italiana e dalmata dal XVI al XVIII secolo, tra cui spicca sull’altare maggiore l’Assunzione della Vergine del Tiziano. Oggetti di inestimabile valore si possono ammirare anche nel Tesoro della Cattedrale, che comprende reliquie del patrono San Biagio, decine di reliquiari d’oro e d’argento e una pezzo della Santa Croce.cathedral-505468_1280.jpg?1569579241

### 15. Monastero dei Domenicani

Il grande complesso monastico alle spalle di Palazzo Sponza accoglie i monaci domenicani dal XIII secolo. Gravemente danneggiato dal terremoto del 1667, è stato completamente ricostruito preservando il chiostro tardogotico del XV secolo. La chiesa, progettata dal fiorentino Michelozzo di Bartolomeo, è uno scrigno di tesori d’arte, tra cui un crocifisso di Paolo Veneziano, tra i più significativi artisti del XIV secolo. Non manca un museo ricco di dipinti religiosi del XV e XVI secolo di scuola veneziana, reliquie e oggetti sacri d’oro e d’argento.

### 16. Chiesa della Santa Annunciazione

E’ la principale chiesa ortodossa della città, costruita a fine Ottocento sul luogo di un antico palazzo nobiliare andato distrutto. Dietro una semplice facciata svela interni suggestivi e un piccolo museo con una notevole collezione di icone antiche.

### 17. Forte Lovrijenac

A differenza delle altre fortificazioni, incastonate lungo le mura cittadine, il Forte Lovrijenac, o di San Lorenzo, è arroccato su un impressionante costone roccioso a picco sul mare. Costruita nel XV secolo con mura spesse fino a 12 metri, la fortezza resistette a numerosi assedi e attacchi da parte di pirati turchi e dei veneziani, che a più riprese tentarono di impadronirsi della città. E’ pertanto simbolo della strenua resistenza dei ragusani, come ricorda l’iscrizione all’entrata: “Non bene pro toto libertas venditur auro”, cioè “La libertà non si vende per tutto l’oro del mondo”.croatia-705553_1280.jpg?1569579615

### 18. Forte Revelin

Nei pressi della Porta Ploce, fu eretto a metà del ‘500 a difesa del vecchio porto e per contrastare eventuali attacchi da terra. Nemmeno guerre e calamità riuscirono mai a scalfire il possente bastione dove dopo i terremoti veniva messo al sicuro il tesoro della Cattedrale e si tenevano le riunioni del Gran Consiglio.

### 19. Vecchio Porto

Una delle zone più significative dell’antica potenza marinara di Dubrovnik, è un animato porto turistico, dove ormeggiano yacht e barche a vela in crociera lungo la costa e punto d’imbarco dei traghetti per l’isola di Lokrum. Sulla riva si possono ancora vedere gli archi dell’Arsenale del XV secolo, dove un tempo venivano costruite e riparate le navi della flotta dalmata.

### 20. Lokrum

Bastano pochi minuti di barca per raggiungere la verdissima isola di fronte a Dubrovnik. Riserva naturale protetta, ospita un giardino botanico di essenze rare ed è ricoperta da una fitta vegetazione di pini, cipressi e ulivi, all’ombra dei quali sorge un antico monastero benedettino del XII secolo.

LEGGI ANCHE: Dove andare al mare in Croazia: 10 mete tra isole, città e parchi naturali!